

Epico Peru’ Classico Sud di 15 G
Aspetti Salienti del Viaggio
Splendido epico e nuovo viaggio di 15 giorni nelle zone più importanti e suggestive del Perù sud costiero e andino sud ma eseguito con una nuova formula 2.0, sia per Palccoyo e sia per raggiungere la meravigliosa Machu Picchu attraverso il passo Abra Malaga e raggiungere l’entrata della zona Amazzonica di Quillabamba e Santa Teresa. Tour che si esegue completamente in servizio privato a partire da 3 partec.
Viaggio che ci permettera’conoscere le suggestive Isole Ballestas e la bella Riserva Naturale di Paracas. Avremo modo anche di conoscere la Oasi di Huacachina e avere il tempo di fare il giro in dumbaghi “non incluso” sulle alte dune. Nella zona di Nasca avremo la per persona possibilita di fare il volo ”opzionale e non incluso, Usd 120 per persona” sulle misteriose e leggendarie linee di Nasca. Il viaggio prosegue per raggiungere via terra con sosta per la notte a Camana’ per rendere il viaggio meno pesante e poter conoscere la bella caletta di Puerto Inkas. Il mattino success.raggungeremo la citta’ bianca di Arequipa. Visita di Arequipa nel pomeriggio per poi raggiungere il mattino dopo il leggendario Colca Canyon Chivay. Con uno straordinario percorso alto-andino raggiungeremo la città di Puno, ove troviamo il lago navigabile più alto del mondo, il Lago Titicaca, 3812 mslm. Visiteremo le particolari isole di Taquile, la penisola di Luquina e le isole galleggianti degli Uros. Da Puno Raggiungeremo attraverso un ulteriore percorso andino la cittá di Sicuani; durante la rotta visita alla Necropoli di Sillustani e Raqchi.
Il programma prevede anche l’escursione adatta a tutti alla suggestiva Valle Rossa di Palccoyo e chi desidera potra raggiungere anche il bosco di pietra che supera i 5000 mslm. Proseguiremo con la visita della chiesetta di San Pedro di Andahuaylillas, conosciuta come la cappella Sistina del sud-america per i moltissimi affreschi della scuola Cusquena ed Ecuatoregna. Una volta a Cusco visiteremo la Cattedrale principale e il tempio Koricancha per poi seguire con le sue importanti 4 rovine circostanti. Il viaggio prosegue con la bella e nuova formula per raggiungere e conoscere la cittadella Inca di Machu Picchu con un percorso molto bello che dalle Ande ci portera’ attraverso il passo Abra Malaga all’ingresso della zona amazzonica di Quillabamba e visitare le sue belle cascate. Visiteremo e potremo godere di un bel bagno naturale termale a Cocalmayo per poi pernottare nel villaggio di Santa Teresa. Il giorno dopo raggiungiamo in circa 40 minuti la zona della Hidroelettrica per abbordare il treno turistico per Aguas Calientes e visitare la meravigliosa cittadella Inca di Machu Picchu. Il tour segue con la visista alla fortezza di Ollantaytambo, la importante archeologia di Chinchero e il suo centro di interpretazione artigianale. Successivamente ammiremo dal suo bel-vedere le incredibili saline Incas di Maras ancora in funzione dal 1600.
Questo Epico tour si chiude con il rientro a Lima per la visita della zona splendida zona coloniale prima del volo di rientro in Italia o altro destino.
Itinerario
1° Giorno: Italia Lima Perù. Arrivo da confermare con status voli definitivi.
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti all’aeroporto di Lima, un nostro incaricato sarà ad attendervi in aeroporto esponendo una nostra lavagnetta identificativa per il trasferimento con mezzo privato all’Hotel riservato. Cena libera e pernottamento.
2° Giorno: Lima / Viaggio terrestre per Paracas / Pm. Riserva Naturale di Paracas
Colazione. Alle ore 08.00 partenza in mezzo privato con autista locale per Paracas. Percorso di circa 4 h. per i 270 km da percorrere sulla panamericana sud. Arrivo a Puerto Chaco e pranzo libero. Alle ore 14.00 con il nostro autista inizio escursione in servizio privato con guida in italiano alla Riserva Naturale di Paracas. L’escursione ci pórterá all’interno della Riserva per ammirare le sue tante e suggestive bellezze naturali e anche la nuova zona dei fossili venuti alla luce a causa del terremoto del 2007. Sistemazione in hotel verso le ore 18.00. Cena libera e pernott.
3° Giorno:Paracas Isole Ballestas / Oasi di Huacachina / Volo Linee di Nasca opzionale e non incluso / Nasca.
