Essenza Boliviana

10 Giorni 3 stelle 3
VISITERETE; La Paz, Tiahuanaco, Sucre, Potosi, Colchani, Salar di Uyuni. Copacabana, Isola del Sole e della Luna
QUOTE DA:
US $ da...1415
per person

Aspetti Salienti del Viaggio

Essenza Boliviana.
Un viaggio breve ma che Vi permettera’ conoscere l’essenza di questo paese andino che conserva ancora antiche tradizioni. Un tour che tocca visite nella capitale boliviana, La Paz. Per poi conoscere zone di grande importanza come; Sucre, Potosi, Il magico Salar di Uyuni. Visita di Copacabana, isole del sole e della Luna.  
NB: Chi desidera e su Vostra richiesta, possiamo fornirVi l’estensione alla magica Cusco di 4, 5 o 6 giorni in cat. 3 stelle standard.  In questo caso dovrete prenotare un volo multi-destino con arrivo alla La Paz e rientro da Lima Peru’. Inoltre il volo La Paz Cusco lo dovrete acquistare Voi direttamente e consigliamo farlo nello stesso momento in cui acquisterete il volo intercont. per avere un costo vantaggioso!
Nota: il volo interno Cusco Lima verra’ fornito da noi!

Itinerario

1° Giorno:  Arrivo alla La Paz Bolivia da confermare status voli definitivi.

Arrivo all’’aeroporto di El Alto, è attualmente l’aeroporto internazionale più alto del mondo, situato ad’un altitudine di 4080 mslm. Incontro con nostro collaboratore parlante italiano e trasferimento in mezzo privato in hotel. Durante il percorso potremo godere di una suggestiva vista sulla conca di La Paz e sulle sue luci notturne. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.
NB: Coloro che giungono il mattino presto a La Paz e desiderano la immediata disponibilità della cam. doppia o matrim. in alberghi 3 stelle standard devono addizionare Usd 80. Per la cam. tripla usd 100. In questo caso avrete la giornata libera.

2° Giorno: Rovine di Tiawanaku (Mezza Giornata) - Passeggiata per la città e Valle della Luna / La Paz

Colazione. Alle ore 08.00 prelievo in hotel e iniziamo il viaggio in mezzo privato e guida in italiano di 90 minuti su una strada completamente asfaltata per visitare Tiawanaku, la «Culla della civiltà americana». Questo sito archeologico è tra i più antichi delle culture andine e i suoi resti sorprendono per la loro monumentalità e per la perfezione della tecnica costruttiva e decorativa. Si visiteranno le seguenti attrazioni: i Musei di Tiawanaku e varie rovine come la Piramide di Akapana, il Tempio di Kalasasaya, la Porta del Sol, i monoliti Fraile e Ponce e il tempietto semi-sotterraneo. Avrete anche l’opportunità di osservare l’artigianato locale: piccole pietre accuratamente lavorate, prendendo come modello monoliti, amuleti tiwanacotas e aimara; allo stesso modo la ceramica lavorata con grande maestria come vasi cerimoniali, brucia incenso, porte del sole e altro. Al termine della visita, pranzo incluso. Di ritorno da Tiawanaku iniziamo il tour dove conoscerete questa meravigliosa città e apprezzerete la sua ricchezza culturale, storica, architettonica e naturale. Si visiteranno la Piazza Principale «Pedro Domingo Murillo», la Cattedrale Metropolitana, il Congresso Nazionale e il Palazzo del Governo (vista esterna), il Museo dei metalli preziosi (chiuso la domenica), il Mirador de Killi Killi da dove si gode una vista panoramica della città di La Paz e della montagna innevata dell’Illimani, e una replica del tempietto semisotterraneo di Tiawanaku. Poi ci sposteremo verso la zona Sud per osservare il cambiamento di clima e stile costruttivo delle case, per poi raggiungere la Valle della Luna, un luogo che sfiderà la vostra immaginazione, generando la sensazione di trovarsi in una piccola landa lunare; le sue forme sono frutto dell’erosione e assomigliano a crateri vulcanici. Avrete inoltre l’opportunità di fare un giro su una delle teleferiche della nostra città e concludere visitando il Mercato delle Streghe dove la gente del posto compra prodotti necessari per cerimonie o rituali come la Ch’alla e le offerte alla Pachamama (madre terra). Rientro in Hotel. Cena libera e pernott.
INCLUDE: Trasporto privato La Paz – Tiawanaku – La Paz, visite menzionate, guida in italiano, ingresso Museo, Valle della Luna e teleferica (2 linee) e pranzo.

