Equipaggiamento Trekking in Peru’ e consigli utili su Huaraz

Trekking in Peru

Equipaggiamento personale consigliato per i trekking in Peru.

  • 2/3 cambi di roba
  • Mantella da pioggia
  • Scarpe da trekking:
  • Binocolo per chi lo desidera
  • Machina fotografica
  • Telecamera
  • Torcia elettrica con batterie di ricambio
  • Sacco a pelo di buona qualitá
  • Cappellino – Guanti – Crema Solare – Repellente per insetti.
  • Uno zaino piccolo per uso personale
  • Uno zaino piú grande per le cose piú ingombranti che porteranno gli animali “asini”
  • Mattino presto temperature dai 2/4 sotto lo zero
  • Durante il giorno abbigliamento leggero – temperature intorno i 23/25 gradi
  • Durante il tardo pomeriggio e sera temperature dai 12/14 gradi

Componenti alla spedizione:

Guida – Cuoco – Personale per gli animali “Asini o cavalli”

Nota: per chi soffrisse di problemi respiratori, non consigliamo questo tour.

Guida di viaggio di Huaraz: tutto quello che c’è da sapere per vivere l’avventura di una vita.

La provincia di Huaraz, nel dipartimento di Ancash, è una delle mete preferite dai turisti d’avventura. È molto vicina a Lima ed è caratterizzata da grandi paesaggi montuosi e dalle famose lagune che si possono raggiungere con lunghe e bellissime escursioni attraverso percorsi andini. La cosa migliore è che è alla portata di tutte le tasche.

Il clima a Huaraz

La temperatura media durante l’anno oscilla tra i 7°C di minima e i 24°C di massima. Huaraz ha due stagioni distinte, da maggio a settembre il clima è mite e secco con una stagione chiamata «estate andina», un clima piacevole con giornate di sole e notti fresche. Da ottobre ad aprile, la stagione delle piogge è quasi quotidiana.

Poiché il clima è vario, si consiglia di portare con sé un abbigliamento leggero per le visite e le escursioni, ma un giaccone caldoe impermeabile per il pomeriggio e la sera, quando la temperatura scende. Se si viaggia nella stagione delle piogge, portare con sé giacche e ombrelli impermeabili.

Altitudini

 A Huaraz vi troverete a un’altitudine media di 3.090 mslm. e a più di 4.000 mslm. quando andrete sulle montagne e sui laghi.

– Prendete le vostre precauzioni e comprate le pillole contro il mal di montagna, bevete molti liquidi e preparatevi a portare sempre con voi una bottiglia di mate de coca.

Huaraz è Avventura

Oltre a visitare i siti storici, la Plaza de Armas, i musei e i famosi negozi dove acquistare souvenir, Huaraz è una destinazione circondata da montagne, lagune e molti paesaggi maestosi. Pertanto, se avete intenzione di visitare questa parte del Paese, è molto importante che teniate conto del fatto che dovete essere in buone condizioni fisiche per godervi le destinazioni al 100%.

Qui si possono trovare circuiti di trekking o escursioni, snowboard, mountain bike, canoa, parapendio, arrampicata su ghiaccio e su roccia, ecc.

Il movimento turistico in generale è di tipo alpinistico ed è necessario assumere i servizi di un’agenzia turistica qualificata ed iscritta al Ministerio del Turismo affinché guide e specialisti possano guidarvi attraverso tutte le attrazioni e aiutarvi a svolgere le attività senza nessun tipo di problema.

Consigli di viaggio:

– Vi suggeriamo di effettuare i tour avventurosi e ad’elevate altitudini almeno un giorno dopo il vostro arrivo. Utilizzate il tempo del primo giorno per conoscere la città di Huaraz, i suoi musei e i suoi siti storici. In questo modo potrete acclimatarvi e abituarvi all’altitudine.

– Evitare di consumare pasti pesanti durante il soggiorno, particolarmente a cena. Consumare preferibilmente frutta secca, barre energetiche, cioccolato, piccoli panini e bere molta acqua.

– Se fate trekking per la prima volta, scegliete i percorsi più semplici. L’agenzia turistica vi informerà sulle migliori destinazioni, sui tipi di attività e sulla durata del trekking..