Prima colazione. Alle ore 07.15 trasferimento al porto dove ci imbarcheremo su grandi motoscafi per dare inizio all’escursione alle Isole Ballestas in servizio privato con guida parlante italiano. Il motoscafo viene condiviso con altri partecipanti. Durante la navigazione vista panoramica del famoso e misterioso Candelabro di Paracas. La visita alle Isole Ballestas “considerate le piccole Galapagos del Perú” ci permetterá osservare varie speci marine “foche, leoni marini, pinguini di Humbold e molti uccelli marini tipici della zona…con un pò di fortuna anche delfini”. Rientro al porto previsto per le ore 10.00. Successiva partenza per Nasca con mezzo privato per un percorso costiero di poco meno di 3 h. Prima di giungere a Nasca faremo una bella sosta per conoscere la suggestiva Oasi di Huacachinae chi desidera potra’ contrattare direttamente il loco il giro sulle dumbaghi locali. Riprendiamo il percorso per raggiungere il piccolo aeroporto di Nasca e sul percorso faremo una sosta sosta alla torre panoramica che ci permettera’ avvistare qualche linea di Nasca. Arrivo al piccolo aeroporto e volo sulle Linee di Nasca “opzionale e NON incluso. Costo Usd 120 per persona incluse tasse”. Di seguito ci sistemiamo in hotel. Cena libera e pernottamento.
Note: Chì fosse interessato alla prenotazione del volo sulle Linee di Nasca, deve indicarlo alla conferma viaggio. Eseguire il volo a stomaco vuoto; essendo un volo con piccoli aerei, risulta anche leggermente acrobatico per permetterVi una migliore visione delle linee. Durante il volo viene fornita la mappa dei disegni e un sacchettino.
NB: se il volo non venisse eseguito per fattori climatici, problemi tecnici, verrà restituita a Cusco la somma di Usd 100 a coloro che hanno pagato il volo. Non verra’ dato nessun rimborso se in loco il cliente rifiuta di fare il volo per qualsiasi motivo personale o indisposizione fisica.
4° Giorno: Nasca / Viaggio terrestre per Camana’.
Prima colazione. Alle ore 7.30 partenza in mezzo privato con autista locale per Camana, viaggio che dura circa 7 ore’. Dalla sponda oceanica ci porterà attraverso la Panamericana sud fino alla citta’ costiera di Camana’. Durante la rotta faremo una sosta a Puerto Inkas per conoscere questa bella e suggestiva Caletta e magari bere un caffe’ prima di procedere verso Camana’. Riprendiamo il viaggio e faremo ulteriori soste libere sul percorso, per ammirare un bel panorama di dune nei pressi di Tanaka. Pranzo libero durante la rotta. Arrivo a Camana’ e sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.
N.B: nella eventualita’ che il pomeriggio prima non si posso fare il volo…lo faremo il mattino di questa giornata, anche se partiremo piu’ tardi per Camana’ non importa, quello che ci interessa e arrivare a destino sempre prima che arrivi la sera.
5° Giorno: Camana’ /Arequipa / Pm. City tour di Arequipa
Colazione. Alle ore 07.30 partenza per la citta’ bianca di Arequipa. Percorso di circa 4 ore. Appena dopo Camana’ inizia la salita per entrare nei primi contrafforti andini di Arequipa. La secondo citta’ piu’ grande del Peru, situata a 2340 mslm. Arrivo alla citta bianca e sistemazione in hotel. Pranzo libero. Alle ore 14.30 inizio escursione per la visita della cittá in servizio privado La visita comprende: la Cattedrale principale, La compagnia, il Monasterio di Santa Catalina ed altre importanti monumenti. Proseguimento della visita al bel-vedere di Yanahuara per poter ammirare labella campagna sottostante e le tre imponenti cime dei vulcani Misti, Pichu Pichu e Chachani che fanno da sfondo a questa bella città. Rientro in hotel. Cena libera e pernott.
6° Giorno: Am. Arequipa / Pm. Colca Canyon Chivay.
Prima colazione. Alle ore 08.00 partenza per il Colca Canyon in mezzo privato per Chivay con autista parlante spagnolo e conoscitore della rotta e del luogo” ingressi inclusi, no guida”. Una strada asfaltata e sterrata che si snoda tra monti, vulcani e piccoli villaggi Andini ci porterá molto in alto, oltrepassando il passo piú alto del tragitto, Patapampa a 4910 mslm. con relativa sosta al bel-vedere del luogo. Arrivo e sistemazione in un hotel a Chivay, villaggio situato a 3600 mslm. Pranzo libero. Tempo a disposizione per conoscere il villaggio , il suo piccolo mercatino locale e per un pranzo libero. Hotel. Cena libera e pernott.