3° Giorno: Volo La Paz Sucre / tempo a Disposizione / PM. Visita di  Sucre

Colazione. Alle ore 05.30 trasferimento in mezzo privato in aeroporto per prendere il volo OB603 delle ore 07.35 per la città di Sucre. Arrivo alle ore 10.00 e trasferimento in hotel in mezzo privato solo con autista. Tempo a disposizione in questa incantevole città in stile coloniale. Pranzo libero. Nel pomeriggio, all’ora concordata, iniziamo la visita con guida in italiano alla città illustre ed eroica di Sucre, conosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Visiteremo la città di Sucre, chiamata anche «Città Bianca d’America» e uno dei gioielli dell’architettura ispanica nell’America Coloniale. Si visiteranno la Casa della Libertà e il Museo Asur. Dopo la visita rientro in hotel. cena libera e pernott.
INCLUDE: Trasporto privato, guida  in italiano, ingresso ai musei.

4° Giorno: Viaggio Sucre Potosí (privato) - Pm. Visita di Potosí

Colazione. Alle ore 07.00 partenza  in mezzo privato solo con autista; percorso di circa 4 ore su una strada sorprendente che inizia nelle Valli a 2759 mslm si passa per il fiume Pilcomayo e si vede Puente Arce (un ponte sospeso utilizzato in passato), salita verso l’Altopiano fino a 4060 mslm e arrivo nella famosa città mineraria coloniale di Potosí, sistemazione in hotel.  Pranzo libero. Alle ore 14.00 ritrovo alla recepcion dell’hotel e City Tour della città di Potosí con guida bi-lingue spagnolo/italiano. Si effettuerà una passeggiata di un’ora e mezza nel centro storico della città, attraversando strade, vicoli, piazze e piazzette dove si potranno osservare diverse facciate architettoniche. Tra le più rappresentative: il Teatro Modesto Omiste, Plaza de Armas 10 de Noviembre, la Basilica Cattedrale, la Casa Nacional de la Moneda, la Torre de la Compañía de Jesús, la Chiesa di San Lorenzo (facciata) e l’Arco de Cobija. Dopo le visite rientro in hotel. Cena libera e pernott.
INCLUDE: Guida in italiano, ingresso ai musei e tutte le visite menzionate.

5° Giorno: Potosí - Uyuni

Colazione. Alle ore 08.00 ritrovo in hotel e partenza in mezzo privato e guida in italiano per la visita al mercato minerario dove Vi verranno fornite informazioni sul materiale necessario come dinamite, alcool, foglie di coca e altro. Volontariamente, potrai acquistare provviste da offrire ai minatori all’interno della miniera. Successivamente, ci dirigiamo in un’area dove i turisti potranno indossare tutto l’equipaggiamento di sicurezza (stivali, pantaloni, giacca, casco e torcia) per entrare nella miniera. Visiteremo gli interni di una delle miniere più rappresentative del dipartimento di Potosí. Dopo la visita trasferimento alla città di Uyuni solo con autista. Durante il tragitto, visiteremo la città mineraria di Pulacayo. Lungo il percorso, osserveremo la flora e la fauna dell’altipiano (vicuñe, lama, struzzi). Continueremo il viaggio fino all’arrivo in hotel a Uyuni. Cena libera e pernott.
INCLUDE: Pasti liberi. Trasporto privato, guida in italiano, ingresso ai musei.