– Le pillole per il mal di montagna “ conosciute come soroji Pills” possono essere acquistate senza prescrizione medica. Si consiglia di assumere una dose ogni 12 ore. Ma con il passare delle ore vi acclimaterete e vi sembrerà di essere sempre stati lì.

Visite nei dintorni di Huaraz.

A Huaraz ci sono attrazioni naturali molto popolari. Ce ne sono diversi tra cui scegliere, ma inizieremo con quelli più visitati e con le migliori recensioni: il Ghiacciaio Pastoruri, le Rovine di Chavin, la Laguna 69 e le Lagune di Llanganuco.

La Laguna 69, situata nel Parco Nazionale Huascaran, è una delle attrazioni naturali che attira più turisti nazionali e stranieri. Foto: Perù Hop

Il trekking alla Laguna 69 è un’avventura ideale per chi ama la montagna e la natura. Potete fare il vostro trekking da soli o richiedere i servizi di una guida (noi consigliamo la seconda soluzione). Il percorso è ricco di panorami montani, cascate, ruscelli, animali andini, fauna della regione e altre lagune. Se amate la fotografia, questo è il posto perfetto.

La camminata totale dura dalle 3 alle 5 ore, a seconda della velocità con cui si procede. Ricordate che questa non è una gara: dovete ascoltare il vostro corpo per capire quando fermarvi e riposare. La maggior parte delle persone trascorre da 45 minuti a un’ora e mezza nella laguna. Lì potrete scattare foto e apprezzare il paesaggio, fino a quando la guida non indicherà a voi e al resto del gruppo il momento di tornare indietro. Godetevi ogni minuto!

Precauzione con l’acqua delle lagune.

– Fate attenzione ad entrare in acqua, pochi lo fanno. Il motivo? La temperatura dell’acqua è quasi gelida e se si fa il viaggio di ritorno nel pomeriggio, il freddo e il vento possono influire sulla Vostra condizione fisica.

Come arrivare

La Laguna 69 si trova nel Parco Nazionale Huascaran. La maggior parte delle visite alla Laguna 69 costa tra i 30 e i 40 soles in città. Di solito iniziano alle 5 del mattino e finiscono alle 19 dello stesso giorno. Sarete prelevati dal vostro hotel, vi fermerete lungo il percorso per una buona colazione e sarete assistiti durante il trekking. Organizzate tutto ciò che vi serve con l’agenzia turistica.

Anche i tour successivi, come le Lagunas de Llanganuco o le Rovine di Chavín possono essere acquistate direttamente con l’agenzia viaggi.

Siate prudenti.

– La difficoltà del percorso è intermedia, poiché ci sono tratti in cui si sale su pendii ripidi e terreni accidentati.

– La Laguna 69 si trova a un’altitudine di circa 4.500 metri sul livello del mare. Non dimenticate le pillole per il mal di montagna e le bottiglie di mate de coca.

Ghiacciaio Pastoruri.

A sud di Huaraz, c’è un altro percorso emozionante: il trekking a Pastoruri. Se partite molto presto, inizierete l’escursione da Recuay, conosciuta come Gruta de San Patricio, da dove camminerete per 7 km fino alla gola di Pachacoto e poi al punto di controllo del Parco Nazionale Huascaran.

In 20 minuti a cavallo o 40 minuti a piedi, arriverete alla base del ghiacciaio di Pastoruri. Lì potrete apprezzare la Puya Raimondi, la più bella della nostra flora andina. Una volta sul ghiacciaio, potrete godervi il paesaggio, scattare foto e osservare la montagna di neve, le grotte ghiacciate e altre curiosità naturali.

La compagnia First-Class può portarvi a questa destinazione e potete prenotare il vostro biglietto online su redBus.

Le lagune di Llanganuco.

La laguna di Llanganuco è una delle principali attrazioni di questo parco nazionale. Foto: Tour Gourmet Magazine

Si trovano a 84 km da Huaraz (2 ore e mezza di auto), nella provincia di Yungay, a 3.850 m s.l.m. La temperatura media è di 10°C, quindi prendete le misure per il freddo.

Questo scenario naturale si trova in una sottile valle glaciale, situata tra le cime innevate di Huascaran e Huandoy.

Il tour per arrivarci inizia anche al checkpoint d’ingresso del Parco Nazionale di Huascarán, e continuerete il vostro viaggio attraverso foreste queñual, cascate cristalline e altri paesaggi di alta montagna andina.