Note: Consigliamo portare il costume per poter godere nel pomeriggio “ dirigersi verso le ore 16.30/17.00 ” di un bagno termale nella vicina e simpatica struttura del luogo, conosciuta come La Calera. Noi forniamo il mezzo privato per A/R. Ingresso alla terme non incluso, usd 7 o soles 20 per persona. Dirigersi alle terme verso le ore 17.00.
7° Giorno: Chivay / Cruz del Condor / Viaggio terrestre per Puno.
Prima colazione. Alle ore 06.30 riprenderemo il nostro viaggio in mezzo privato per raggiungere a Cruz del Condor Attraverseremo tipici villaggi ove predominano le andene Inca di questa bellissima valle; faremo anche una caratteristica sosta nel vilalggio di Yanque. Il Canyon del Colca con i suoi oltre 3000 mt. di profondità, “il secondo più profondo al mondo dopo il Cotahuasi, 3600 mt. che si trova nella medesima regione ”. Con un po’ di fortuna dal punto panoramico “Cruz del Condor” sará possibile ammirare il maestoso volo del Condor Andino. Spettacolare il panorama di Andenne Incas della zona durante il nostro percorso. Rientro a Chivay per un pranzo libero. Partenza in mezzo privato solo con autista locale per raggiungere la città di Puno, situata a 3810 mslm. Una rotta altoandina davvero suggestiva che in alcuni punti supera i 4500 mslm; attraversando una delle riserve nazionali protette più importanti del Peru a favore dei camelidi peruviani” Alpaca, Vigogne e Lama”. Svariate lagune della zona offrono l’habitat ideale per svariate specie di uccelli, tra cui anche fenicotteri rosa. Soste sul percorso per foto e video. Percorso di circa 5 h. complessive. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.
Nota: per la cena dirigetevi al vicino boulevar del centro offre molti locali e ristorantini. Sulle Ande a cena, in particolare a Puno non mangiate in eccesso e fate una passeggiata prima di coricarVi: La digestione in altitudine impegna molto piu’ tempo. Dopo cena si consiglia bere un mate di anice! qui si consoce come mate de anis”e chi desidera un eccellente distillato “tipo grappa”, consigliamo il Pisco, entrambi aiutano molto per una migliore digestione.
8° Giorno: Puno – Lago Titicaca – Taquile – Luquina – Uros – Puno
Prima colazione. Ci attende una nuova e piu’ completa forma per conoscere il lago Titicaca il più alto lago navigabile al mondo. Alle ore 07.15 trasferimento al porto di Puno e partenza in lancia a motore condivisa con (guida parlante italiano per Voi) per la navigazione sul lago navigabile più alto del mondo, il Lago Titicaca. Raggiungeremo la bellissima Isola di Taquile. All’arrivo a Taquile trascorreremo 3 ore visitando il luogo osservando il paesaggio e le loro usanze. Avremo tempo libero per esplorare l’isola e incontrare i suoi abitanti che ci mostreranno il loro stile di vita attraverso i loro tessuti. Da questo punto la visita sul lago è bellissima, tempo e condizioni meteo permettendo si potrà ammirare anche la Cordigliera Reale Boliviana. Taquile è conosciuta particolarmente per i suoi coloratissimi tessuti e artigianato locale, oltre le sue strette antiche tradizioni locali. La nostra visita prosegue con la navigazione per raggiungere la penisola di Luquina per il pranzo buffet tipico incluso nella Casa del Pescador”. Dopo la suggestiva sosta pranzo si riprende la lancia a motore per fare rientro a Puno; durante la navigazione sosta per la visita alle isole galleggianti degli Uros, costruite con enormi spessori di canne di Totora. Arrivo al porto di Puno verso le ore 16.30 e trasferimento in hotel. Cena libera e pernott.
