Itinerario
All’arrivo a Lima, un nostro incaricato sará ad’attendervi in aeroporto, esponendo una nostra lavagnetta identificativa per trasferirvi in mezzo privato in hotel. cena libera e pernott.
Colazione. Ad’ora opportuna trasferimento in aeroporto e volo per la città bianca di Arequipa, situata a 2340 mslm. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per riposare. In alternativa potrete visitare a livello individuale «ingresso non incluso» il Museo Santuarios Andinos, nel quale troviamo la famosa mummia Juanita, scoperta sul monte Ampato ad’oltre 6000 mslm. Consigliamo anche la visita al quartiere di San Lazaro. Nel pomeriggio ore 14.30 ritrovo in hotel per l’inizio escursione della cittá in servizio privato con guida parlante italiano. La visita comprende la Cattedrale principale, La compagnia, il Monasterio di Santa Catalina ed altre importanti monumenti. Proseguimento della visita al belvedere di Yanahuara per poter apprezzare le tre imponenti cime dei vulcani Misti, Pichu Pichu e Chachani. Bello il panorama agricolo sottostante. Rientro in hotel previsto verso le ore 18.00. Cena libera e pernott.
Nota: Durante la colazione consigliamo bere qualche tazza della famosa tisana di mate di coca, aiuta in modo particolare per affrontare le grandi altitudini. Di norma ad’Arequipa non si hanno problemi di altitudine. Non consumare mate di coca » tisana di coca» dopo le ore 17.00
Colazione. Alle ore 07.30 partenza in mezzo privato con autista locale «ingressi inclusi, no guida» per inizio escursione del Colca Canyon. Una strada sterrata che si snoda tra monti, vulcani e piccoli villaggi Andini ci porterá molto in alto, oltrepassando il punto piú alto del tragitto, Patapampa a 4910 mslm con relativa sosta panoramica al suo belvedere. Arrivo a Chivay e sistemazione in hotel. Pomeriggio a disposizione per conoscere questi villaggio e il suo mercatino locale. Hotel. Cena inclusa e pernott.
Nota: se desiderate nel pomeriggio potete godere di un bel bagno termale nella vicina struttura della zona “bagni termali La Calera”. Noi forniamo il trasporto di A/R per le terme. Ingressi non inclusi, Usd 7 o soles 20. Consigliamo dirigersi alle terme tra le ore 16.30/17.00.
Colazione. Alle ore 07.00 partenza in mezzo privato per raggiungere Cruz del Condor: attraversando 14 tipici villaggi tipici di questa bellissima valle e sosta in uno di essi. Il Canyon del Colca con i suoi oltre 3000 mt di profondità, il secondo più profondo del pianeta dopo il Cotahuasi, situato nella stessa regione. Con un pó di fortuna da questo punto panorámico, conosciuto come Cruz del Condor, sará possibile ammirare il maestoso volo del Condor Andino. Rientro in Chivay per il pranzo libero. Alle ore 13.00 partenza in bus turistico in servizio sic di gruppo co guida parlante spagnolo/inglese per la città di Puno. Uno spettacolare percorso altoandino che impegna 06.15 h. tra magnifici panorami Andini e zone naturali protette in favore dei Cammelidi del Perù «Alpaca, Vicogna, Lama». Soste sul percorso per foto e video. Arrivo a Puno, incontro con nostro collaboratore e trasferimento in hotel. Cena libera e pernott.
Nota: Per la cena consiglio raggiungere a piedi il vicino boulevar del centro ove troverete varie alternative di ristorazione.
Prima colazione. verso le ore 07.00, trasferimento al porto di Puno e inizio escursione in servizio sic di gruppo con guida parlente spagnolo/inglese per la navigazione sul lago Titicaca, il lago navigabile più in alto del mondo. Raggiungeremo la bellissima Isola di Taquile. All’arrivo e camminata panoramica per raggiungere il villaggio e conoscere le attività locali quotidiane di questi isolani. Clima permettendo, si potrà ammirare anche la vista della Cordigliera Reale Boliviana. La nostra navigazione prosegue per raggiungere la penisola di Chucuito per il Pranzo incluso nella casa del pescador. Nel pomeriggio si riprende la lancia a motore per fare rientro al porto di Puno ma prima faremo una ulteriore sosta per la visita all’isola galleggiante degli Uros, costruite con enormi spessori di canne di Totora. Arrivo a Puno verso le ore 16.30 e successivo trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
Colazione. In mattinata Alle ore 07.00 trasferimento alla stazione dei bus gran turismo e partenzaper Puno, 3810 mslm in servizio regolare sic di gruppo con guida parlante spagnolo/inglese. Percorso di circa 390 km su un percorso alto-andino molto suggestivo che costeggia in gran parte la strada ferroviaria tra valli e panorami tipici della sierra. Sul percorso sosta per la visita guidata di 2 importanti siti Archeologici, Andahuaylillas & Racqui in servizio sic con guida in inglese/spagnolo. Sosteremo anche al passo La Raya, punto più alto del percorso, 4319 mslm e di confine tra Cusco e Puno. Pranzo incluso. Percorso di 10 ore, includendo le soste per le visite e pranzo. All’arrivo in Cusco circa alle ore 17.30; ci sara un nostro incaricato ad’aspettarvi all’arrivo per trasferVi in hotel. Cena libera e pernott.
