Peru classico Sud su Misura di 13 G.

13 Giorni 3 stelle 4
VISITERETE: Lima coloniale. Isole Ballestas e la bella Riserva naturale di Paracas. Oasi di Huacachina. Nasca. Pernott. a Camana'. Arequipa City. Puno e le isole del lago Titicaca. Andahuaylillas, Raqchi e passo La Raya. Cusco city e Sacsayhuaman, Quenko, Puca Pucara e Tambomachay. Valle Sacra degli Incas con gli Anfiteatri agricoli sperimentali di Moray. Saline Incas di Maras. Fortezza di Ollantaytambo. Notte ad'Aguas calientes e visita di Machu Picchu. PIsac Archeologico e mercato.
QUOTE DA:
US $ 2100
per person

Aspetti Salienti del Viaggio

Peru classico  Sud su Misura
Un fantastico tour eseguito completamente in servizi privati per un min. di 4 partec. con mezzo turistico e guide in italiano solo per Voi. Tour che tocca principalmente le zone costiere e andine del Sud del Peru’.  
NB: Siete liberi di scegliere la data di partenza a Voi piu’ comoda ma con almeno 3 mesi  di anticipo sulla Vostra data di partenza.
.

Itinerario

Giorno: Italia Lima Perù, arrivo da confermare con status voli definitivi.

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti all’aeroporto di Lima, un nostro incaricato sarà ad attendervi in aeroporto esponendo una nostra lavagnetta identificativa per il trasferimento con mezzo privato all’ Hotel riservato. Cena libera e pernottamento.
NB: Le camere a Lima sono disponibili dalle ore 13.30. Se arriverete a Lima al mattino presto e desiderate la immediata disponibilita’ della camera, dovrete addizionare Usd 90 per la camera doppia o matrim.  Camera tripla Usd 110. In questo caso avrete la giornata libera a Lima e chi desidera per propio conto potra’ raggiungere e visitare il famoso museo Larco Herrera; apre alle ore 10.00 e chiude alle ore 19.00. Oppure potete visitare la bella zona di Barranco. A Miraflores la zona del centro turistico Larcomar che potrete raggiungere a piedi in 15 minuti. Inoltre consigliamo cambiare euro 100 a persona in aeroporto per avere fin da subito valuta locale.

2° Giorno: Lima / Viaggio terrestre per Paracas. Pm. Visita Riserva Naturale di Paracas.

Colazione. Alle ore 07.30 partenza in mezzo privato per Paracas solo con autista locale. Percorso di circa 4 h. per i 270 km da percorrere sulla panamericana sud. Arrivo a Puerto Chaco e incontro con la guida in italiano per inizio escursione alla bellssima Riserva Naturale di Paracas con i suoi punti piu attrattivi. Sosta nella piccola e suggestiva bahia di Paracas per un pranzo libero. Di seguito ci sistemiamo in hotelverso le ore 16.30/17.00.  Cena libera e pernott.

3° Giorno: Paracas Isole Ballestas / Oasi di Huacachina / Opzionale Giro in Dunebuggy di Huacachina

Prima colazione. Alle ore 07.15 trasferimento al porto dove ci imbarcheremo su grandi motoscafi per dare inizio all’escursione delle ore 08.00 alle Isole Ballestas in servizio privato con guida parlante italiano. Il motoscafo viene condiviso con altri partecipanti ma la guida sara’ solo per Voi. Durante la navigazione vista panoramica del famoso Candelabro di Paracas. La visita alle Isole Ballestas “considerate le piccole Galapagos del Perú” ci permetterá osservare varie speci marine “ leoni marini, pinguini e molti uccelli marini tipici della zona e con un pò di fortuna anche delfini”. Rientro al porto previsto per le ore 10.00. Successiva partenza per Ica per raggiungere la suggestiva Oasi di Huacachina. All’arrivo sistemazione in hotel e tempo a disposizione per conoscere questa particolare Oasi. Pranzo libero. Consigliamo contrattatre direttamente il giro sulle dunebuggy; optando per il giro di 2 ore, potrete godere del giro sulle dune per 60 minuti e ulteriori 60 minuti per fare il sanboard. Consigliamo il giro che inizia alle ore 16.00 per poter godere anche di un bel tramonto nel deserto di Ica, diventato famoso per la Dakar del 2019. Rientro in hotel. Cena libera e pernott.

4° Giorno: Ica Huacachina / Viaggio per Nasca / Viaggio per Camana'

Colazione. alle ore 06.30 passeremo nel Vostro hotel e partenza in mezzo privato per raggiungere la citta’ di Nasca in circa 3 ore e giungere il piccolo aeroporto di Nasca per coloro che desiderano fare il volo sulle misteriose linee di Nasca, non incluso » Usd 120 incluse tasse». Dopo l’eventuale volo partenza per raggiungere la citta’ di Camana’. Pranzo libero sul percorso. Arrivo a Camana dopo circa 7 ore di viaggio e sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.
Nota: Chì fosse interessato alla prenotazione del volo sulle Linee di Nasca, deve indicarlo alla conferma viaggio; costo Usd 120 incluse tasse.
Info: Eseguite il volo a stomaco vuoto o non troppo pieno; essendo un volo con piccoli aerei e anche leggermente acrobatico. Durante il volo viene fornita la mappa dei disegni e un sacchettino..!
NB: se il volo non venisse eseguito per fattori tecnici, verrà restituita a Cusco la somma di Usd 90 a coloro che hanno prenotato il volo con noi. Coloro che hanno acquistato il volo e al momento di eseguirlo si rifiutano per motivi personali o fattori climatici avversi, non riceveranno nessun rimborso.

5° Giorno: Camana' / Viaggio terrestre per Arequipa»2340 mslm».

Prima colazione. Alle ore 07.30 partenza in mezzo privato con autista locale per Arequipa; percorso costiero di circa 4 ore. Arrivo alla citta’ bianca e sistemazione in hotel.  Pranzo libero. Pomeriggio libero in questa bella e imoortante citta’, la secondo piu’ grande del paese. Potete fare una interessante visita al museo Santuarios Andinos, ingresso non incluso. Consigliamo la visita del mercato di San Camilo e le strade adiacenti alla piazza principale.Hotel. Cena libera e pernott.

6° Giorno: Am. City Tour di Arequipa / Viaggio per Puno 3827mslm

Prima colazione. Alle ore 08.300 incontro in hotel e inizio escursione per la visita della cittá di Arequipa a piedi e in compagnia della guida in italiano. La la visita comprende: la Cattedrale principale, La chiesa della Compagnia, il Monasterio di Santa Catalina e il quartire di San Lazaro. Partenza in mezzo privato solo con autista locale per raggiungere la città di Puno, situata a 3827 mslm. Una rotta alto-andina davvero suggestiva che in alcuni punti supera i 4500 mslm; attraversando una delle riserve nazionali protette più importanti del Peru a favore dei camelidi peruviani” Alpaca, Vigogne e Lama”. Svariate lagune della zona offrono l’habitat ideale per svariate specie di uccelli, tra cui anche fenicotteri rosa. Si potra’ effettuare un massimo di 2 soste. Percorso di circa 5 h. complessive. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.
Nota: Il vicino boulevar del centro offre molti locali e ristoranti. Consilgiamo una cena leggera, la grande altitudine del luogo se mangiate abbondante potrebbe crearvi disturbi; consigliamo ber una tisana di anis e fare una passeggiata prima di coricarsi.

7° Giorno: Puno / Lago Titicaca – Isole Uros e Taquile / Puno

Colazione. Alle ore 07.15 trasferimento al piccolo ma movimentato porto di Puno e partenza in battello turistico condiviso con altri partec. e guida in italiano solo per Voi per la navigazione sul lago Titicaca, il più alto lago navigabile del mondo. Raggiungeremo e cammineremo su una delle isole galleggianti degli Uros; isole flottanti costruite con enormi spessori di canne di Totora. La nostra visita prosegue con la navigazione per raggiungere la bellissima Isola di Taquile. All’arrivo camminata panoramica per raggiungere il villaggio e conoscere le attività locali quotidine. Pranzo incluso. Dipendendo dalle condizioni climatiche sarà possibile ammirare la Cordigliera Reale Boliviana. Dopo pranzo torneremo al porto per riprendere il battello e fare rientro al porto di Puno verso le ore 16.30. Arrivo e successivo trasferimento in hotel. Cena libera e pernott.

8° Giorno: Puno Cusco con visite Archeologiche sul percorso / Cusco 3360 mslm.

Prima colazione. Alle ore 08.00 partenza in mezzo privato con autista locale verso la città di Cusco, percorso di 390 km. Percorso alto-andino molto suggestivo che costeggia in gran parte la strada ferroviaria tra valli e panorami tipici della sierra. Sul percorso, sosta al passo La Raya, punto più alto del percorso, 4319 mslm e di confine tra Cusco e Puno. Pranzo incluso in ristorante campestre a Sicuani. Nella pausa pranzo troverete la guida in italiano per le importanti escursioni previste al complesso archeologico di Raqchi, ove troviamo il tempio Viracocha. Ulteriore sosta per la visita alla chiesa coloniale di Andahuaylillas, conosciuta anche come la Cappella Sistina del sud-america grazie ai suoi tanti affreschi della scuola Cuschegna ed Ecuadoregna. La durata del percorso dura di circa 10 ore, includendo le soste per le visite e il pranzo. All’arrivo a Cusco, verso le ore 17.30 e sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.

9° Giorno: Cusco / Pisac Archeologico e Mercato Artigianale / Pm libero a Cusco

Colazione. Partenza alle ore 08.00 in mezzo privato con guida in italiano per raggiungere e conoscere l’importante centro archeologico di Pisac. Dopo questa interessante visita scendiamo alla piazza principale per conoscere il grande mercato artigianale. Rientro in hotel verso le ore 12.30. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione nella magica Cusco. Hotel. Cena libera e pernott.

10° Giorno: Cusco / Valle Sacra degli Incas / Anfiteatri Agricoli di Moray / Saline di Maras / Ollantaytambo / Aguas Calientes » 2040 mslm».

Prima colazione. Alle ore 08.00 partenza in mezzo privato con guida parlante italiano per inizio escursione di tutta la giornata nella bellissima Valle Sacra degli Incas. Prima sosta a ai suggestivi Anfiteatri agricoli sperimentale Incas di Moray; ove i Quechua studiavano l’agricoltura su livelli di altitudini con eccellenti risultati. Una zona usata oggi anche per cerimonie mistiche/esoteriche grazie alla sua positiva energia. Successiva visita ammirando dal suo bel-vedere le incredibili saline Incas di Maras, situate a poco più di 3000 mslm e ancora in funzione dal 1600 con le sue oltre 3500 pozze di sale. Si raggiunge di seguito il villaggio di Ollantaytambo per una sosta pranzo libero. Successivamente iniziamo la visita della grande fortezza Inca di Ollantaytambo, ultimo avamposto a difesa di Machu Picchu che si trova solo qualche chilometro alle spalle di questa enorme struttura. Dopo la visita, trasferimento alla vicina stazione dei treni in classe Expedition o The Voyager e partenza verso le ore 16.00/16.30 per Aguas Calientes. Il percorso di circa 90 minuti, ci immerge nell’ambiente selvaggio dell’alta valle dell’Urubamba con continui cambi di flora. Arrivo ad’Aguas Calientes e raggiungere a piedi il vicino hotel. Cena libera e pernott.
Nota: Ad’Aguas Calientes non sono presenti mezzi. In treno si permette un  bagaglio, tipo piccolo zaino o borsa, max 5 kg. Consigliamo viaggiare con il minino indispensabile e lasciare nel deposito dell’ hotel a Cusco il Vostro bagaglio principale. La custodia è gratuita.

11° Giorno: Aguas Calientes – Machu Picchu / Ollantaytambo /Cusco.

Prima colazione. Secondo l’orario di ingresso che ci fornirannno dovrete raggiungere la zona di parcheggio dei bus per raggiungere la cittadella in circa 25 minuti. Arrivo e incontro con la guida all’ingresso della cittadella e inizio visita di 2.30 h a Machu Picchu. Dopo la visita si rientra ad Aguas Calientes e tempo a disposizione per visitare  questo movimentato paesino e il suo mercato artigianale. Pranzo libero. Partenza in treno fino alla stazione di Ollantaytambo e incontro con nostro collaboratore per essere trasferiti in mezzo privato all’hotel a Cusco.  Cena libera e pernott.
NB: Gli orari di ingresso alla cittadella saranno ogni ora dalle 6 alle 14.
Il tempo di permanenza all’interno dell’area sarà di massimo 2.30h, considerando l’ora di ingresso, e non sarà più possibile rientrare al sito una volta che si è usciti. Il sito chiude alle 17.30. Si potrà accedere a Machu Picchu soltanto accompagnati da una guida ufficiale che potrà seguire gruppi fino ad un massimo di 16 persone, le quali saranno sotto la sua responsabilità per tutta la permanenza. Le guide dovranno inoltre seguire dei percorsi predeterminati. Non è possibile visitare la cittadella in modo indipendente.
RICORDIAMO L’ALLARME LANCIATO DALL’UNESCO SUL LENTO MA CONTINUO SGRETOLAMENTO ANNUALE DELLA CITTADELLA DI MACHUPICCHU. Raccomandiamo scarpe con suole di gomma morbida.

12° Giorno: Am. libero a Cusco / Pm. Cusco City + 4 Rovine / Cusco

Prima colazione. Mattino libero aa Cusco per cogliere aspetti mattutini di vita di questa citta’ e della sua popolazione locale. Consigliamo la visita al mercato di San Pedro, il piu’ frequentato e conosciuto a Cusco. Si raccmando di non esporre oggetti di valore.
Ore 13.45 ritrovo in hotel e Inizio escursione a piedi della città con guida in italiano. La visita comprende la cattedrale principale in Plaza de Armas e il Tempio del Koricancha. Successivamente con un mezzo privato raggingeremo e  visiteremo le 4 importanti rovine circostanti; Sacsayhuaman, Kenko, Puca Pucara e Tambomachay. Rientro in hotel a Cusco verso le ore 17.30/17.45. Cena libera e pernott.
Nota: il biglietto turistico che Vi forniremo Vi permetterà visitare ulteriori monumenti del centro storico e zone limitrofe.
NB: alle ore 18.30 chi desidera potra assistere alla simpatico spettacolo di danze peruviane nel piccolo teatro del centro Coscho, situato in Avenida Sol 872. Ingresso incluso ma facoltativo. Consiglio raggungere il teatro 30 minuti prima per evitare eventuali code.

13° Giorno: Cusco / Lima Coloniale / Rientro in Italia.

Colazione. Mattino presto trasferimento in aeroporto e volo per la capitale peruviana, Lima. Arrivo e inizio inizio escursione in mezzo privato e guida in italiano della zona coloniale di Lima con i suoi più importanti monumenti del centro storico. Visita della Plaza de Armas che ospita il palazzo Presidenziale, non visitabile. Visita della parte visitabile della Cattedrale maggiore. Seguiremo con la visita alla chiesa di San Francisco per conoscere il suo Monasterio e le sue enigmatiche Catacombe. Dopo la visita trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia o altro destino.
Nota: potrete pranzare all’interno dell’aeroporto ove troverete svarate alternative.
FINE NOSTRO SERVIZIO.


E’ INCLUSO

La quota del tour,Peru classico  Sud su Misura di 13 G. 12 N, COMPRENDE
Alberghi 3 stelle standard  in camera doppia, matrim. o tripla; singola su richiesta. Elenco alberghi come sotto riportato” tutti gli alberghi proposti 3 stelle standard hanno il bagno privato in camera con acqua calda 24/24h.”
Colazioni incluse tipo americane e buffet per tutto il tour.
Voli interni in Perù
I pasti ove menzionati nel programma;
Trasferimenti in servizio privato da / per aeroporto, gli alberghi, stazioni ferroviarie e di pullman;
Tutte le escursioni menzionate nel programma in servizio privato.
Guide in italiano nei servizi privati ove chiaramente specificato;
Le escursioni indicate con l’autista non includono il servizio guida ma includono gli ingressi alle zone archeologiche;
Trasferimenti A/R. in treno in classe Expeditions “Oriente express” o Inca Rail The Voyager (Soggetti a disponibilità e conferma).
Ingressi alle zone archeologiche, monumenti e siti indicati in programma;
Assistenza specializzata in Italiano in Perù durante tutto il tour attivo anche in whatsapp;

E’ ESCLUSO

La quota del tour: Peru classico Sud su Misura di 13 G. NON COMPRENDE :
Volo intercontinentale
Bevande, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Sorvolo linee di Nazca usd. 120 incluse tasse
Assicurazione annullamento, bagaglio – sanitaria: Consigliamo il seguente link: http://www.columbusassicurazioni.it/?COR=ITA

Quotazioni

Quote di partecipazione per persona in Usd americani:
Costo per persona in cat. alberghi 3 stelle standard in doppia e tripla. Singola su richiesta.
4/5 Partec. Usd. 2190 in n cam. doppia, matrim. tripla
6/7 Partec. Usd. 2100 in cam. doppia, matrim. tripla
Supplemento Singola: 380 Usd.

Alberghi

Cat. alberghi 3 stelle standard proposti:  
i seguenti alberghi proposti, sono soggetti ad eventuali cambi secondo disponibilita degli stessi, con altri di medesima categoria.
Lima: Hotel La Faraona 3 stelle standard o Hotel el Carmel
Paracas: Hotel Posada del Emancipador 3 stelle standard.
Ica Huacachina: Hotel El Huacachinero 3 stelle standard.
Camana‘: Hotel Turista 3 stelle standard
Arequipa: Hotel Santa Rosa 3 stelle standard.
Puno: Hotel Hacienda Puno 3 stelle standard.
Cusco: Hotel Suegnos dell’Inka 3 stelle standard o Hotel 7 Ventanas
Aguas Calientes: Hotel Mantu Boutique 3 stelle standard.

NB

NB: Tour NON consigliato a quelle persone che soffrono di patologie cardiache, respiratorie o eccessiva alta pressione.
Se desiderate un viaggio SU MISURA che copra totalmente i Vostri interessi ed esigenze; consigliamo usare la formula CREA IL TUO VIAGGIO: https://www.peruparadisetravel.com/crea-il-tuo-viaggio/

Mini guida del Viaggio

Miraflores Lima: Miraflores è riconosciuta come città turistica per eccellenza. La sua storia risale alle più antiche vestigia ritrovate nella zona archeologica di Huaca Pucllana, antico centro cerimoniale della Cultura di Lima (200-700 d.C.), fino ai tempi moderni. Nelle sue linee architettoniche, unisce il fascino ancestrale di antichi palazzi e case di campagna che parlano dello splendore del suo passato. Inoltre, dispone di moderni centri commerciali, locali e ristoranti che offrono specialità della cucina nazionale e internazionale. Sotto lo stesso cielo, Miraflores riunisce hotel di prima classe, negozi di artigianato, gallerie d’arte, teatri e centri ricreativi di vario tipo. Anche il commercio ambulante è stato organizzato e ordinato, esponendo la propria merce in attraenti carrozzine che costituiscono un’attrazione per i visitatori.
Piazza principale di Lima:La Plaza De Armas  de Lima, in origine era la piazza della città preispanica di Lima, dove nel 1535 il conquistatore del Perù, Don Francisco Pizarro, fondò una nuova capitale per il nostro Paese, che chiamò «Cuidad de los Reyes» (Città dei Re). Questo splendido spazio è circondato da edifici di grande importanza come il Palazzo del Governo, considerato l’ufficio e la residenza del presidente peruviano, il Palazzo Municipale, il Palazzo Arcivescovile e la magnifica Cattedrale di Lima, tra gli altri edifici che insieme formano la cornice perfetta per una delle piazze più belle dell’America Latina. Come fedele guardiano abbiamo il Cerro San Cristobal con la sua croce in cima e, al centro della piazza, una squisita fontana del XVII secolo. La Plaza de Armas, come è conosciuta oggi, o Plaza Mayor, come era chiamata in origine.
Paracas: si trova nella provincia di Pisco, dipartimento di Ica, sulla costa meridionale del Perù, con una superficie di oltre 330 mila ettari, di cui più della metà sono acque marine. È senza dubbio una delle destinazioni turistiche preferite dai turisti nazionali e internazionali, non solo per la sua vicinanza alla capitale, ma anche per tutta la cultura, il misticismo e le attività che si possono trovare nei suoi oltre 117.406 ettari di terraferma. Uno dei suoi punti di incontro più noti è la Riserva Naturale di Paracas, protetta dal 1975, dove si possono osservare delfini, pinguini di Humboldt e leoni marini. Dal suo porto di pesca partono le escursioni per visitare le isole Ballestasche sono tra le principali attrazioni della zona.
Ica: La città di Ica è la capitale della regione di Ica ed è la più importante zona di produzione vinicola del Perù. Viaggiando verso sud da Lima sull’Autostrada Panamericana, dopo circa cinque ore di viaggio. I primi abitanti di Ica appartenevano alle culture Paracas e Nazca (600 a.C. – 200 d.C.), famose per le loro ceramiche e tessuti. La città di Ica fu fondata il 17 giugno 1563. Ica non è famosa solo per i suoi vini, ma anche per le sue enormi dune di sabbia formate dai venti Paracas in questa parte della costa peruviana – e, non da ultimo, per la laguna di Huacachina. Questa attrazione è un’oasi naturale a 4 chilometri da Ica, in mezzo alle alte dune di sabbia.
Oasi di Huacachina:  La laguna di Huacachina è una suggestiva e unica ‘oasi situata a cinque chilometri a ovest della città peruviana di Ica, nel mezzo del deserto costiero del Pacifico. Con acque verde smeraldo, è sorta grazie alla risalita di correnti sotterranee. Intorno ad esso vi è un’abbondante vegetazione costituita da palme, eucalipti (specie introdotte) e dalla specie di carrubo nota come huarango, che funge da luogo di sosta per gli uccelli migratori che attraversano questa regione. Tutto ciò contribuisce a rendere la Oasi di Huacachina uno dei luoghi più attraenti e interessantii della costa peruviana.
Nasca: Le Linee e i Geoglifi di Nasca e Palpa si trovano nelle province di Nasca e Palpa, nella regione di Ica. Sono figure zoomorfe e antropomorfe e linee o campi di grande ampiezza, varietà e precisione geometrica tracciati sulla superficie piatta di un vasto territorio desertico. La loro presenza nel paesaggio naturale li rende un paesaggio culturale dal profondo significato e simbolismo, in quanto esprimono il mondo magico e religioso delle società preispaniche Paracas e Nasca, che per più di 1.500 anni li hanno disegnati sulle sabbie e sulle montagne del deserto.Oggi sono la testimonianza del genio creativo dell’antico popolo americano e dei concetti e delle forme di espressione religiosa uniche che hanno sviluppato nel corso della loro storia. Questo patrimonio mondiale è una delle opere più straordinarie e uniche dell’uomo.
Arequipa: La città di Arequipa, fondata nel 1540, è la seconda città più grande del Perù. Ha una popolazione di oltre 1,1 milioni di abitanti. La città si trova a 1.000 chilometri a sud-est della capitale del Perù, Lima. Si trova a un’altitudine di 2235 metri sul livello del mare ed è vicina a tre vulcani: il Misti, ancora attivo, e gli estinti Chachani e Pichu Pichu. Il clima è soleggiato tutto l’anno, caldo di giorno e fresco di notte. La temperatura media da gennaio a maggio è di circa 15 gradi, la massima di circa 20 gradi.Arequipa è un importante centro artistico e culturale peruviano. Il suo centro città, con edifici in pietra vulcanica bianca (sillar) che mescolano stili nativi e spagnoli, è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La Plaza de Armas di Arequipa è tra le più belle del Perù, con un’imponente cattedrale ed edifici coloniali porticati fiancheggiati da ristoranti e caffè. Un’attrazione notevole vicino alla piazza è il Monastero di Santa Catalina, risalente a 400 anni fa, che è come una città nella città.
Camana’: Camaná era abitata da diversi gruppi etnici, i più importanti dei quali sono i Changos, gli Aimaras e i piccoli villaggi Inca: I Changos, gli Aimaras e i piccoli villaggi Inca. I Changos erano un gruppo indigeno che viveva sulle coste di Camaná, Moquegua, Tacna e Arica.Le loro principali risorse alimentari erano, tra l’altro, il pesce e i crostacei. Per pescare usavano zattere di leoni marini e una copertura di legno. Questo popolo fu sottomesso dall’impero Inca per ordine dell’Inca Pachacutec, che seppe sfruttare la fertilità della sua terra.
Monastero di Santa Catalina: A pochi passi dalla Plaza de Armas di Arequipa si trova il Monastero di Santa Catalina, un luogo enigmatico che sorprende non solo per la sua colorata architettura coloniale ma anche per i segreti che, per diversi secoli, ha nascosto dietro le sue mura.
Cattedrale di Arequipa: La Cattedrale di Arequipa iniziò a essere costruita nel 1540, durante la fondazione della città, e la sua costruzione fu completata nel 1656. Questa grande opera architettonica è interamente realizzata in sillar, la pietra vulcanica bianca che proviene dalle eruzioni dei vulcani della zona. Nel 1844 subì un incendio e nel 1868 un terremoto, per cui fu necessario ricostruirne la struttura. I lavori furono affidati all’architetto Lucas Poblete. Nel 2001 un altro terremoto colpì gravemente le due torri della Cattedrale, che crollarono e dovettero essere ricostruite. Nel museo si possono visitare quattro sale: due appartengono ai Tesori della Cattedrale – che contengono corone e pezzi religiosi di antica lavorazione dell’oro e dell’argento -, un’altra agli Ornamenti e ai Panni e l’ultima ai Dipinti religiosi.
Chiesa della Compagnia: il più importante esempio di barocco meticcio della città. La prima chiesa fu costruita nel 1578, poi, a causa del terremoto del 1584, fu costruita nel 1595; si caratterizza per essere il più grande esempio di barocco meticcio della città, i suoi intagli nel bugnato fanno sì che questa chiesa non passi inosservata a nessun visitatore, che si ferma a vedere tutte le figure intagliate nel bugnato e a distinguere le figure che vi si trovano. Situata nel centro storico della città, tra le vie Santo Domingo e Álvarez Thomas, la sua architettura monumentale è caratteristica di questa e di altre chiese della città.
Yanahuara: E’ uno dei 29 distretti della provincia di Arequipa, caratterizzato da strade strette e case antiche con frutteti familiari. La leggendaria Villa de Yanahuara è uno dei quartieri più rappresentativi della città di Arequipa, è adiacente al centro della città ed è una delle principali attrazioni turistiche della provincia grazie al suo ricco patrimonio architettonico, composto principalmente da tre monumenti dichiarati: il Tempio, il convento di San Juan Bautista e il Mirador, accanto alla piazza principale. Inoltre, conta 40 edifici e 18 ambienti urbani di valore monumentale, oltre a 6 sculture sparse tra archi, portali, piazze e strade realizzate in bugnato e sculture in bronzo.
Colca canyon: Splendida meraviglia naturale del Perù, il Canyon del Colca è noto per la sua notevole profondità, i panorami mozzafiato e il ricco patrimonio culturale. Tra le sua attrazioni piu’ importanti e richieste; la possibilita’ di ammirare il volo del Condor andino. Il Colca Canyon propone una ampia gamma di attività, trekking, turismo comunitario e di avventura, Rafting e altro ancora.
Puno: Un luogo ricco di attrazioni e di fascino. La patria del Lago Titicaca situato a 3812 mslm,  da dove, secondo la leggenda, emersero dalle sue acque i figli del Sole, Manco Capac e Mama Ocllo, per civilizzare le masse, adorare il Dio Sole e fondare il potente Impero Inca. Questa è Puno, piena di misticismo e di storia millenaria, dove la sua gente vi incanterà, il suo clima vi fortificherà e le sue attrazioni vi faranno innamorare, perché a Puno tutto è legato alla storia dell’antico Perù, da cui sono nate le prime civiltà, che ancora oggi conservano i loro insegnamenti e le loro pratiche: basta vedere i suoi villaggi originari, dove ancora si praticano usanze ancestrali che finiscono per essere una delle attrazioni più forti per i turisti nazionali e stranieri. Isole Uros lago Titicaca:
Isole Uros Lago Titicaca: in questo racconto di fantasia, le isole degli Uros sono fatte interamente di canne di totora, una canna attorno alla quale ruota la sopravvivenza in queste terre galleggianti. Le canne di totora sono state utilizzate secoli fa per costruire queste isole sul lago Titicaca e hanno ospitato le famiglie Uro-Aimara. Anche le barche sono fatte di canne di totora e vengono utilizzate per la pesca artigianale. Inoltre, troviamo oggetti di artigianato fatti di canne di totora, che vengono offerti dagli allegri abitanti di questa zona ai visitatori per completare l’esperienza di questo luogo magico.
Isola Di Taquile lago Titicaca: Isola di Taquile: Il fascino del lago Titicaca si vive intensamente su isole come Taquile, dove la storia custodita nella memoria della sua gente si esprime in meravigliose tessiture, vere e proprie opere d’arti riconosciute in tutto il mondo. Nei loro tessuti, gli abitanti riflettono la loro immaginazione e la loro cultura, in disegni complessi che onorano la ricchezza del loro retaggio ancestrale, che può essere visitato anche percorrendo i diversi sentieri che portano alle antiche terrazze Inca e ai centri cerimoniali.
Isola Amantani’: Nel territorio di quest’isola “ ancora non molto frequentata dlala grande massa turistica” si trova un sistema di terrazze costruito da gruppi come i Lupaka e i Pukara in epoca preispanica, oltre che dalla stessa cultura Inca. Anche il Centro cerimoniale di Pachatata è considerato un punto di interesse archeologico di Amantani. Si trova in cima alla collina di Coanos e, naturalmente, non possiamo dimenticare il Centro cerimoniale della Pachamama sulla collina di Llaquistiti. Entrambi i centri mantengono ancora oggi le loro cerimonie e i loro rituali annuali. Molti abitanti dell’isola di Amantani coltivano patate, mais, oca, quinoa, fagioli e piselli. Quinoa, fagioli e piselli. L’isola è divisa in dieci comunità e ha una superficie di circa 9 km2.
Penisola di Luquina: Nella penisola di Chucuito, sulle rive del lago Titicaca, si trova Luquina Chico, un piccolo villaggio Aymara’ che apre le sue porte a chi vuole vivere una giornata di turismo esperienziale, condividendo usi e costumi tipici. In alcuni dei nostri programmi includiamo il pranzo incluso.
Pukara’: Nell’Altiplano peruviano-boliviano, tra il 500 e il 380 d.C., si sviluppò una cultura il cui centro era un tempio piramidale. Le sue principali rappresentazioni sono il Dio del Bastone e gli animali legati al culto dell’acqua. Si tratta di una cultura sviluppatasi intorno al lago Titicaca, nell’Altiplano peruviano-boliviano, tra il 500 e il 380 d.C.. Il sito che dà il nome alla cultura è un tempio piramidale con struttura a U e cortili quadrangolari incassati alla sommità. La sua ceramica combina arancione, rosso, nero e bianco ed è anche incisa. I disegni antropomorfi e zoomorfi sono un antecedente di Tiwanaku. Un personaggio rappresentativo di questa cultura è il cosiddetto Dio dei Bastoni, un chiaro precedente del personaggio con i bastoni sulla facciata del Sole di Tiwanaku. Altre rappresentazioni comuni dell’iconografia pukara sono batraci, serpenti e altri animali legati al culto dell’acqua.
Cappella di Andahuaylillas: Andahuaylillas è un quartiere tipico della zona andina, si trova ad un’altitudine di 3.093 m.s.l.m. ad una distanza di 40 km dal centro della città di Cusco, sempre in questa direzione si trova il complesso archeologico di Raqchi di costruzione incaica. La Cappella di San Pedro de Andahuaylillas è la sua principale attrazione turistica, considerata la Cappella Sistina d’America, conserva al suo interno stupefacenti e meravigliose pitture murali risalenti al XVII secolo, oltre a dipinti realizzati dai grandi maestri cuschiani dell’epoca come Luis de Riaño, Tadeo Escalante ecc, che facevano parte della famosa Scuola di Cusco. La chiesa di Andahuaylillas fu probabilmente costruita tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII secolo, su una base di un recinto inca, perché fino ad oggi si possono apprezzare pietre scolpite nella base della chiesa.
Raqchi: Il complesso archeologico di Raqchi è noto come Tempio di Viracocha, perché gli Inca vi eressero grandi costruzioni, oltre a essere composto da diverse aree, ognuna con una funzione specifica. La struttura più importante del Tempio di Viracocha è l’enorme struttura rettangolare a due piani che misura 92 metri di lunghezza per 25,5 metri di larghezza. La struttura è composta da un muro centrale di adobe alto tra i 18 e i 20 metri, con una base di pietra andesitica, che presenta finestre e porte, affiancate su entrambi i lati da una fila di 11 colonne circolari con la parte inferiore in pietra e quella superiore in fango. Prima della sua distruzione da parte degli spagnoli, il tempio aveva quello che si ritiene essere il più grande tetto dell’Impero Inca. Gli specialisti hanno suddiviso il sito in 5 settori: il Tempio di Wiracocha, il Tempio Inca più grande, i magazzini, la statua, i recinti e le fontane d’acqua.
Abra o Passo della Raya: La Raya si trova ad un’altitudine di 4.335 m.s.l.m. ed è il punto più alto del percorso Cusco Puno, questo punto è il limite tra le regioni di Cusco e Puno, da questo punto è possibile vedere parte del Chimboya innevato che fa parte della catena montuosa delle Ande, molti studiosi indicano che tra queste montagne nasce il fiume sacro degli Inca La Vilcanota, che attraversa tutta la regione di Cusco, queste informazioni di Cusco sulla catena montuosa delle Ande e sui fiumi sono importanti.
Cusco: si trova nell’omonima provincia e regione. Fu la capitale politica, amministrativa e religiosa di Tahuantinsuyo. Nel XV secolo, l’Inca Pachacuteq ne ridisegnò l’assetto urbano, trasformandola in un grande complesso urbano che durò come città principale dell’impero fino al XVI secolo, quando fu nuovamente trasformata dagli spagnoli. Questa seconda trasformazione consistette nel mantenere l’assetto incaico e gli edifici su cui furono eretti templi e dimore signorili, come il Tempio di Santo Domingo nel Qoricancha o la Cattedrale di Cusco nel Quishuarcancha, di proprietà dell’Inca Wiracocha, oltre ad altri edifici di grande importanza e valore durante il Tahuantinsuyo. Cusco conserva nell’architettura dei suoi edifici e nel disegno urbano straordinarie espressioni costruttive di entrambe le culture, mantenendo la sua autenticità e integrità, nonostante la crescita accelerata della città. Anno di iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale: 1983.
Le 4 rovine di Cusco: Cusco è circondata da altri grandi siti archeologici. Visiteremo alcuni dei più impressionanti e suggestivi. Sacsayhuaman: Una fortezza cerimoniale inca che sorprese Francisco Pizarro e i suoi uomini per la sua monumentalità. Le imponenti pietre furono trasportate nella zona con corde gigantesche e furono scolpite sul posto per costruire il puzzle delle sue mura. Adoratorio di Kenko: La Valle Sacra degli Inca custodisce questo santuario con i suoi piccoli canali a zig-zag scavati nella roccia e il suo sistema di gallerie sotterranee. Torre di guardia di Puca Pucara: Questa fortezza difensiva si erge su una collina e affascina con la sua architettura fatta di grandi mura, terrazze e scalinate. Al tramonto, le rocce assumono un sorprendente colore rossastro che dà il nome all’edificio: Puca Pucara significa Fortezza Rossa in quechua. Tambomachay: Questa località balneare inca è una delle migliori rappresentazioni di acquedotti, canali e cascate alimentati dai pozzi e dalle sorgenti calde dell’area circostante. Le rovine si trovano su una collina sopra il fiume Tambomachay.
Tempio Coricancha e Museo del Convento di Santo Domingo:  Il convento e la chiesa di Santo Domingo furono costruiti sopra il più importante tempio inca. Questo tempio era chiamato Coricancha, che deriva da due voci quechua, «Cori» e «Cancha», che possono essere tradotte in spagnolo rispettivamente come «oro» e «recinto o lugar». Insieme sarebbero intesi come «Recinto de Oro». Secondo alcuni studi, questo tempio era il più spettacolare e meglio elaborato di tutto l’imperio del Tawantinsuyo. Dopo la distribuzione alla fine della conquista, il recinto fu consegnato all’ordine francescano, che decise di costruire la chiesa e il convento di Santo Domingo. Per questa costruzione utilizzarono i resti e alcune fondamenta lasciate dal tempio inca. Conosciamo parte della storia di questi due recinti che sono riuniti in un unico luogo nella città di Cusco.
Valle Sacra: La Valle Sacra degli Incas è un’ampia valle situata nelle Ande peruviane, in un’area compresa tra le città di Pisac e Ollantaytambo, irrigata dal fiume Vilcanota-Urubamba. Fu molto apprezzata dall’antico impero Inca per le sue particolari qualità geografiche e climatiche, diventando uno dei suoi principali punti di produzione grazie alla ricchezza delle sue terre. Infatti, è il luogo in cui si produce il miglior grano di mais del Perù. La Valle Sacra offre paesaggi meravigliosi, dove le comunità andine vivono e conservano usi e costumi ancestrali, un esempio della cultura viva di Cusco. È anche sede di numerosi monumenti archeologici, eredità dello splendore e della ricchezza Inca.
Pisac: Arroccato su di una montagna, in una spettacolare posizione dominante su tutta la vallata, si trova il Parco Archeologico di Pisac, formato da veri e propri quartieri distinti e da un centro cerimoniale completo, conosciuto come Intihuatana. Inoltre, un centro di notevole interesse è il cimitero pre-ispanico. Chi sceglie di salire a piedi (si raccomanda vivamente questa soluzione) si imbatte inizialmente con degli ampli terrazzamenti realizzati in modo perfettamente ortogonale tra di loro, e delle torrette di avvistamento realizzate con pietre poligonali non perfettamente levigate.
Mercato di Pisac: Nella piazza principale di Pisaq, all’ombra dei suoi alberi centenari, il martedi, giovedì e domenica, si può trovare un variopinto mercatino in cui ormai i souvenirs per turisti hanno soppiantato i prodotti originali e tipici. Il giorno più interessante è sicuramente la domenica, giorni in cui i contadini scendono dalle varie vallate con i loro indumenti colorati per realizzare le loro transazioni commerciali.
Ollantaytambo: Si tratta di una cittadella fortificata situata in posizione strategica per il controllo della capitale, Cusco, e delle vie di penetrazione alla foresta, ma allo stesso tempo è stato anche un centro religioso ed agricolo, di cui ci sono rimaste testimonianze architettoniche di strordinario interesse. Risulta essere uno dei più peculiari e sorprendenti parchi archeologici del Perù moderno, grazie alla molteplicità dei tipi archeologici che presenta e alla singolarità di ognuno di essi. Presenta sia una zona “nobile” che una zona destinata alle abitazioni più umili, dove ancora oggi vivono intere famiglie raccolte intorno ad un patio centrale.