9° Giorno: Puno – Sillustani – Raqchi – Sicuani
Prima colazione. Alle ore 8.00 partenza in mezzo privato con autista locale verso la città di Sicuani percorso di 248 km. Percorso altoandino molto suggestivo che costeggia in gran parte la strada ferroviaria tra valli e panorami tipici della sierra. Sul percorso, visita della mistica Necropoli di Sillustani, sosta al passo La Raya, punto più alto del percorso, 4319 mslm e di confine tra Cusco e Puno. Pranzo incluso in ristorante campestre, delizioso buffet di prodotti tipici locali a Sicuani. Ulteiorie sosta per la visita del complesso archeologico di Raqchi, ove troviamo il tempio Viracocha. Arrivo alla citta’ di Sicuani e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
10° Giorno: Sicuani / Cordigliera Arcobaleno di Palccoyo / Cusco
Colazione. Alle ore 07.00 inizio viaggio in mezzo privato con autista locale per raggiungere il nostro destino. Durante la rotta in auto avremo modo di osservare fantastici panorami andini, valli, fiumi e piccoli villaggi. Dopo circa 3 ore di viaggio raggiungeremo il punto di inizio camminata, situato a 4900 msm. da qui inizia la nostra salita di 30/40 minuti per giungere al punto panoramico più alto. Una rotta diversa e adatta a tutti e permettendoVi conoscere questa meraviglia della natura e della catena montagnosa Vilcanota ove sovrasta la grande montagna Ausangate “ Apu di Cusco…Dio protettore”. Ci prendiamo tutto il tempo per camminare nella zona e fare tutte le foto e video che vogliamo. Chi desidera potra’ anche raggiungere il bosco di pietra situato a oltre 5000 mlsm per una vista mozzafiato sulla Valle Rossa. Di seguito riprendiamo il nostro mezzo per raggiungere per rientrare a Cusco. A richiesta possiamo fare sosta per il pranzo libero. Durante il rientro a Cusco faremo una ulteriore sosta per la visita alla chiesa coloniale di San Pedro a Andahuaylillas, conosciuta anche come la Cappella Sistina del sud-america per gli affreschi della scuola Cusquegna ed Ecuatoregna. All’arrivo a Cusco, verso le ore 17./17.30 sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.
Nota: fate un bel giro notturno nella magica Cusco, DirigendoVi anche nella zona di San Blas per ammirare la pietra dei 12 angoli nella strada chimata calle Triunfo.
11° Giorno: Cusco / Amazzonia Quillabamba + Cascate 7 Tinajas / Quillabamba
Colazione. Alle 6:00, partenza da Cusco in mezzo privato solo con autista per un un percorso straordinario di 6/7 ore circa, passando per il tipico villaggio di Ollantaytambo e salendo al passo più alto del percorso (Abra de Malaga 4200 mslm), per poi scendere e raggiungerea Quilliabamba le cascate di Tinajas, un’attrazione naturale dal clima caldo e con caduta di acqua a scaloni; un breve riposo e il tempo per il pranzo libero per poi proseguire fino a Quillabamba dove ci sistemeremo in un hotel del luogo. Cena libera e pernottamento.
Nota: massimo 1 bagaglio consentito in treno, tipo piccolo zaino o borsa, max 8 kg. Consigliamo di viaggiare con il minino indispensabile per queste giornate fuori da Cusco.
12° Giorno: Quillabamba / Santa Teresa / Bagni termali di Cocalmayo / Santa Teresa
Colazione. Alle ore 08.30 faremo un giro nella piazza principale di Quillabamba per poi raggiungere e passeggiare in alcuni punti della amazzonia e poter sentire e ammirare la flora e fauna locale. Pranzo libero . Dopo pranzo riprendiamo il mezzo privato e raggiungere il paese di Santa Teresa e ci sistemiamo in hotel. Il tempo di prepararsi e mettere il costume per poi raggiungere in mezzo privato e in breve tempo gli accoglienti bagni termali-medicinali di Cocalmayo » portateil costume» per un momento di puro relax e divertimento nelle sue 4 pozze termali che offrono diversi gradi di temperatura. Tempo massimo di permanenza 2 ore. Rientro al vicino villaggio di Santa Teresa. Cena libera e pernottamento.
13° Giorno: Santa Teresa / Hidroelettrica -/Aguas Calientes / Machu Picchu /Ollantaytambo
Colazione. Alle ore 06.30 partiamo in mezzo privato fino a Hidroelettrica, da dove prenderemo il treno alle 07.54 e arrivo ad’aguas Calientes alle ore 08.34 per poi abbordare il bus che in 25 minuti ciportera’all’ingresso della cittadella Inca,, del mattino per Aguas Calientes e abbordare il bus turistico per arrivare in circa 25 minuti all’ingesso della meravigliosa Machu Picchu. Visita guidata in italiano della città perduta degli Inca per 2.30 ore. Rientro ad’Aguas Calientes» pranzo libero» per poi abbordare il treno turisticoclase expeditions o similare per Ollantaytambo. Arrivo e incontro con nostro collaboratore e brevissimo trasferimento a piedi al vicino hotel. Cena libera e pernott.
Nota: massimo 1 bagaglio consentito in treno, tipo piccolo zaino o borsa, max 8 kg. Consigliamo di viaggiare con il minino indispensabile.
N.B: dal 1 Gennaio 2019 sono state messe in atto nuove disposizioni e nuove regole per visitare il Santuario Storico di Machu Picch! Finalmente le autorità governative insieme alle associazioni di settore locali hanno implementato un nuovo sistema di regolamentazione per preservare il sito archeologico di Machu Picchu. Gli orari di ingresso alla cittadella saranno ogni ora dalle 6 alle 14.
