Rete Ferroviaria:
La rete ferroviaria Peruviana, una tra le piú alte del mondo, attraversa immensi altipiani e vallate Andine, piccoli villaggi e stazioncine sperdute tra le Ande.
Le strade ferrate, sono state costruite tra le seconda metá dell’ottocento e i primi decenni del nostro secolo dagli Inglesi con grande manovalanza Cinese. In quegli anni la tecnología ferroviaria aveva gia compiuto notevoli passi e propie le ferrovie Andine stanno a testimoniarlo col superamento di fortissimi dislivelli, il tutto senza l’uso di cremagliere. Per valicare i versanti delle Ande si usa il sistema dei «regressi», si procede a continui zig zag con scambi a ogni terminale. Per quanto concerne le vallate, vengono superate con il sistema dei «ritorni» sfruttando i 2 versanti per passare a quote sempre maggiori.
In seguito il sistema dei regressi é stato sostituito quasi ovunque con nuove soluzioni, tranne in Perú. Questo significa talvolta trasferimenti lunghi e faticosi con probabili ritardi. Il confort delle carrozze riservate ai turisti pur essendo migliorate in questi ultimi 3 anni, richiede comunque un minimo di adattabilitá. La classe Vistadome viene fornita solo per le categorie 3/4/5 stelle: per la categoria 2 stelle si fornisce la classe Backpacker.
Treno Cusco – Machupicchu:
La leggendaria » Cittá Perduta» degli Incas dista a 112Km da Cusco ed’é raggiungibile in treno con circa 4 ore di viaggio oppure a piedi con un percorso di 4 giorni conosciuto come il Leggendario Cammino Inca. Il treno in partenza da Cusco » 3360 m» valica le montagne che circondano la cittá, superando dislivelli di oltre 300 m. con continui zig zag, piegando successivamente verso nord ovest attraversando la brulla distesa della pampa di Anta sul cui sfondo si potranno ammirare i massicci del Salcantay e Verónica. La ferrovia discende nella Sacra Valle degli Incas a 2800 m. di quota costeggiando il fiume Urubamba e sostando nella stazione di Ollantaytambo.