7° Giorno: Cusco Valle Sacra degli Incas / Aguas Calientes. 
Colazione. Alle ore 08.00 ritrovo in hotel per l’inizio escursione in mezzo privato con autista/accompagnatore parlante spagnolo; “ingressi inclusi, no guida” di tutta la giornata nella bellissima Valle Sacra degli Incas, situata a 33 km. da Cusco. Prima sosta al belvedere principale della Valle. Successiva visita al tipico e famoso mercato artigianale di Pisac per poi seguire con il suo importante centro Archeologico, considerato tra i 4 più importanti di Cusco. Sosta a Urubamba per il pranzo libero nella valle. La nostra visita proseguirá raggiungendo in circa 30 minuti la impressionante fortezza di Ollantaytambo, dove il nostro giro a piedi all’interno di questa enorme fortezza sarà davvero particolare. Successivamente ci dirigeremo alla vicina stazione dei treni e partenza in classe turistica Expedition per Aguas Calientes “paese adiacente a Machu Picchu”. Arrivo in circa 90 minuti. Inconto con nostro collaboratore per il trasferimento a piedi in hotel. Cena libera e pernott.
Note: sul treno sono permessi solo 5 kg. di bagaglio, portate con Voi uno zainetto con il necessario per la notti fuori da Cusco. Il bagaglio principale ptrete lasciarlo nel deposito dell’hotel a Cusco. Il servizio custodia è gratuito. Aguas Calientes e’ un villaggio piccolo e tutte le strutture turistiche si trovano raggiungibili in pochi minuti di camminata.
8° giorno: Aguas Calientes / Machu Picchu / ” opzionale salita a Huayna Picchu “ / Ollantaytambo. 
Colazione. Prima colazione. Ad’ora opportuna incontro in hotel tra le ore 05.30/06.30 con la guida parlante italiano per il trasferimento a piedi alla vicina stazione dei minibus che percorrono i famosi 8 km di strada serpeggiante per raggiungere in circa 25 minuti la magica cittadella di Machu Picchu, situata a poco meno di 2500 mslm. La visita con guida dura 2.30 h. La cittadella è formata da due grandi aree: zona agricola, formata da terrazzamenti e recinti per il deposito di alimenti; e l’altra urbana, nella quale la zona sacra assume una grande importanza, con templi, piazze e mausolei reali lavorati perfettamente. Le scalinate e i canali di pietra sono una costante in tutto questo singolare sito archeologico. Rientro ad Aguas Calientes, pranzo libero. Partenza in treno fino alla stazione di Ollantaytambo e incontro con nostro collaboratore per essere trasferiti in una manciata di minuti nell’hotel a Ollantaytambo. Cena libera e pernott.
N.B: dal 1 Gennaio 2019 sono state messe in atto nuove disposizioni e nuove regole per visitare il Santuario Storico di Machu Picch! Finalmente le autorità governative insieme alle associazioni di settore locali hanno implementato un nuovo sistema di regolamentazione per preservare il sito archeologico di Machu Picchu. Gli orari di ingresso alla cittadella saranno ogni ora dalle 6 alle 14.
Il tempo di permanenza all’interno dell’area sarà di massimo 4 ore, considerando l’ora di ingresso, e non sarà più possibile rientrare al sito una volta che si è usciti. Il sito chiude alle 17.30. La permanenza sarà maggiore per i visitanti che scelgono di salire a Huayna Picchu (6 ore) o alla Montaña Machu Picchu (8 ore). Inoltre, si potrà accedere a Machu Picchu soltanto accompagnati da una guida ufficiale che potrà seguire gruppi fino ad un massimo di 16 persone, le quali saranno sotto la sua responsabilità per tutta la permanenza. Le guide dovranno inoltre seguire dei percorsi predeterminati e la visita alla cittàdella è prevista”secondo disponibilità” nel turno del mattino. La normativa della Ass. guide Turistiche di Cusco, prevede che le guide possono prestare il loro servizio solo per 2.30 ore nella cittàdella. Sul biglietto di rientro trovate indicato orario, posto a sedere e n° vagone; dovete essere in stazione almeno 30 minuti prima della partenza treno. Per chi non desideri pranzare nel ristorante sito a Machupicchu che risulta caro ma offre un eccellente buffet, consigliamo pranzare ad’Aguas Calientes.
Per coloro che desiderano visitare Huayna Picchu o la montagna Machupicchu ” secondo disponibilità ”, si deve prenotare alla conferma viaggio. (Ingresso usd. 20.00 non incluso nel prezzo).
Non è possibile visitare la cittadella in modo indipendente.
Info Machu Picchu.
Una volta si partiva alle ore 05.30 con il bus e si raggiungeva la cittadella in circa 25 minuti…non c’era nessun orario specifico. Da quest’anno le cose sono cambiate, esistono vari orari di ingressi; quindi si visita Machu Picchu secondo l’orario che viene fornito dall’ente competente…noi non possiamo piu’ gestire il discorso orari come una volta.