Il tempo di permanenza all’interno dell’area sarà di massimo 4 ore, considerando l’ora di ingresso, e non sarà più possibile rientrare al sito una volta che si è usciti. Il sito chiude alle 17.30. La permanenza sarà maggiore per i visitanti che scelgono di salire a Huayna Picchu (6 ore) o alla Montaña Machu Picchu (8 ore). Inoltre, si potrà accedere a Machu Picchu soltanto accompagnati da una guida ufficiale che potrà seguire gruppi fino ad un massimo di 16 persone, le quali saranno sotto la sua responsabilità per tutta la permanenza. Le guide dovranno inoltre seguire dei percorsi predeterminati. Non è possibile visitare la cittadella in modo indipendente.
Nota: Il primo pullman parte alle ore 05.30 con una sequenza di ogni mezz’ora l’uno dall’altro. L’ultimo pullman parte da Aguas caliente alle ore 17.30 circa. In stagione alta i bus partono ogni 15 minuti
Per poter visitare montagna Machupicchu o Huayna Picchu ” secondo disponibilità si deve prenotare alla conferma viaggio. (Ingresso usd. 20 non incluso nel prezzo). La visita a Huyana Picchu si consiglia a perosne che non soffrono di vertigini o hanno paura delle altezze…la discesa risulta piu’ impegnativa a livello fisico.
RICORDIAMO L’ALLARME LANCIATO DALL’UNESCO SUL LENTO MA CONTINUO SGRETOLAMENTO ANNUALE DELLA CITTADELLA DI MACHUPICCHU. Raccomandiamo scarpe con suole di gomma morbida.
14° Giorno: Ollantaytambo fortezza – Villaggio Chinchero – Saline di Maras – Cusco – Pm. City tour Cusco
Prima colazione. Alle ore 07.30 inizio visita della foetezza di Ollantaytambo con guida in italiano. Ollantaytambo, ultimo avamposto a difesa di Machu Picchu. Il Villaggio di Ollantaytambo conserva molto bene la storia Inca attraverso le antiche strutture, tra cui il famoso acquedotto e le strade impietrate dell’epoca.Seguiremo il viaggio per raggiungere e visitare Chinchero e conoscere le sue importanti rovine Inca e il centro di interpretazione artigianale, Successiva visita dal suo bel-vedere alle incredibili saline Incas di Maras, situate a poco più di 3000 mslm e ancora in funzione dal 1600 con le sue oltre 3500 pozze di sale. Riprendiamo il nsotro mezzo e raggiungiamo la piazza di Cusco per una sosta pranzo incluso. Alle ore 14.00 inizio escursione della città in servizio privato com guida parlante italiano. La visita comprende la cattedrale principale in Plaza de Armas e il Tempio del Koricancha. Successivamente visiteremo le 4 importanti rovine circostanti; Sacsayhuaman, Kenko, Puca Pucara e Tambomachay. Rientro in hotel a Cusco verso le ore 18.00. Cena libera e pernott.
15° Giorno: Cusco / Volo a Lima / Visita Lima Coloniale /Rientro in Italia
Prima colazione. Ad’ora opportuna trasferimento in aeroporto e volo per Lima. Arrivo e incontro con nostro autista e partenza per raggiungere e visitare con guida in Italiano alla Ciudad de los Reyes, la città dei Rè, attraverso il contrasto tra gli splendidi gioielli architettonici dell’epoca. Tra i luoghi e i monumenti più significativi del centro storico la Plaza de Armas, Che ospita il Palazzo del Governo, la chiesa di Santo Domingo ed il monastero di San Francisco con le sue enigmatiche Catacombe. Di seguito raggiungiamo l’aeroporto per il volo di rientro in Italia o altro destino.
FINE DEI NOSTRI SERVIZI IN PERU.
Quotazioni
Quote di partecipazione per persona in Usd americani:
Costo per persona in cat. alberghi 3 stelle standard e superiori in cam. doppie, matrim. tripla
Costo per 3 Partec. Usd. 2595 in cam. tripla
Costo per 4 Partec. Usd. 2395 in doppie, matrim.
Costo per 5 Partec. Usd. 2325 in doppia, matrim. Tripla su richiesta
Costo per 6 Partec. Usd. 2275 in doppie, matrim. e tripla su richiesta
La quota del tour, Epico Peru’ Classico Sud 2.0…COMPRENDE
Alberghi 3 stelle standard & superiori in camera doppia, matrimoniale e tripla come da elenco sopra riportato. Camera tripla su richiesta. “ tutti gli alberghi 3 stelle standard d anoi proposti hanno il bagno privato in camera con acqua calda 24/24h.”
Colazioni incluse tipo, Continental, americane e buffet per tutto il tour.
Volo interno in Perù
I pasti ove menzionati nel programma;
Trasferimenti in servizio privato da / per aeroporto, gli alberghi, stazioni ferroviarie e di pullman;
Tutte le escursioni menzionate nel programma in servizio privato.
Guide in italiano nei servizi privati ove chiaramente specificato;
Le escursioni indicate con l’autista non includono il servizio guida ma includono gli ingressi alle zone archeologiche;
Trasferimenti A/R. in treno in classe Expeditions “Oriente express” o Inca Rail (Soggetti a disponibilità e conferma).
Ingressi alle zone archeologiche, musei e siti indicati in programma;
Assistenza specializzata in Italiano in Perù durante tutto il tour attivo anche in whatsaap.
La quota del tour, Epico Peru’ Classico Sud 2.0…NON COMPRENDE :
Volo intercontinentale
Bevande, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Sorvolo linee di Nazca usd. 120 incluse tasse.
Assicurazione obbligatoria, minimo medico/bagaglio: Consigliamo il seguente link: http://www.columbusassicurazioni.it/?COR=ITA
Alberghi
Cat. alberghi 3 stelle standard & superiori proposti:
I seguenti alberghi proposti, sono soggetti ad eventuali cambi secondo disponibilita degli stessi, con altri di medesima categoria.
Hotel Sol Ollantaytambo
3 stelle standard
Hotel Santa Teresa Plaza Hotel
3 stelle superiore
Hotel Don Carlos Quillabamba
3 stelle standard
Hotel Suegnos dell’Inka Cusco
3 stelle standard
Hotel Koricancha Sicuani
3 stelle superiore.
Hotel Hacienda Puno
3 stelle superiore
Hotel Pozo del Cielo
3 stelle Standard ma molto bello
Hotel Casa Andina Arequipa
3 stelle standard
Hotel Turista Camana
3 stelle standard
Hotel Bris
3 stelle standard.
Hotel Posada del Emancipador
3 stelle standard.
Hotel La Faraona
3 stelle standard.
NB
NB: non consigliato a quelle persone che soffrono di patologie cardiache, respiratorie o eccessiva alta pressione.
Mini guida del Viaggio
Miraflores Lima: Miraflores è riconosciuta come città turistica per eccellenza. La sua storia risale alle più antiche vestigia ritrovate nella zona archeologica di Huaca Pucllana, antico centro cerimoniale della Cultura di Lima (200-700 d.C.), fino ai tempi moderni. Nelle sue linee architettoniche, unisce il fascino ancestrale di antichi palazzi e case di campagna che parlano dello splendore del suo passato. Inoltre, dispone di moderni centri commerciali, locali e ristoranti che offrono specialità della cucina nazionale e internazionale. Sotto lo stesso cielo, Miraflores riunisce hotel di prima classe, negozi di artigianato, gallerie d’arte, teatri e centri ricreativi di vario tipo. Anche il commercio ambulante è stato organizzato e ordinato, esponendo la propria merce in attraenti carrozzine.
Piazza principale di Lima: La Plaza De Armas de Lima, in origine era la piazza della città preispanica di Lima, dove nel 1535 il conquistatore del Perù, Don Francisco Pizarro, fondò una nuova capitale per il nostro Paese, che chiamò «Cuidad de los Reyes» (Città dei Re). Questo splendido spazio è circondato da edifici di grande importanza come il Palazzo del Governo, considerato l’ufficio e la residenza del presidente peruviano, il Palazzo Municipale, il Palazzo Arcivescovile e la magnifica Cattedrale di Lima, tra gli altri edifici che insieme formano la cornice perfetta per una delle piazze più belle dell’America Latina. Come fedele guardiano abbiamo il Cerro San Cristobal con la sua croce in cima e, al centro della piazza, una squisita fontana del XVII secolo. La Plaza de Armas, come è conosciuta oggi, o Plaza Mayor, come era chiamata in origine.
Paracas: si trova nella provincia di Pisco, dipartimento di Ica, sulla costa meridionale del Perù, con una superficie di oltre 330 mila ettari, di cui più della metà sono acque marine. È senza dubbio una delle destinazioni turistiche preferite dai turisti nazionali e internazionali, non solo per la sua vicinanza alla capitale, ma anche per tutta la cultura, il misticismo e le attività che si possono trovare nei suoi oltre 117.406 ettari di terraferma. Uno dei suoi punti di incontro più noti è la Riserva Naturale di Paracas, protetta dal 1975, dove si possono osservare delfini, pinguini di Humboldt e leoni marini. Dal suo porto di pesca partono le escursioni per visitare le isole Ballestasche sono tra le principali attrazioni della zona.
Ica: La città di Ica è la capitale della regione di Ica ed è la più importante zona di produzione vinicola del Perù. Viaggiando verso sud da Lima sull’Autostrada Panamericana, dopo circa cinque ore di viaggio. I primi abitanti di Ica appartenevano alle culture Paracas e Nazca (600 a.C. – 200 d.C.), famose per le loro ceramiche e tessuti. La città di Ica fu fondata il 17 giugno 1563. Ica non è famosa solo per i suoi vini, ma anche per le sue enormi dune di sabbia formate dai venti Paracas in questa parte della costa peruviana – e, non da ultimo, per la laguna di Huacachina. Questa attrazione è un’oasi naturale a 4 chilometri da Ica, in mezzo alle alte dune di sabbia.
Oasi di Huacachina: La laguna di Huacachina è una suggestiva e unica ‘oasi situata a cinque chilometri a ovest della città peruviana di Ica, nel mezzo del deserto costiero del Pacifico. Con acque verde smeraldo, è sorta grazie alla risalita di correnti sotterranee. Intorno ad esso vi è un’abbondante vegetazione costituita da palme, eucalipti (specie introdotte) e dalla specie di carrubo nota come huarango, che funge da luogo di sosta per gli uccelli migratori che attraversano questa regione. Tutto ciò contribuisce a rendere la Oasi di Huacachina uno dei luoghi più attraenti e interessantii della costa peruviana.
Nasca: Le Linee e i Geoglifi di Nasca e Palpa si trovano nelle province di Nasca e Palpa, nella regione di Ica. Sono figure zoomorfe e antropomorfe e linee o campi di grande ampiezza, varietà e precisione geometrica tracciati sulla superficie piatta di un vasto territorio desertico. La loro presenza nel paesaggio naturale li rende un paesaggio culturale dal profondo significato e simbolismo, in quanto esprimono il mondo magico e religioso delle società preispaniche Paracas e Nasca, che per più di 1.500 anni li hanno disegnati sulle sabbie e sulle montagne del deserto.Oggi sono la testimonianza del genio creativo dell’antico popolo americano e dei concetti e delle forme di espressione religiosa uniche che hanno sviluppato nel corso della loro storia. Questo patrimonio mondiale è una delle opere più straordinarie e uniche dell’uomo.
Puerto Inka: È un ambiente naturale circondato da rovine pre-Inca e Inca, situato al chilometro 610 della Panamericana Sur, a 15 minuti dalla città di Chala, Caraveli, Arequipa. Trovate tutta la magia e la bellezza di un hotel in riva al mare, con un servizio di qualità, favorevole al riposo lontano dalla civiltà.
Arequipa: La città di Arequipa, fondata nel 1540, è la seconda città più grande del Perù. Ha una popolazione di oltre 1,1 milioni di abitanti. La città si trova a 1.000 chilometri a sud-est della capitale del Perù, Lima. Si trova a un’altitudine di 2235 metri sul livello del mare ed è vicina a tre vulcani: il Misti, ancora attivo, e gli estinti Chachani e Pichu Pichu. Il clima è soleggiato tutto l’anno, caldo di giorno e fresco di notte. La temperatura media da gennaio a maggio è di circa 15 gradi, la massima di circa 20 gradi.Arequipa è un importante centro artistico e culturale peruviano. Il suo centro città, con edifici in pietra vulcanica bianca (sillar) che mescolano stili nativi e spagnoli, è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La Plaza de Armas di Arequipa è tra le più belle del Perù, con un’imponente cattedrale ed edifici coloniali porticati fiancheggiati da ristoranti e caffè. Un’attrazione notevole vicino alla piazza è il Monastero di Santa Catalina, risalente a 400 anni fa, che è come una città nella città.
Colca canyon: Splendida meraviglia naturale del Perù, il Canyon del Colca è noto per la sua notevole profondità, i panorami mozzafiato e il ricco patrimonio culturale. Per questo motivo, è una delle mete preferite dai viaggiatori alla ricerca di un’esperienza straordinaria in Sud America. In questo articolo speriamo di fornirvi tutte le informazioni necessarie per una vacanza indimenticabile nel Colca Canyon. Esploriamo l’ampia gamma di attività, attrazioni e alloggi nel canyon e nei suoi dintorni, sia che siate viaggiatori esperti sia che siate alla prima esperienza.
Puno: Un luogo ricco di attrazioni e di fascino. La patria del Lago Titicaca situato a 3812 mslm, da dove, secondo la leggenda, emersero dalle sue acque i figli del Sole, Manco Capac e Mama Ocllo, per civilizzare le masse, adorare il Dio Sole e fondare il potente Impero Inca. Questa è Puno, piena di misticismo e di storia millenaria, dove la sua gente vi incanterà, il suo clima vi fortificherà e le sue attrazioni vi faranno innamorare, perché a Puno tutto è legato alla storia dell’antico Perù, da cui sono nate le prime civiltà, che ancora oggi conservano i loro insegnamenti e le loro pratiche: basta vedere i suoi villaggi originari, dove ancora si praticano usanze ancestrali che finiscono per essere una delle attrazioni più forti per i turisti nazionali e stranieri.