6° Giorno: Salar de Uyuni (giornata intera)

Colazione in hotel. Alle 09.00 partiamo e iniziamo la visita in mezzo privato solo con autista al Cimitero dei Treni a Uyuni, poi visitiamo il villaggio di Colchani per vedere la lavorazione manuale del sale, il mercato artigianale del sale, negozi con tessuti in lana di lama e alpaca, cappelli e poncho. si potranno anche apprezzare i cumuli di sale, le sorgenti di acqua salata, il monumento al Rally Dakar, la piazza delle bandiere del mondo, il primo hotel di sale (ora museo-ristorante), dove si pranza quando fa freddo e c’è vento e polvere. Visita alle gigantesche strutture di sale: la scala di sale, chiamata anche scala verso il cielo, la piramide di sale, l’orologio di sale, la mano di sale e il condor di sale. Dopo il pranzo pic nic incluso nel salar; faremo visita ai piedi del Vulcano Thunupa, salita in auto fino al mirador del vulcano a 4400 mslm. Visitiamo le mummie di Coquesa, la Grotta di Chijini, il Palazzo dei Cántaros a Chantani. Successivamente, ci dirigiamo all’Isola Incahuasi che si caratterizza per i suoi cactus giganti, escursione fino alla cima dell’isola, da dove si potrà osservare il salar nella sua totalità. Al ritorno faremo delle soste per scattare foto e video in prospettiva, tramonto con snack e vino rosso. Traferimento in hotel versole ore 19.30 e pernott.
INCLUDE: Transfer In, Jeep privato 4×4, autista locale esperto, ingressi e pranzo.

7° Giorno: Colchani - Volo Uyuni La Paz – Viaggio per Copacabana e tempo a disposizione

Colazione in hotel. Prelievo dall’hotel nella città di Uyuni e trasferimento in mezzo privato alle ore 07.30 per raggiungere l’aeroporto e prendere il volo OB 305 delle ore 09.15. Arrivo a La Paz alle ore 10.15 e inizio dell’escursione in mezzo privato e guida in italiano per ragiungere Copacabana in circa 3.30h. La prima fermata è nello stretto di Tiquina dove tutti scendono dal mezzo per attraversare il lago Titicaca in barche a motore. Una volta raggiunto l’altro lato del lago, risaliamo sul mezzo per continuare il viaggio costeggiando il lago e godendo di viste panoramiche. Una volta arrivati a Copacabana cisistemiamo in hotel per un breve riposo. Pranzo incluso. All’ora concordata faremo un piccolo giro della città, visitando la chiesa dove si trova la protettrice del lago, poi visiteremo il paese e il mercato di Copacabana e infine faremo una passeggiata di 15 minuti per raggiungere il Calvario e goderci un bellissimo tramonto e la sua fantastica vista sul lago boliviano e peruviano. Rientro in hotel. cena libera e pernott.
INCLUDE: Trasporto privato La Paz – Copacabana, pranzo, ingressi e guida in italiano).

8° Giorno:  Penisola Copacabana / Isola della Luna / Isola del Sole.

Colazione. All’ora accordata  prelievo dall’hotel e inizio della visita con guida in italiano al centro archeologico di Kusijata Baño del Inca, situato a nord di Copacabana, a circa 2 chilometri (30 minuti di cammino) seguendo il sentiero parallelo alla costa. Il sito archeologico era un centro ricreativo e di riposo dell’Inca. Dopo la visita proseguiamo verso la grotta di Lourdes di Copacabana, un santuario religioso situato nella comunità di Jinchaca, dove pellegrini e persone devote vengono soprattutto nel mese di agosto.Successivamente ritorniamo a Copacabana e avremo tempo libero per pranzare, non incluso.  Alle ore 13:30 partiamo in barca a motore per l’Isola della Luna, chiamata anche isola Koati, denominata Iñakuyu o Palazzo delle Vergini del Sole, dove abitavano le cosiddette Vergini del Sole. Dopo la visita andiamo all’Isola del Sole, parte Sud, dove si diede vita all’impero Inca. Qui visiteremo il Palazzo di Pillkocaina, godendo da questo luogo di una vista panoramica della Cordillera Real o delle Ande. Una camminata di 30 minuti ci condurrà all’Ecolodge. Cena libera e pernott.
INCLUDE: Barca per l’Isola della Luna e del Sole, ingressi e guida in italiano.

9° Giorno, Isola del Sole / Copacabana / La Paz

Colazione all’Ecolodge. Al mattino, dopo colazione, faremo una camminata di 5 ore (opzionale). A mezzogiorno gusteremo un pranzo Andino incluso. Successivamente, ci dirigeremo alla scalinata di Yumani, alla fonte dell’Inca e al Giardino dell’Inca, da dove potremo godere di una vista panoramica della Cordillera Real o delle Ande. Ritorneremo a Copacabana e poi partiremo per la città di La Paz in mezzo privato. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.
INCLUDE: Trasporto privato, guida in italiano, ingressi e pranzo andino.