RICORDIAMO L’ALLARME LANCIATO DALL’UNESCO SUL LENTO MA CONTINUO SGRETOLAMENTO ANNUALE DELLA CITTADELLA DI MACHUPICCHU. Raccomandiamo scarpe con suole di gomma morbida.
9° giorno: Ollantaytambo / Saline di Maras, Moray e Chinchero / Pm. 4 rovine di Cusco Archeologico / Cusco. 
Colazione. Alle ore 07.30 partenza in mezzo privato con autista locale» ingressi inclusi, no guida» per raggiungere e poter osservare dal suo belvedere le incredibili saline Incas di Maras; oltre 3000 pozze di sale in funzione dal 1600 e situate a poco più di 3000 mslm. Uno spettacolo molto suggestivo la vista di queste pozze di sale tra le ande peruviane. Di seguito raggiungiamo Moray per conoscere gli Anfiteatri Agricoli Sperimentali Inca; ove i Quechuas si studiavano l’agricoltura su livelli di altitudini e con eccellenti risultati. Il sito contiene una serie di terrazzamenti ”andene Incas” circolari concentrici, che formano una sorta di Anfiteatro. Alcune teorie i suppongono si trattasse di un sito per cerimonie e funzioni; oggi viene usate anche per cerimonie sciamaniche. Dopo questa ulteriore interessante visita raggiungeremo il villaggio di Chinchero, il quale conserva una archeologia Inca molto importante; oltre la piccola chiesetta del 1600 presente nella suggestiva piccola piazzetta; all’interno affreschi della scuola Cuschegna ed Ecuatoregna, Sosta pranzo libero a Chinchero. Durante il rientro a Cusco, sul percorso visiteremo le rovine archeologiche di Tambomachay, Puca Pucara, Kenko e Sacsayhuaman. Dopo le visite raggiungiamo Cusco e ci sistemiamo in hotel. Cena libera e pernott.
10° giorno: Am. City Tour di Cusco / Pomeriggio libero. 
Colazione. Alle ore 09.00 inizia visita della città in servizio privato con guida parlante italiano. Visiteremo la Cattedrale principale. La Chiesa della Compagnia e il bellissimo Tempio Koricancha. Questa visita finirà alle ore 11.30 e avrete poi il resto della giornata a disposizione per conoscere la magica Cusco per conto Vostro. Per un contatto con la vita locale di Cusco, consigliamo visitare il mercato di San Pedro, tra i principali mercati locali di Cusco. Il biglietto turistico che Vi forniremo include l’ingressi a svariati monumenti del centro storico. Tanti i mercatini artigianali nel centro storico e al fondo della strada Chiamata Avenida Sol. Consiglio acquistare qualche regalino tipico da regalare ad’amici e parenti. Mi permetto anche menzionare che acquistare qualche maglione di Alpaca o Alpaca Baby, sono indumenti straordinari, leggeri e caldissimi per l’inverno italiano o Europeo. Hotel. Cena libera e pernott.
Nota: alle ore 19.00 incontro in hotel con la guida del trekking per una spiegazione generale sul percorso.
11° giorno: Cusco / Trekking alla Montagna Colorata Vinicunca / Rientro a Cusco nel tardo pomeriggio.
Alle ore 04.30 partenza in servizio sic di gruppo con guida parlante spagnolo/inglese. La prima parte del viaggio dura circa 3 ore e passeremo per il villaggio di Pitumarka con destino finale a Quesiuno ove verrà servita una sostanziosa per poi iniziare il nostro trekking. La camminata dura poco meno di 3 ore ma impegnativo; durante il percorso potremo godere di paesaggi tipici andini con svariati ruscelli, oltre la vista di grandi montagne potremo anche osservare la flora e fauna del luogo. Arrivo a Vinicunca a 5029 mslm e tempo a disposizione per foto e video con tutta calma. Da quì potremo anche godere della magnifica vista della montagna Ausangate di 6384 mslm. Un montagna considerata sacra”Apu” dagli Incas “protettrice di Cusco. Dopo una lunga pausa nella zona, faremo rientro al campamento di Quesiuno per un sostanzioso pranzo incluso tra le ore 14.30/15.30. Rientro in hotel a Cusco previsto per le ore 18.30. Cena libera e pernott.
Nota: Nel trekking coloro che desiderano» fare richiesta» possono optare per avere un cavallo a Usd 30 addizionali.
Colazione. Ad’ora opportuna trasferimento in aeroporto e volo per Lima. Arrivo in aeroporto e successivo volo di rientro in Italia.
Nota: coloro che hanno il volo nel pomeriggio o sera; potranno lasciare i bagagli principali nella custodia dell’aeroporto “costo soles 4/5 all’ora circa per ogni bagaglio”. Potrete raggiungere con un taxi ufficiale “costa costa circa 60 soles per rotta” per raggiungere la piazza principale di Lima e conoscere il suo bel contesto coloniale. Ricordate di rientrare in aeroporto 4 ore prima “ritirate il bagaglio” del Vostro volo di rientro in l’Italia o altro destino.
FINE NOSTRO SERVIZIO: