Aspetti Salienti del Viaggio
Nord Peru & Galapagos. Un diverso e straordinario Viaggio di 14 giorni dal carattere terrestre; eseguito in esclusivi servizi privati e guide in italiano. Un tour proposto a tutti, ma anche a coloro che hanno avuto modo di conoscere il Perù sud ma desiderano completare la visita nella importante e misteriosa zona nord orientale.
Il programma propone anche una bella estens. alle isole Galapagos. Si potranno osservare le leggendarie tartarughe giganti centenarie, i leoni marini, le iguane marine e terrestri, i piccoli pinguini delle Galapagos, gli squali, le sule dalle zampe azzurre e altri animali ancora delle Galapagos. Il tour inizia con la visita alla zona di Chachapoyas. Il mattino dopo avremo modo di visitare la fortezza di Kuelap, considerata la “seconda Machu Picchu del Perù”. Giungeremo a Kuelap grazie alla nuova funivia che ci permetterà ammirare lo straordinario spettacolo naturale sottostante e poi raggiungere il complesso archeologico con una camminata di 30 minuti. Avremo modo di conoscere anche Leymabamba e visitare il famoso museo Malqui e pernottare in questa zona. Seguiremo il viaggio per la ”unica grande città Inca del Nord”, la suggestiva Cajamarca ove faremo visita della enigmatica zona di Cumbemayo ove l’azione del vento e dell’acqua hanno plasmato questa zona rocciosa; la quale ospita uno degli acquedotti Incas più importanti del Perù. Seguiremo con le finestre funerarie di Otusco e del centro storico di Cajamarca con le sue bellissime chiese coloniali. Visiteremo anche la famosa Stanza del Riscatto che tenne prigioniero per due mesi l’Inca Atahualpa e successivamente giustiziato in Piazza. A Cajamarca abbiamo la possibilità opzionale di godere di un bagno termale. Da questa città andina raggiungeremo raggiungeremo via terra la poetica e coloniale città di Trujillo. Visita a Huaca della Luna, sosta a Huanchaco e visita di Chan Chan. Visiteremo anche la Huaca del El Brujo e il museo Dama di Cao. Sosta prevista al conosciuto balneario di Huanchaco.. Di seguito raggiungiamo via terra la vicina e calda città di Chiclayo ove visiteremo il centro archeologico di Huaca Rajada e il museo Tumbas Reales de Sipan. Il viaggio prosegue sempre più a nord per raggiungere Piura e visitare la famosa cittàdina artigianale di Catacao per poi raggiungere Zorristos Tumbes per la notte. Seguiremo via terra per raggiungere la frontiera con l’Ecuador e giungere a Guayaquil per poi volare a Santa Cruz per iniziare le emozionanti visite alle Isole Galapagos “ Isola Santa Cruz, Puerto Ayora, isola Isabela, Tonteras “…senza dubbio una bellissima esperienza in questo angolo di paradiso naturale. Di seguito si rientra in volo a Guayaquil per la conness. del volo di rientro in Italia.
Un tour semplicemente unico e spettacolare da VIVERE dall’inizio alla fine.
Itinerario
1° Giorno, Italia / Lima: arrivo da confermare con status voli definitivi.
All’arrivo in Lima, un nostro incaricato sará ad’attenderVi in aeroporto, esponendo una nostra lavagnetta identificativa per trasferirVi in mezzo privato all’Hotel designato, ” quello indicato nella lista che riceverete con grande anticipo. Cena libera e pernott.
N.B: l’hotel offre ristorazione per chi desidera cenare.
2° Giorno : Lima / Jaen / Chachapoyas, 2335 mslm. 
Colazione. Ad’ora opportuna trasferimento in aeroporto e volo per la calda città di Jaen. Arrivo e incontro con nostro collaboratore per il trasferimento di circa 3.30 minuti in mezzo privato con autista parlante spagnolo per la cittàdina di Chachapoyas. Pranzo libero sul percorso. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena inclusa in ristorante esterno. Hotel e pernott
3° Giorno: Chachapoyas / Fortezza di Kuelap / Leymabamba / Museo Malqui. 
Colazione. Ore 08.00 partenza in servizio privato con guida parlante italiano lungo una strada sterrata per raggiungere il villaggio Nuevo Tingo; da questo punto in funivia raggiungeremo in poco più di 20 minuti e con un panorama naturale sottostante davvero molto suggestivo il punto di arrivo. Da questo punto iniziamo la nostra cammanita di circa 30 minuti per raggiungere l’ingresso all’importante sito archeologico di Kuelap. Visita della cittadella fortificata ”considerata la seconda Machu Picchu del Perù “eretta sulla cima di un monte a 3000 mslm” . Una stupenda testimonianza di questa cultura guerriera “I Chachapoyas” “1000/ 1500 d.C.” Pranzo libero. Di seguito riprendiamo il mezzo e raggiungiamo il Leymebamba. Proseguimento del viaggio e prima di accomodarci nel modesto hotel a Leymebamba, visiteremo l’interessante museo Malqui, il quale espone oltre 200 mummie della cultura Chachapoyas. Dopo la visita raggiungeremo con un breve percorso l’hotel e sistemazione Cena inclusa e pernott.
4° Giorno: Leymabamba / Celendin / Cajamarca, 2750 mslm.
Colazione. Ore 7.30 partenza in mezzo privato con guida parlante italiano per un viaggio su strada asfaltata e sterrata attraversando magnifici paesaggi; sulla cima del passo piu alto” Barro Negro” sosta per avvistare una parte della zona amazzonica di grande bellezza e il passaggio del Rio Marañon, uno degli affluenti principali del Rio delle Amazzoni. Durante il percorso faremo sosta nella piazza di Celendin, zona conosciuta per la produzione dei suoi fini cappelli artigianali. Sosta per il pranzo libero.. Di seguito riprendiamo il mezzo e raggiungiamo la citta andina di Cajamarca. Cena inclusa e pernott.
Nota: prima di partire consigliamo con l’aiuto del nostro T. lider acquistare alimenti ”acqua, frutta, pane, formaggio e snacks” per un pranzo a sacco da consumare durante il percorso.
5° giorno: Cajamarca: visita a Cumbemayo / City tour di Cajamarca / Bagni Termali / Cajamarca. 
Colazione. Alle ore 07.30 partenza in mezzo privato privato con guida parlante italiano per conoscere la zona di Cumbemayo. All’arrivo visiteremo camminando questa suggestiva ed enigmatica zona, la quale conserva uno degli acquedotti più importanti del Peru. Il tutto immerso in una zona rocciosa e dal contesto davvero suggestivo, grazie all’azione del vento e dell’acqua. Nella zona sono presenti anche geroglifici e ulteriori strutture interessanti. Rientro in Cajamarca e visita della stanza del Riscatto, ove venne tenuto prigioniero e ucciso in piazza crudelmente l’Inka Atahualpa. Visita della Piazza principale, la quale ospita la cattedrale e ulteriori importanti monumenti e chiese. Sosta pranzo libero. Riprendiamo il tour per conoscere il cimitero incas “ Ventanillas de Otusco “ tombe scavate nella roccia, circondate da un panorama agricolo molto suggestivo. Di seguito raggiungiamo i bagni termali dell’Inka di Cajamarca per conoscere questa zone termale ove l’Inka spesso faceva visita per rilassarsi. Dopo la visita rientro in hotel. Rientro in hotel. Cena inclusa in hotel e pernott.
Nota: coloro che desiderano, possono portare il costume da bagno e godere di un bagno termale nelle stanze Imperiali ” stanze privata con grande vasca per 2 persone “ Costo Usd 30 per stanza. Chi desidera questa questo caldo momento di relax devo indicarlo alla conferma viaggio, in modo che possiamo prenotare le stanze termali indicate. Prevediamo dirigerci alle terme verso le ore 16.30/17.00
6° giorno: Cajamarca: visita a Huaca del El Brujo e Museo Dama di Cao / Viaggio per Trujillo – City tour, 34 mslm. 
Colazione. Alle ore 07.30 partenza in mezzo privato e guida parlante italiano. Percorso di circa 5 ore che ci portera all’interno delle ande orientali per raggiungere la città di Trujillo situata sulla costa nord. Arrivo a Trujillo e pranzo incluso. Dopo il pranzo raggiungiamo l’hotel e e 30 minuti dopo inizia la nostra visita in servizio privato della piazza principale che ospita la bella cattedrale, continueremo la visita ad’una una antica casona Coloniale” Casa Urquiaga che offre la visione di un perfetto esempio di architettura coloniale), Rientro in hotel. Cena libera e pernott.
Nota: Volendo in compagnia del T. Lider possiamo cenare nel centro città; oppure in hotel.
7° Giorno: Trujillo: Am. Huaca della Luna / Huanchaco / Chan Chan / Trujillo. 
Colazione. Alle ore 08.00 partenza in servizio privato per raggiungere in circa 45 minuti di viaggio la zona archeologica della Huaca della Luna. Prima di entrare alla Huaca, potremmo ammirare da lontano la Huaca del Sole” ancor oggi chiusa al pubblico “. La visita alla Huaca della Luna risulta essere molto interessante; considerando che si tratta di una delle Huacas più grandi del Perù della cultura Mochica. Dopo la visita raggiungiamo in mezzo privato la bella zona balneare di Huanchaco; zona famosa per il suo salutare clima e la pesca artigianale, ancor oggi eseguita con piccole canoe chiamate Caballitos de Mar. Sosta pranzo incluso a base di pesce fresco. Successivamente eseguiremo l’interessante visita al centro archeologico di Chan Chan della cultura Chimù. La città più grande del mondo costruita di mattoni di fango e paglia “ usando i conosciuti mattoni locali, Adobe”. Dopo la visita rientro in hotel. Cena libera e pernott
8° Giorno: Chiclayo: Pm. Huaca Rajada / Museo Sipan / Chiclayo.
Colazione. Alle ore 09.00 inizio escursione in servizio privato con guida parlante italiano per visitare la zona archeologica di Huaca Rajada; zona in cui venne alla luce nel 1987 la tomba del Signore di Sipan. Ulteriori scoperte successive nella zona hanno reso questa zona un punto importante da conoscere a livello mondiale. Di seguito raggiungeremo la cittàdina di Lambayeque per una sosta pranzo libero. Successiva visita al bellissimo e interessante Museo Tumbas Reales de Sipan. Rientro in hotel a Chiclayo. Cena inclusa e pernott.
9° giorno : Chiclayo Piura – Catacaos – Zorritos Tumbes, 6 mslm. 
Colazione. Alle ore 07.00 partenza in mezzo privato per raggiungere in circa 3 ore di viaggio e conoscere la simpatica cittàdina artigianale di Catacaos, conosciuta per i suoi abili artigiani che lavorano finemente l’argento ed’una caratteristica ceramica che esportano in tutto il mondo. Si riparte per ulteriori 5 ore di viaggio per raggiungere la calda cittàdina di Zorritos – Tumbes (nota località balneare del Perù). Sul percorso sosta pranzo libero. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena inclusa in hotel e pernott.
10° Giorno: Tumbes Guayaquil. 
Colazione. Partenza in mezzo privato per raggiungere la frontiera fra Ecuador e Peru’ a Huaquillas alle 11:00. Accompagnati da una nostra guida si effettuano i normali controlli di frontiera presso gli uffici della dogana dell’Ecuador quindi si prosegue verso Guayaquil. Sono circa 4 ore di trasferimento. Sara’ possibile fermarsi lungo la strada per un breve pranzo ( non incluso nella quota) e per riposare.
Arrivati a Guayaquil sistemazione in l’hotel. Cena inclusa e pernott.
Info: Guayaquil è stata oggetto negli ultimi 15 anni di importanti progetti urbanistici. Il centro e il lungo fiume sono molto accoglienti e interessanti. Assieme alla guida ci sara’ il tempo per una passeggiata e per consocere la citta’. In un ambiente caldo e rilassato si visitera’ il lungo fiume e il quartiere storico di Las Peñas.
11° Giorno: Volo Guayaquil Isola Santa Cruz / El Chato. 
Colazione. Trasferimento in aeroporto assieme ad una nostra guida. Volo aereo in partenza da Guayaquil verso le Galapagos. Arrivo all’aeroporto di Baltra e accoglienza da parte di un nostro incaricato. Lungo il tragitto verso Puerto Ayora, che si effettua dal canale di Itabaca con trasporto e autista privato, si effettua una deviazione visitando l’azienda di El Chato dove si possono apprezzare le tartarughe giganti nel loro habitat naturale e visitare i tunnel di lava, particolari formazioni rocciose. Tour in compagnia di una guida naturalistica ( parlante spagnolo/inglese). Successivamente si raggiunge Puerto Ayora, sistemazione in hotel. Tempo libero a Puerto Ayora ideale per raggiungere la spiaggetta de Los Alemanes e la località de Las Grietas dove in un piccolo canyon si mescola l’acqua proveniente dalle colline e l’acqua del mare. Entrambi sono luoghi piacevoli per un primo bagno alle Galapagos. Il sentiero per Las Grietas offre il tipico paesaggio vulcanico delle Galapagos dove si notano le formazioni laviche e i cactus Opuntia. Cena inclusa e pernott.
12° Giorno: Galapagos /
Tintoreras.
Trasferimento privato al molo. Partenza in barca alle ore 7:00. Il trasferimento in mare a Isabela dura circa 2,5 ore. A forma di cavalluccio marino, Isabela è la più grande delle isole Galapagos. Isabela ha una lunghezza di 100 chilometri ed anche se è straordinariamente bella non è una delle isole più frequentate. E’ interessante anche per la sua flora e fauna, diversa delle altre isole. Raggiunta l’isola e la località di Puerto Villamil accoglienza al molo, trasferimento privato e sistemazione in hotel. Puerto Villamil offre una piacevole spiaggia lunga alcuni chilometri ideale per fare il bagno e per passeggiate circondati da una natura incontaminata. Nei pressi del molo si osservano anche numerose iguane marine. Nel pomeriggio escursione nella baia visitando l’isoletta di Tintoreras ( tour incluso nella quota ) dove sono numerosi gli avvistamenti di leoni marini, squali Tintoreras, iguane marine e pinguini Galapagos. Successivamente è possibile effettuare un comodo e facile snorkeling, viene fornita l’attrezzatura ( maschera, boccaglio, pinne). L’ambiente di Tintoreras è molto particolare con una vasta presenza di lava color nero che crea uno scenografico contrasto con l’azzurro e il verde del mare. Tour in compagnia di una guida del Parco Nazionale Galapagos. Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio. Cena inclusa e pernott.
13° Giorno: Galapagos / Isola Isabella 
Colazione. Secondo giorno sull’isola di Isabela, vi possiamo offrire varie alternative. Si consiglia di raggiungere a piedi (o in bicicletta, noleggio non incluso nella quota) gli “humedales”, piccole lagune ricche di acqua salata dove si possono osservare fenicotteri, iguane, tartarughe, vari tipi di uccelli. L’ambiente offre l’osservazione di numerose colate laviche che scendono fino al mare e campi di mangrovie naturali. Lungo il percorso, pianeggiante e comodo accanto al mare, si raggiunge anche la “Playa del Amor” dove si possono osservare numerose iguane marine e interessanti tunnel di lava che entrano in mare.
Per gli amanti dello snorkeling invece consigliamo l’escursione ai Tunnel. Si tratta di uno snorkeling fra i più belli alle Galapagos e può essere incluso al momento dell’iscrizione al viaggio con supplemento. Viene fornita l’attrezzatura ( maschera, boccaglio, pinne).
Per chi ama camminare proponiamo invece il trekking alla cima del vulcano Sierra Negra. Assieme ad una guida si raggiunge il cratere del vulcano Sierra Negra e al ritorno al Vulcano Chico.
Il tour a Los Tuneles e al vulcano Sierra Negra sono a richiesta con supplemento. Per entrambi si parte al mattino e si torna nel pomeriggio, pranzo tipo spuntino compreso. Alle 15:00 partenza in barca verso Puerto Ayora. Cena inclusa e pernott.
14° Giorno: Santa Cruz / Volo a Guayaquil / Rientro in Italia.
Colazione. Al mattino presto trasferimento privato in aeroporto e volo a Guayaquil dove si arriva nel pomeriggio.
Volo internazionale a partire dalle 18:00.
FINE NOSTRO SERVIZIO.
Quotazioni
Costo per persona in Usd americani in cam. doppia o matrim. «singola su richiesta»
Quota Tour. 15/17 part. USD 3550 in camera doppia o matrimoniale. «singola su richiesta»
Quota Tour. 18/20 part. USD 3475 in camera doppia o matrimoniale. «singola su richiesta»
Quota Tour. 21/24 part. USD 3430 in camera doppia o matrimoniale. «singola su richiesta»
Nota: per ogni partec. considerare usd 15 addizionali per spese apertura pratica e bonifici. Somma Non inclusa nel costo tour.
Supplemento stanza singola per tutto il tour: Usd 640
N.B: La quota include la gratuità del T. lider che arriva dall’Italia con il gruppo per i servizi a terra in camera singola “ non include il voli interni in Ecuador A/R, ingressi al parco; quindi il T. Lider italiano deve versare la somma dei voli e ingressi al parco: Usd 620
Includiamo il volo interno Lima/Jaen per il T. lider che arriva dall’Italia.
La quota del tour Perù, COMPRENDE:
Categoria alberghi 3 & 4 stelle superiori in cam. doppia matrim.” singola su richiesta”. Colazioni incluse tipo americane e buffet per tutto il tour. I pasti ove menzionati nel programma”non tutti i pasti vengono forniti in albergo”. Trasferimenti in mezzo privato da o per aeroporto, alberghi. Trasferimenti terrestri indicati con mezzo privato” minibus o bus turistico”. Le escursioni menzionate nel programma “in servizio privato” con mezzo privato e guide regionali parlanti italiano. Voli aerei interni e tasse incluse. Ingressi alle zone archeologiche, Musei e siti indicati nel programma. Da 15 partec. accompagnatore parlante italiano da Lima per tutto il tour. Assistenza in italiano della nostra Organizzazione durante tutto il tour.
Nota: a Chachapoyas viene fornito hotel Xalca 3 stelle standard ma con tutti in confort.
Stessa cosa a Leymabamba.
La quota del tour Perù, NON COMPRENDE:
Volo intercontinentale. Assicurazione obbligatoria, minimo medico/bagaglio.
Bevande, mance” per le mance, considerare Usd 50 per persona” e quant’altro non espressamente indicato nella voce LA QUOTA COMPRENDE.
La quota del tour Galapagos, COMPRENDE
pernottamenti e prime colazioni
i voli Ecuador – Galàpagos a/r
4 cene incluso soft drink
tutte le escursioni previste nei programmi
trasporti in barca fra le isole
tutti i trasferimenti privati sulle isole e a Guayaquil (in/out hotel)
guide naturalistiche locali alle Galàpagos ( El Chato, Tintoreras e I tour a richiesta). In questo caso il T. Lider locale farà la traduzione in italiano.
La quota del tour Galapagos, NON COMPRENDE:
Il volo internazionale Italia – Ecuador
I pasti non inclusi ( circa USD 10 – 20 per pasto in media)
Ingresso al parco Nazionale delle Galàpagos ( attualmente USD 120 per persona – bambini sotto gli 11 anni USD 70 )
Ingresso all’Isola di Isabela ( attualmente USD 10 per persona ) e al Chato ( attualmente USD 5 per persona)
Mance eventuali
Taxi aquatici fra le isole ( circa USD 4 per persona)
Assicurazione di viaggio obbligatoria.
Supplementi: confermare se si desidera inserire i seguenti supplementi:
Tour snorkeling ai Tunnel, Isola di Isabella: USD 150 per persona, attrezzatura e pranzo tipo spuntino compresi
Tour trekking Vulcano Sierra Negra: USD 50 per persona, pranzo tipo spuntino compreso.
NB
Assicurazione di Viaggio:
E’ obbligatorio stipulare una assicurazione di viaggio indispensabile in caso di infortunio, incidente o malattia durante il viaggio. In nessun caso Peru Paradise Travel e il suo collaboratore locale responsabile in Ecuador coprono queste eventuali spese.
I trasferimenti via terra possono comportare tempi superiori a quelli previsti, in relazione alle specifiche condizioni locali.
Viaggio in altitudine (si pernotta a un’altitudine massima di 3.800 mslm, ma in corso di viaggio si superano anche i 4.000 m slm). Prima di iscriversi al viaggio è opportuno consultarsi con il proprio medico di fiducia per escludere eventuali controindicazioni per viaggi a quote elevate (il viaggio non è adatto a chi soffre di problemi cardio-vascolari, respiratori o di alta pressione).
Per questioni operative, di forza maggiore legate ad eventi atmosferici o scelte del corrispondente, l’itinerario potrebbe subire variazioni. Allo stesso modo gli hotel indicati nel programma di viaggio potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria.
Informazioni pratiche Peru’ FORMALITÀ
I turisti italiani che si recano in Perù devono essere muniti di passaporto con scadenza non inferiore a 6 mesi. Non è richiesto alcun visto d’ingresso.
Peru Paradise Travel non può rispondere di eventuali inconvenienti che dovessero derivare dallo stato non congruo del passaporto, dall’errata comunicazione dei Nominativi dei passeggeri pervenutaci in fase di prenotazione aerea ed in fase di stampa della biglietteria aerea stessa ove essi non siano corrispondenti a quanto riportato sul passaporto.
DISPOSIZIONE SANITARIE
A causa delle altitudini elevate, è consigliabile sottoporsi a una visita medica di controllo per coloro che soffrono di malattie cardiorespiratorie e circolatorie e un consulto presso l’Ufficio di Igiene della propria città. Un leggero mal di testa il primo giorno in quota è normale. Se non si è soggetti a particolari disturbi, il “soroche” normalmente si contrasta superando gradualmente i dislivelli.
Generalmente, i sintomi dei mal di montagna scompaiono dopo uno o due giorni.
La migliore prevenzione è il passaggio graduale a quote elevate.
In Perù ci sono farmacie alcune definite anche come botica. E’ bene mettere in valigia i farmaci di uso abituale, disinfettanti intestinali e un repellente per gli insetti.
VACCINAZIONI
Non c’è obbligo di alcuna vaccinazione.
CLIMA
A Lima e sulla costa pacifica le giornate sono quasi sempre soleggiate, tranne da maggio a settembre/ottobre quando sono caratterizzate da foschia umida chiamata garùa. Sulle Ande (area di Arequipa, Cuzco, Puno e Lago Titicaca) la stagione migliore, caratterizzata da clima secco, temperato di giorno e freddo di notte (minime/massime 1/22°C), va da aprile a novembre. (Anche se sono possibili piogge nelle aree andine a ridosso delle foreste tropicali). allo zero.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Consigliamo abbigliamento sportivo di tipo primavera/autunno, scarpe comode, Crema solare, Burro cacao, berretto ed occhiali da sole. Per la zona andina è necessario prevedere dei capi più pesanti, specialmente per la sera e un capo impermeabile, anche se non siamo nella stagione delle piogge.
FUSO ORARIO
La differenza di fuso orario rispetto all’Italia è di -6 ore (-7 quando in Italia c’è l’ora legale).
VALUTA
La divisa ufficiale peruviana è il Nuevo Sol (PEN), divisibile in 100 centavos. Le valute più facilmente convertibile sono EURO e il dollaro USA. Banche, case di cambio, alberghi e agenzie di viaggio sono autorizzate a effettuare il cambio della valuta ed è preferibile effettuare il cambio in queste realtà, visto che il cambio in nero è pratica universalmente diffusa, ma si corre il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.
DISPOSIZIONE DOGANALI IN LOCO
In Perù è consentito introdurre, senza pagare dazi, fino a 3 litri di alcolici e 20 pacchetti di sigarette, 50 sigari o 250 g di tabacco.
Oltre ai beni propri, se ne possono portare altri, da regalare, di valore non superiore a US$ 300.
LINGUA
Le lingue parlate nel Paese sono lo spagnolo e il quechua (antico idioma degli Incas). Nella zona del Titicaca si usa anche l’aymarà. L’inglese viene ormai usato nei maggiori centri turistici.
PER TELEFONARE DAL PERU & PREFISSI TELEFONICI Dall’Italia al Perù:
comporre il prefisso internazionale 0051 più indicativo interurbano e il numero dell’abbonato.
Dal Perù all’Italia: comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal numero dell’abbonato.
Per comunicare dal Perú o viceversa da tenere in conto che il wifi in Perú é molto diffuso e gratuito, negli alberghi, ristoranti etc. quindi si consiglia utilizare whatsapp o skype
E’ possibile l’utilizzo dei cellulari “quad band”. Per il loro uso specifico e costi, consultare il proprio gestore. E’ questo uno degli aspetti in più rapida evoluzione.
VOLTAGGIO
La corrente è generalmente a 220 volt. Le spine utilizzate sono in genere a due spinotti piatti o tondi. Si consiglia dotarsi di un adattatore universale perché negli hotel potrebbero presentarsi situazioni non omogenee.
CUCINA
La cucina tipica peruviana (criolla), comprende piatti piuttosto gustosi che variano da una regione all’altra. Non mancano mai riso, patate e legumi, peperoncino, che accompagnano portate di pesce o carne. Fra i piatti più caratteristici ricordiamo il ceviche (frutti di mare crudi marinati in succo di limone), l’escabeche, pesce o pollo marinato in salsa di cipolle, il chupe, sorta di zuppa di verdure con riso. Nell’altopiano si può gustare il cuy, porcellino d’india arrosto accompagnato da patate e da mais, entrambi presenti in centinaia di varietà. Le bevande più conosciute sono il Pisco Sour, aperitivo a base di liquore d’uva e limone, e la chicha, bevanda Inca a base di mais.
Utilizzare solo acqua minerale acquistata in bottiglie sigillate ed evitare cibi non ben cotti.
N.B: Un Buon pasto in Perù costa dai 6 a 9 Usd a persona. In ristoranti di lusso il costo aumenta di molto.
Informazioni generali:
NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO Biglietto aereo
E’ importantissimo che al momento della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche secondo nome o cognome se li avete).
Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano):
• Un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità) non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio 1987)
• una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile
• un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD
• culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
• articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili
• medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica
• liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.
Nota:
É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l’occorrente per la prima notte ( pigiama, un cambio, beauty case, un golf), utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all’arrivo. Attenzione invece a non includere nel bagaglio a mano coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, liquidi di ogni genere superiori a 100 ml.
Bagaglio da spedire a seguito del passeggero
Si consiglia di apporre un’etichetta con proprio nome e recapito anche all’interno del bagaglio. Il peso del bagaglio imbarcato spedito in stiva è di 1 pezzo max 23 kg a passeggero.
Modalità di reclamo:
In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO contestando l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente denominati P.I.R – Property Irregularity Report