Il primo lago che si incontra è Chinancocha, conosciuto come «Laguna Hembra» (Lago delle femmine). È lungo 1.450 metri e largo quasi 7.500 metri. È il più popolare e affollato dai viaggiatori, dove si possono anche fare gite in barca nella stessa laguna e passeggiate a cavallo nei dintorni. Ci sono anche piccoli negozi se volete provare i piatti tipici della regione.

La visita prosegue a pochi minuti da qui fino alla seconda laguna, la Laguna Orconcocha o «Laguna Macho». Si trova alla fine della valle ed è più piccolo, lungo 910 metri e largo 368 metri.

Entrambe le lagune sono alimentate dal flusso formato dalla fusione delle cime innevate di Huascaran, Yanapacca, Pisco e Huandoy.

Le rovine di Chavín.

Chavín de Huantar era un centro amministrativo e religioso dell’antica Cultura Chavín, sviluppatasi tra il 1.500 e il 500 a.C..

Il viaggio e la visita di tutti i siti che attraverserete fino all’arrivo richiedono quasi 11 ore, quindi vi consigliamo di riservare una giornata per la visita alle rovine del tempio millenario di Chavín, a 109 km dalla città di Huaraz.

Il percorso inizia nel villaggio di Recuay, a 3.400 m s.l.m., meglio conosciuto come il «Portico del Callejón de Huaylas». La seconda tappa consiste nel recarsi al villaggio di Cátac, nel distretto di Ticapampa, dove si possono vedere gli sterili minerari sulle rive del fiume Santa. Vedrete anche le tipiche case costruite in adobe, intonaco e tetti di tegole.

L’escursione prosegue fino alla laguna di Querococha, a 3.980 m s.l.m., e poi al tunnel di Cuhuish. L’itinerario termina al Monumento Archeologico di Chavin, un centro cerimoniale dedicato al culto dell’antico Dio Giaguaro, del Dio Serpente e dell’uccello rapace.

Dove alloggiare?

Si consiglia di soggiornare nel centro della città di Huaraz. In questo modo sarete vicini ai mercati, ai ristoranti e al terminal degli autobus. I prezzi sono adatti a tutte le tasche. Per esempio, l’Hotel Casa Blanca è una buona opzione economica, con prezzi a partire da 25 soles a notte.

E se cercate un luogo con più servizi, i più consigliati sono l’Hotel El Tumi, l’Hotel Pastoruri, l’Hotel San Sebastian e l’Hotel Colomba. Tutti sono vicini al centro e il loro prezzo varia da 120 a 300 soles (da 30 a 85 euro). Troverete anche molti ostelli per backpacker e ostelli con camere condivise.

Quali sono i migliori piatti e ristoranti di Huaraz?

La gastronomia di Huaraz è degna di ammirazione e delizia qualsiasi palato. Non esitate quindi a provare alcuni dei migliori piatti tipici della regione.

Ad esempio, il Puchero, un piatto preparato con patate, prosciutto e zampetti di maiale, è uno stufato molto concentrato e delizioso.

Il charqui è una carne secca che viene sempre servita con una grande porzione di riso, patate e salsa creola. Si può anche provare l’Huallpa Cashqui, una prelibatezza preparata con riso, patate e pollo.

Infine, è noto che il porcellino d’India piccante è il piatto più richiesto della regione. Chiedete la zuppa Jaca Cashqui, cucinata con porcellino d’India e condita con peperoncino.

Siete pronti a godervi una delle migliori destinazioni turistiche del Perù e del mondo? Preparatevi ad arrivare in forma e a godere di splendidi paesaggi che vi faranno venire voglia di tornare e noi saremo felici di rivederVi…quindi preparate li bagagli e godetevi l’avventura e ovviamente dovrete anche visitare la meravigliosa Machu Picchu nella magica Cusco!

Continuando, accetti di utilizzare i cookie per offrire contenuto e pubblicità mirata su misura per i tuoi interessi e attuare misure per migliorare la tua esperienza sul sito. Per ulteriori informazioni e gestire le impostazioni, Clicca qui.

Per migliorare la tua esperienza su peruparadisetravel.com, utilizziamo i cookies per conoscere le tue abitudini di navigazione e offrirti contenuti adatti ai tuoi interessi.

Close