Moray: Moray è un tranquillissimo villaggio tradizionale adagiato nel cuore di una vallata altipianica coltivata a 3.400 metri di altitudine, dove ci si sente fisicamente “tra le nuvole”! Dalla piazza principale si può raggiungere lo spiazzo della chiesa coloniale, edificio facilmente visibile e dalla costruzione un po’ diversa dalle tipiche chiese coloniali in stile barocco e dall’aria molto più popolare che solenne; da questo punto il panorama di cui si può godere non può essere descritto a parole! Immersi in un panorama bucolico ed in una totale tranquillità (non è infatti un circuito turistico), si ha tutta la Valle Sacra ai propri piedi, e si è circondati dai principali ghiacciai della Valle Sacra e dalla catena montuosa della zona di Vilcabamba. Con lo sguardo si può inoltre assistere al calmo e ritmato lavoro dei campi da parte della popolazione locale.
Saline di Maras: Scendendo da Maras verso la Valle Sacra lungo una strada sterrata sulla sinistra (chi si sposta a piedi deve farsi indicare dagli abitanti del posto le scorciatoie), ci si imbatte in questo impressionante e accecante complesso di produzione salina, utilizzato già dall’epoca degli inca. Sono oltre 3.500 pozze che vengono fatti riempire con acqua salata che sgorga da una fonte vicina, e che evaporando lentamente, lascia un deposito salino che si solidifica e viene successivamente raccolto per uso animale ed umano con specifici trattamenti..
Chinchero: E’ un caratteristico villaggio d’alta quota, ma nonostante l’altitudine si possono apprezzare i prati dei dintorni, di un colore verde intenso (in aprile-maggio) con gli animali al pascolo e più in basso boschi di eucalipto. Le terre sono incredibilmente fertili e produttive, motivo per cui questo è stato un centro molto importante nel periodo inca. Di fronte si stagliano le sagome dei ghiacciai Salkantay, Veronica e Soray. Nella “parte incaica” possiamo apprezzare dei grandi spazi, definiti da grandi muri tradizionali realizzati con grossi blocchi di pietra tagliati e perfettamente sovrapposti, tra i quali il più notevole è l muro sotto il quale si svolge il mercato domenicale: è un’enorme parete con dodici nicchie trapezoidali di 2 m per 1,5. Grazie a studi realizzati negli anni Sessanta.
I centri tessili di Chinchero: Una delle principali attrazioni turistiche della città di Chinchero sono i suoi centri tessili. In questa famosa città della Valle Sacra degli Incas ci sono diversi di questi centri dove i turisti imparano un po’ della tecnica tessile e di tintura tradizionale usata dai Cushegni centinaia di anni fa. Allo stesso tempo, i visitatori imparano a conoscere meglio lo stile di vita e la cultura del popolo andino.
Urubamba: La cittàdina di Urubamba è il capoluogo dell’omonima provincia di Cusco, in Perù. Era uno dei luoghi più importanti della Valle Sacra degli Inca. Le sue terre sono fertili. Le sue montagne sono imponenti. Migliaia di turisti vi giungono per visitare i suoi splendidi paesaggi, praticare sport d’avventura, assaggiare la ottima gastronomia peruviana, pernottare nei suoi accoglienti hotel e prendere il treno per Machu Picchu per chi decide partiredaquesta localita’.
Vinicunca: Situata nella catena montuosa del Vilcanota – a sud-est della città di Cusco – Vinicunca offre uno spettacolo meraviglioso, fin dalla strada che vi conduce. Si tratta di un viaggio di circa cinque ore in auto e a piedi che, pur richiedendo un elevato impegno fisico, culmina in un’immagine da cartolina che rimane per sempre impressa nella memoria del viaggiatore. Origine geologica: La colorazione di Vinicunca è dovuta a una formazione geologica accumulata nel tempo dalla miscela di elementi marini, lacustri e fluviali. Questo accumulo di minerali trascinati dalle acque della catena montuosa, dai venti e dall’umidità, ha causato l’ossidazione del luogo e ha fatto sì che la montagna acquisisse questa magica diversità di tonalità.
Aguas Calientes: Aguas Calientes è la famosa città situata ai piedi di Machu Picchu. Tutti i turisti che visitano la città incaica vi arrivano perché è lì che si trova la stazione ferroviaria finale e anche la stazione degli autobus che partono verso la meraviglia del mondo. Ma questo singolare villaggio non è solo un luogo di passaggio, poiché offre anche molte attrazioni turistiche come: le terme, le cascate Mandor, la montagna Putucusi e molti hotel, ristoranti, caffè e altro ancora. Poiché il villaggio è pieno di turisti, trovarsi lì è un’esperienza magica, piena di buona energia e sorrisi.
Machu Picchu: La Cittadella di Machu Picchu rappresenta una delle principali creazioni urbane dell’architettura incaica, ed è una testimonianza indelebile dell’organizzazione e delle stupefacenti capacità ingegneristiche di quella civiltà, per la perfezione delle sue strutture e l’ubicazione rituale, strategica e inespugnabile. La sua inaccessibilità ne ha permesso la conservazione fino ai nostri giorni.
Hayna Picchu: Huayna picchu o Wayna picchu significa montagna giovane ed è la classica montagna con la cima più alta che appare dietro la cittadella Inca in tutte le classiche foto da cartolina di Machupichu. Per raggiungere la cima del monte Huayna Picchu, ci sono due percorsi e bisogna sceglierne uno. La maggior parte dei visitatori sceglie il percorso breve. Sentiero breve: Questo sentiero ha una pendenza molto elevata. Ci vogliono circa 50-60 minuti per salire e 40 minuti per scendere.Quando si entra bisogna registrarsi al checkpoint, poi si inizia a camminare per 10 minuti e si arriva alla base della montagna per iniziare la salita alla montagna per mezzo di scale di pietra dell’epoca Inca, con un’incredibile vista sul fiume Urubamba, che durerà, dipendendo da ognuno di not tra i 50-60 minuti.
Montagna Machupicchu: Montagna che si trova a 3061 metri sul livello del mare. Questa montagna offre ai suoi visitatori una delle migliori viste panoramiche della cittadella di Machu Picchu e del fiume Vilcanota o «Wilcamayu» che, nonostante la distanza, si può sentire quando le sue acque si infrangono sulle rocce. Il sentiero che porta alla montagna di Machu Picchu sale attraverso gradini di pietra e sentieri ben consolidati; l’escursione non è molto pericolosa o difficile da fare, ma richiederà tutta la vostra forza. Durante l’escursione si può vedere come la cittadella di Machu Picchu e il «Huayna Picchu» si abbassino sempre di più, si può anche contemplare la rigogliosa vegetazione, dove spiccano le famose orchidee (a Machu Picchu ci sono più di 425 specie di orchidee). L’incredibile vista dalla cima di questa montagna e il suo sentiero colorato, la rendono la scelta perfetta per gli avventurieri e gli amanti della natura, ed è anche la migliore alternativa se non si può scalare l’altra montagna «Huayna Picchu» o per mancanza di spazio o per difficoltà fisiche.

Richiedi Info

Contact Form Demo

Parlare con uno specialista

Uno dei nostri specialisti si occuperà della vostra richiesta di viaggio il prima possibile.

+51 939443879

Tour collegati

Peru Meraviglioso Plus

Un interessante diverso viaggio nel Peru Meraviglioso sud Plus di 12 giorni in e

Epico Peru’ Classico Sud di 14 G.

Splendido Epico Peru' Classico Sud. Un nuovo viaggio di 14 giorni " min. 3 par

NEW! Gran Tour Peru Sud & festa del Sole Inti Raymi Giugno 2025.

NEW! Gran Tour Peru’ Sud & Festa del Sole”Inti Raymi" giugno 2025. Inte

Emozionati…Peru Sud!

Emozionati...Peru' Sud. Viaggio di gruppo in Peru. Splendido viaggio di 11 gior

Peru classico Sud su Misura di 13 G.

Peru classico  Sud su Misura Un fantastico tour in alberghi 3 stelle standard

I Colori delle Ande Sud di 11 G.

I Colori delle Ande Sud di 11 G. I colori delle Ande peruviane, dei suoi paess

Tra le Ande del Sud

Tra le Ande del Sud Un viaggio nell'affascinante andino sud peruviano per eccel

Perù…Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Perù…Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Il Perù è un paese molto vasto e se

Cuore Andino + Estens. Ecuador

Cuore Andino + Estens. Ecuador: Un diverso viaggio " min. 6 partec"  di 12 gio

Peru Andino Su Misura

Peru Andino Su Misura Uno viaggio eseguito per la maggior parte in esclusivi se

Nel Cuore delle Ande Incas

Nel Cuore delle Ande Incas Un viaggio "min. 4 partec" tra ambienti naturali, va

Meraviglioso Nord e Sud

Meraviglioso Nord e Sud "min. 4 partec" Un particolare diverso viaggio di 17 g

Triangolo Sud Andino

Triangolo Sud Andino Triangolo Andino Sud. Un viaggio di gruppo "min 4 partec"

Incantevole Peru Sud.

Incantevole Peru Sud. Splendido viaggio di 13 giorni/12 notti nelle zone più i

Benvenuti al Sud…Perù!

Benvenuti al Sud...Perù! Un suggestivo viaggio di gruppo di 12 giorni, da semp

Peru…i Colori del Sud

Peru...i Colori del Sud I colori dei paessaggi, mercati e la l'autenticità d

Pasqua Peruviana

Pasqua Peruviana Un particolare e suggestivo viaggio di 10 giorni " proposto co

Peru Meraviglioso

Peru Meraviglioso Un interessante diverso viaggio, Peru Meraviglioso di 10 gior

Peru Classico Terrestre Sud

Peru Classico Terrestre Sud Un importante viaggio di 15 in cat. alberghi 3 &

Continuando, accetti di utilizzare i cookie per offrire contenuto e pubblicità mirata su misura per i tuoi interessi e attuare misure per migliorare la tua esperienza sul sito. Per ulteriori informazioni e gestire le impostazioni, Clicca qui.

Per migliorare la tua esperienza su peruparadisetravel.com, utilizziamo i cookies per conoscere le tue abitudini di navigazione e offrirti contenuti adatti ai tuoi interessi.

Close