10° Giorno: La Paz / Volo di rientro in Europa.

Colazione. Ad’ora opportuna trasferimento in mezzo privato solo con autista per l’aeroporto e volo di rientro in Europa/Italia.
Nota: le camere sono disponibili fino alle ore 10.30. Se Il vostro volo di rientro sara’ nel tardo pomeriggio o sera, e desiderate le camere fino al moento dle trasferimento, dovrete pagare una notte addizionale. Usd 80 per la doppia o matrim. Usd 100 pe rla cam. tripla.
FINE NOSTRO SERVIZIO.

NOTE IMPORTANTI:
  1. EMISSIONE voli:  LPB – UYU – LPB si consiglia prenotarlo con anticipo, a causa dell’eccessiva domanda per la destinazione, specialmente nei mesi da Dicembre ad Aprile.
  2. Voli La Paz – Sucre (solo andata): da US$ 90.00 – 120.00 a persona (in base alla disponibilità – il prezzo può variare al momento dell’emissione).
  3. Voli La Paz – Uyuni (Sola andata): da US$ 120.00 – 150.00 a persona (in base alla disponibilità – il prezzo può variare al momento dell’emissione).
  4. Durante la Stagione delle Piogge (Dicembre/Gennaio/Febbraio/Marzo) NON è possibile visitare l’Isola Incahuasi e Thunupa.
  5. Nella città di Uyuni, nel Deserto e a Copacabana, sono disponibili solo hotel di categoria 3 stelle.
  6. I musei   chiudono la Domenica e nei Giorni Festivi.
  7. Costo Guida aggiuntiva per Uyuni in lingua italiana:
    • Da 1 a 4 persone: 90 USD per tutto il tour.
    • Da 5 a 6 persone: 130 USD per tutto il tour.
  8. In caso di forti venti nella località di Copacabana, NON sarà possibile effettuare la visita all’Isola del Sole, poiché le onde del Lago aumentano e possono verificarsi incidenti con le barche.
  9. Peru Paradise Travel e il suo corresponsabile locale NON SONO responsabilI di eventi imprevedibili quali: Blocchi, disordini civili, rivolte, atti terroristici, epidemie, condizioni meteorologiche (venti, tempeste lacustri, temporali, nevicate, piogge) o incidenti al di fuori del nostro controllo o di quello dei nostri fornitori locali.
    Nel caso in cui il trasporto aereo o terrestre venga cancellato o riprogrammato,il corresponsabile locale assisterà i passeggeri nell’imbarco dello stesso, nei limiti delle possibilità dell’agenzia.
Uyuni:
Durante l’inverno (da giugno ad agosto) l’acqua gela nelle tubature e potrebbe volerci diversi minuti per averla.
Nella stagione delle piogge (da fine novembre a fine aprile) la zona diventa difficile da attraversare poiché le strade non sono asfaltate. D’altra parte, il Salar de Uyuni si riempie d’acqua trasformandosi in un grande lago; sebbene la vista sia molto bella, spesso è difficile raggiungere Pucara de Ayque e/o Isla Incahuasi, pertanto il programma è soggetto a modifiche.
Dato che le strade da e passando per le Lagunas de Colores non sono asfaltate, consideriamo il viaggio in auto a doppia trazione, in ognuna vanno massimo 4 passeggeri.
Musei:
I musei di La Paz, Sucre e Potosí chiudono il sabato e la domenica pomeriggio, oltre al lunedì e ai giorni festivi per tutto il giorno.

EXTENSIONS

NB:  Estensione Cusco e Machu Picchu:
Chi desidera e su Vostra richiesta, possiamo fornirVi l’estensione alla magica Cusco di 4, 5 o 6 giorni in cat. 3 stelle standard.  In questo caso dovrete prenotare un volo multi-destino con arrivo alla La Paz e rientro da Lima Peru’. Inoltre il volo La Paz Cusco lo dovrete acquistare Voi direttamente e consigliamo farlo nello stesso momento in cui acquisterete il volo intercont. per avere un costo vantaggioso!
Nota: Coloro che decideranno optare per l’estensione Cusco e Machu Picchu, il volo interno Cusco Lima verra’ proporzionato da noi!

E’ INCLUSO

La quota del tour, Essenza Boliviana, COMPRENDE:
Trasferimenti In/Out La Paz – Sucre e Uyuni.
Escursioni menzionate nell’itinerario:
Tiawanaku in privato
City Tour La Paz e Valle della Luna in pravato
City Tour Sucre in privato
City Tour Potosí in privato
Tour delle miniere in privato
Trasferimento privato Sucre – Potosí – Uyuni
La Paz – Copacabana in privato
2D/1N Copacabana – Isola del Sole & Luna – La Paz in privato
03 notti di alloggio a La Paz + Colazione.
01 notte di alloggio a Sucre + Colazione.
01 notte di alloggio a Potosí + Colazione.
02 notti di alloggio a Uyuni + Colazione.
01 notte di alloggio a Copacabana + Colazione.
01 notte di alloggio all’Isola del Sole + Colazione.
Guida (secondo itinerario).
Pasti indicati nell’itinerario.
Ingressi e/o biglietti d’ingresso secondo l’itinerario.
Tutti i servizi sono privati ad eccezione del viaggio in barca sul Lago Titicaca per le isole del Sole e della Luna, che sarà condiviso con altri partec. 

E’ ESCLUSO

La quota del tour Essenza Boliviana, NON Comprende:
Voli interni
Early check-in, late check-out
Servizi e pasti non elencati nell’itinerario, extra in hotel e spese personali
Tutto ciò non menzionato nel programma
Tasse aeroportuali
Mance e spese personali

Quotazioni

Costo in Usd per persona “min. 3 partec” in camera doppia o matrim. tripla. Sngola su richiesta. In alcune zone non disponibile la camera singola.
3 Partec. Usd: 1640  Sist. cam. tripla ( non include voli interni )
4 Partec. Usd:  1525  Sist. in doppia/matrim.  ( non include voli interni )
5 Partec. Usd:  1495  Sist. in doppia/matrim. tripla. ( non include voli interni ) (per la spedizone al salar si usano 2 geep 4×4)
6 Partec. Usd:  1415   Sist. cam. doppie o matrim. ( non include voli interni ) (per la spedizone al salar si usano 2 geep 4×4)
Politiche in caso di cancellazione per Viaggi Bolivia:
Per gli individuali (da 1 a 4 persone).
Da 30 a 16 giorni prima dell’arrivo pagare o essere addebitato il 25% di penale del tour totale.
Da 15 a 08 giorni prima dell’arrivo pagamento o penale del 50% del costo totale del tour.
Da 07 a 02 giorni prima dell’arrivo pagamento o addebito del 75% del costo totale del tour.
Da 48 ore prima dell’arrivo pagate o vi verrà addebitato il 100% di penale sul totale del tour.
Per i gruppi (5 o più persone):
Da 45 a 31 giorni prima dell’arrivo pagamento o penale del 50% del totale del tour.
Da 30 a 16 giorni prima dell’arrivo pagamento o penale del 75% del totale del tour.
Da 15 a 02 giorni prima dell’arrivo pagamento o addebito del 90% del costo totale del tour.
Da 48 ore prima dell’arrivo pagamento o penale del 100% del totale del tour.
Politica per Bambini:
Da 0 a 2 anni: nessun costo – minimo 02 adulti (in camera con i genitori).
Da 2 anni e 1 giorno a 6 anni: pagano il 50% (condividono il letto con i genitori) – minimo 02 adulti.
Da 6 anni e 1 giorno in poi: pagano la tariffa normale.

Alberghi

Cat. alberghi 3 stelle e standard in cam. doppia, matrim. Tripla. Singola  su richiesta.
Lista alberghi proposti: i seguenti alberghi proposti, sono soggetti ad eventuali cambi secondo disponibilita degli stessi, con altri di medesima categoria.
La Paz: Hotel Madero & Suite 3 stelle standard
Sucre: Hotel Hotel De Su Merced 3 stelle sup.
Potosi’: Hotel Hotel Gran Libertador 3 stelle standard
Uyuni: Hotel Hotel Cielo & Sal 3 stelle standard
Copacabana: Hotel Las Olas 3 stelle standard
Isola del Sole: Hotel Kalluchi  Ecolodge 3 stelle standard

NB

NB: tour non adatto a coloro che soffrono di patologie cardiache, respiratorie o eccessiva alta presione…al primo posto la Vostra integrita’ fisica!
Condizioni generali:
Prezzo in dollari USA.
Prezzo valido fino al 15 dicembre 2025 (la tariffa può variare a causa dell’aumento della benzina, della diminuzione del dollaro o dell’aumento delle entrate alle attrazioni).
Biglietti aerei: Una volta emesso il biglietto – Non rimborsabile, non modificabile, non consente alcun tipo di cambio.
Qualsiasi cancellazione e/o annullamento della prenotazione o di parte di essa è soggetta a penali e costi amministrativi.
Il viaggiatore deve portare con sé il passaporto con validita’ minima di 6 mesi per entrare nel Paese.
Vaccinazione contro la febbre gialla in caso di visita a: Pando, Beni, Cochabamba.

Mini guida del Viaggio

INFO UTILI: 
LA PAZ.
Clima: temperato – freddo e secco tutto l’anno, temperature variano da 6º a 25º gradi Celsius.
Altitudine: 3.640 mslm
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento a strati, poiché la temperatura varia notevolmente tra il giorno e la notte. Giacca calda, Burro cacao, crema solare. Occhali da sole. Cappellino per il sole e per il freddo.
Scarpe consigliate: scarpe sportive o scarpe da trekking per camminare su strade ripide.
Diamox e una confezione di aspirina 100. Portare le classiche medicine da viaggio.
SALAR DI UYUNI:
Clima: Tra metà dicembre e
aprile (stagione delle piogge) il clima varia tra i 10º / e i 24º Celsius. Tra maggio e novembre (stagione secca) le temperature possono
scendere un po’ di più di notte, la temperatura varia tra i 2º e i 20 gradi Celsius.
Altitudine: 3.656 metri sul livello del mare.
Abbigliamento consigliato: abbigliamento caldo in inverno
(giugno-agosto), compresi lenzuola, guanti, cappello e sciarpa
In estate (dicembre-marzo), abbigliamento leggero
per il giorno e un cappotto spesso per la sera.
Inoltre, occhiali da sole, crema solare e un cappello a tesa larga
Calzature consigliate: stivali da pioggia nella stagione delle piogge
(forniti dall’operatore locale ), scarpe comode nella stagione secca.
COPACABANA ISOLA DEL SOLE 
Clima: clima fresco con brezze dal lago, temperature variano da 10º a 20º gradi Celsius.
Altitudine: 3.841 m.l.m.
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento a strati, poiché temperature variano. Cappotto leggero
per la sera.scarpe de trekking per la caminate.
POTOSI’:
Clima molto freddo tutto l’anno, le temperaturevariano da 2º a 20º gradi centigradi.
Altitudine: 4.067 m.l.m.
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento caldo a strati.
Scarpe consigliate: scarpe comode per
camminare su strade di ciottoli.
SUCRE:
Clima: clima mite e piacevole, le temperaturevariano da 10º a 25º
gradi Celsius.
Altitudine: 2.810 m.l.m.
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento leggero con una giacca leggera
Scarpe consigliate: Scarpe comode per camminare su strade acciottolate
SANTA CRUZ / CIQUITIANA:
Clima: caldo e umido tutto l’anno, temperature variano da 18º a 30º gradi Celsius.
Altitudine: 300-500 metri sul livello del mare (varia a seconda della zona).
Abbigliamento consigliato: abiti leggeri, da maniche lunghe per proteggersi dalle zanzare. Cappello e occhiali da sole.
Scarpe consigliate: sandali o scarpe fresche, stivali leggeriper  escursioni.
SAMAIPATA:
Clima: clima temperato con notti fresche, le temperature variano da 15º a 25º gradi centigradi.
Altitudine: 1.650 masl
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento leggero e una giacca per la notte.
Scarpe consigliate: scarpe sportive o scarpe da trekking
per visitare le rovine e i sentieri.
VALUTA E CAMBIO:
Si consiglia di portare con sé dollari americani (USD), in quanto sono facili da cambiare. Tente presente che le banconote devono essre in buone condizioni.
In misura minore, gli euro sono accettati(EUR), ma il tasso di cambio può essere meno favorevole.
Si consiglia di cambiare il denaro presso le agenzie di cambio ufficiali o presso le banche delle principali città
Nelle zone turistiche, alcuni esercizi commerciali accettano i dollari, ma è preferibile avere sempre con sé i Bolivianos (BOB).
Gli sportelli bancomat sono disponibili intutte le città, ma non nelle zone più remote come il Salar de Uyuni o l’Isla del Sol.
RACCOMANDAZIONI GENERALI: 
Salute: portare con sé un kit di pronto soccorso con  medicinali personali e un repellente per insetti per le zone tropicali.
Sicurezza: evitate di esporre oggetti di valore e siate prudenti nei mercati e nei luoghi affollati.
Internet: nelle grandi città c’è una buona connettività, ma nelle aree rurali
potrebbe essere limitata. Attivare il roaming dati fin dall’arrivo, oppure
acquistare una linea telefonica ENTEL durante il soggiorno in Boliva.
Tutto quello che c’è da sapere prima di visitare la Piana di Sale di Uyuni
Partiamo per la Bolivia e intraprendiamo un viaggio mistico nelle profondità del deserto di sale più grande del mondo, il Salar di Uyuni.
Intraprendere un viaggio nella piana di sale più grande del mondo, un vero e proprio deserto di sale con una superficie di oltre 12.000 chilometri, può anche essere, se ci si mette d’impegno, un viaggio interiore. È impossibile non rimanere colpiti dalla sua immensità; questo infinito miraggio bianco colpisce, sorprende e commuove in un modo che pochi luoghi sono in grado di fare.
La prima cosa da sapere su Uyuni
È una destinazione unica al mondo e si trova orgogliosamente in Sud America, nel sud-ovest della Bolivia. Tra le sue peculiarità: è anche la più grande riserva di litio al mondo; continua ad espandersi di anno in anno ed è così immensa da poter essere vista dallo spazio.
Come suggerisce il nome, si trova a Uyuni, nel dipartimento di Potosí, ed è circondata dalle montagne dell’altiplano boliviano e dai vulcani Cuzco, Cozuna e Tolupa. L’ingresso è a poco più di 20 chilometri dalla città di Uyuni, ma nessun turista vi accede da solo: si tratta sempre di operatori specializzati e di veicoli adatti, perché non ci sono strade segnalate e, una volta entrati nella piana di sale, si perde la traccia dell’orizzonte (per le sue condizioni estreme, anche il Rally Dakar l’ha attraversata in cinque occasioni e vi ha un monumento).
Un palazzo del sale
La piana di sale è stata creata 40.000 anni fa dall’evaporazione di due grandi laghi salati che un tempo esistevano nella zona. Ma la sua età millenaria non coincide con quella del turismo, che ha meno di quattro decenni. Era il 1984 e la zona era un grande epicentro di scambi commerciali, ma nessuno guardava alla piana di sale. Finché il treno che trasportava Juan Gabriel Quesada, un imprenditore gastronomico di Uyuni, si fermò nella zona e immaginò che questa immensa area bianca potesse essere una grande attrazione turistica. Anche se nessuno credeva in lui, iniziò a portare i turisti – soprattutto europei – in gite in bicicletta di diversi giorni.
Poco dopo nacque il primo Palazzo del Sale, che si trovava all’interno della piana di sale e si rivelò un’attrazione maggiore della piana stessa. Alla fine è stato demolito, perché c’erano troppi disagi per garantire i servizi di base, e nel 2004 è stata inaugurata la prima parte dell’attuale Palacio de Sal, a cinque minuti dall’ingresso della salina, con dodici stanze costruite con mattoni di sale e la proiezione del sogno del suo creatore. Ma anche il luogo che Juan Gabriel Quesada aveva «scoperto» è stato portato via: nel 2009 è morto in un incidente d’auto sulla piana di sale, e i suoi figli, Juan Gabriel e Lucía, hanno continuato l’eredità insieme al resto della famiglia. Tra il 2018 e il 2019, le 42 camere oggi esistenti saranno completate, realizzando il sogno del padre e scopritore della piana di sale. La pandemia fu un’altra grande sfida da superare: rimasero chiusi per quasi un anno e i loro principali ospiti – asiatici, coreani e giapponesi prima e europei poi – smisero di venire. Anche lì, qualcosa è rinato. La possibilità per gli stessi boliviani e per il resto del Sud America di guardare di nuovo alla piana di sale e di riscoprire questa meraviglia naturale unica.
Giorno o notte
Non sono ancora le 6. Fa freddo, è buio, ma la promessa è imbattibile: vedere l’alba in questo luogo unico. In questo periodo dell’anno – tra aprile e luglio – a causa delle piogge, quasi tutta la superficie della piana salata è ricoperta da pochi centimetri d’acqua, che generano un effetto specchio che riflette il cielo a terra e, in alcuni punti, confonde il confine tra cielo e orizzonte. I colori che si formano cambiano a seconda della luce in ogni momento della giornata. Ciò che non cambia nella piana di sale è la sensazione di trovarsi all’interno di un sogno.
Non importa che ora sia: tutto nella piana di sale ha un impatto e, da un momento all’altro, sembra di aver lasciato il pianeta Terra e di essere in un altro pianeta, in una galassia lontana migliaia di anni luce. Non è solo una sensazione: il Salar de Uyuni è stato il set cinematografico di Star Wars, capitolo VIII: Gli ultimi Jedi. Con l’avanzare della giornata, il paesaggio assume nuove forme e le sensazioni si espandono e si trasformano. Un’altra cartolina imperdibile è la Scala del Paradiso, opera dell’artista Gastón Ugalde, costruita interamente con blocchi di sale e che, anche grazie all’effetto ottico, dà la sensazione di toccare il cielo. Nelle vicinanze si trovano il monumento al Rally Dakar e la Plaza de las Banderas, altri punti emblematici della piana di sale. A seconda del periodo dell’anno, è possibile visitare la parte centrale dell’Isola Incahuasi – con oltre 16.000 cactus giganti – e, a sud, l’Isla del Pescado (Isola del Pesce).
A mezzogiorno è possibile pranzare all’interno della piana di sale, un’esperienza unica.
Il pranzo segue la tradizione boliviana dell’apthapi: la condivisione del cibo rafforza il legame tra le persone e la natura ed è un riflesso della più profonda cosmovisione andina. La tavola è servita con ciotole ricoperte di aguayos, che vengono aperte per mangiare tutti insieme, con quinoa, diversi tipi di patate e patate dolci, carne di lama arrostita e anche essiccata, pollo salato, formaggi e altri alimenti regionali.
Il tramonto è un altro momento tanto emozionante quanto difficile da descrivere: il cielo si illumina e una molteplicità di colori trasforma, ancora una volta, l’orizzonte, che muta di minuto in minuto. E quando sembra che nulla possa superare lo stupore…al tramonto segue la notte e un cielo coperto di stelle, che segna il percorso della Via Lattea, anch’essa motivo di assoluta ammirazione.

Richiedi Info

Contact Form Demo

Parlare con uno specialista

Uno dei nostri specialisti si occuperà della vostra richiesta di viaggio il prima possibile.

+51 939443879

Tour collegati

Naturalmente Bolivia

Naturalmente Bolivia. Un viaggio che Vi permettera’ conoscere La Paz con il s

Bolivia Magica

Bolivia magica. Un tour di 11 giorni che visita luoghi importanti della città

Colori della Bolivia

Colori della Bolivia. Un breve ma interessante viaggio di 9 giorni eseguito in

Essenza Boliviana

Essenza Boliviana. Un viaggio breve ma che Vi permettera' conoscere l'essenza d

Bolivia Coloniale

Tour molto interessante (si propone in  cat. di alberghi 3 stelle sup.). Visita

Bolivia, Anima Andina

Bolivia, Anima Andina. Un breve ma  spettacolare viaggio di 12 giorni ( min 3

Bolivia Autentica

Bolivia Autentica. Uno spettacolare viaggio (min. 3 partec.) per scoprire una B

Info utili per la Bolivia

LA PAZ. Clima: temperato - freddo e secco tutto l'anno, temperature variano da

Continuando, accetti di utilizzare i cookie per offrire contenuto e pubblicità mirata su misura per i tuoi interessi e attuare misure per migliorare la tua esperienza sul sito. Per ulteriori informazioni e gestire le impostazioni, Clicca qui.

Per migliorare la tua esperienza su peruparadisetravel.com, utilizziamo i cookies per conoscere le tue abitudini di navigazione e offrirti contenuti adatti ai tuoi interessi.

Close