Cappella di Andahuaylillas: Andahuaylillas è un quartiere tipico della zona andina, si trova ad un’altitudine di 3.093 m.s.l.m. ad una distanza di 40 km dal centro della città di Cusco, sempre in questa direzione si trova il complesso archeologico di Raqchi di costruzione incaica. La Cappella di San Pedro de Andahuaylillas è la sua principale attrazione turistica, considerata la Cappella Sistina d’America, conserva al suo interno stupefacenti e meravigliose pitture murali risalenti al XVII secolo, oltre a dipinti realizzati dai grandi maestri cuschiani dell’epoca come Luis de Riaño, Tadeo Escalante ecc, che facevano parte della famosa Scuola di Cusco. La chiesa di Andahuaylillas fu probabilmente costruita tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII secolo, su una base di un recinto inca, perché fino ad oggi si possono apprezzare pietre scolpite nella base della chiesa.
Raqchi: Il complesso archeologico di Raqchi è noto come Tempio di Viracocha, perché gli Inca vi eressero grandi costruzioni, oltre a essere composto da diverse aree, ognuna con una funzione specifica. La struttura più importante del Tempio di Viracocha è l’enorme struttura rettangolare a due piani che misura 92 metri di lunghezza per 25,5 metri di larghezza. La struttura è composta da un muro centrale di adobe alto tra i 18 e i 20 metri, con una base di pietra andesitica, che presenta finestre e porte, affiancate su entrambi i lati da una fila di 11 colonne circolari con la parte inferiore in pietra e quella superiore in fango. Prima della sua distruzione da parte degli spagnoli, il tempio aveva quello che si ritiene essere il più grande tetto dell’Impero Inca. Gli specialisti hanno suddiviso il sito in 5 settori: il Tempio di Wiracocha, il Tempio Inca più grande, i magazzini, la statua, i recinti e le fontane d’acqua.
Palccoyo: Palccoyo è la seconda montagna di colori che Cusco ha da offrire. Questo bellissimo luogo si estende su un’area naturale di oltre 9.000 ettari dove, oltre alla bellezza della cima, si possono apprezzare valli di colore rosso, marrone e di altre tonalità; e una foresta di pietre. La montagna colorata di Palccoyo si trova a sud di Cusco, a breve distanza dall’innevato Ausangate, nel distretto di Checacupe, provincia di Canchis. La sua cima raggiunge i 4.900 metri sul livello del mare.
Cusco: si trova nell’omonima provincia e regione. Fu la capitale politica, amministrativa e religiosa di Tahuantinsuyo. Nel XV secolo, l’Inca Pachacuteq ne ridisegnò l’assetto urbano, trasformandola in un grande complesso urbano che durò come città principale dell’impero fino al XVI secolo, quando fu nuovamente trasformata dagli spagnoli. Questa seconda trasformazione consistette nel mantenere l’assetto incaico e gli edifici su cui furono eretti templi e dimore signorili, come il Tempio di Santo Domingo nel Qoricancha o la Cattedrale di Cusco nel Quishuarcancha, di proprietà dell’Inca Wiracocha, oltre ad altri edifici di grande importanza e valore durante il Tahuantinsuyo. Cusco conserva nell’architettura dei suoi edifici e nel disegno urbano straordinarie espressioni costruttive di entrambe le culture, mantenendo la sua autenticità e integrità, nonostante la crescita accelerata della città. Anno di iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale: 1983.
Valle Sacra: La Valle Sacra degli Incas è un’ampia valle situata nelle Ande peruviane, in un’area compresa tra le città di Pisac e Ollantaytambo, irrigata dal fiume Vilcanota-Urubamba. Fu molto apprezzata dall’antico impero Inca per le sue particolari qualità geografiche e climatiche, diventando uno dei suoi principali punti di produzione grazie alla ricchezza delle sue terre. Infatti, è il luogo in cui si produce il miglior grano di mais del Perù. La Valle Sacra offre paesaggi meravigliosi, dove le comunità andine vivono e conservano usi e costumi ancestrali, un esempio della cultura viva di Cusco. È anche sede di numerosi monumenti archeologici, eredità dello splendore e della ricchezza Inca.
Quillabamba: Situata a nord del dipartimento di Cusco, La Convención è la provincia più estesa di questa regione, occupando un totale del 48% del territorio cusco. La città di Quillabamba è il capoluogo del distretto di Santa Ana, che è allo stesso tempo il capoluogo della provincia, che conserva tra le sue attrattive un clima caldo, per questo è chiamata “la città dell’eterna estate”. Quillabamba dista circa 6 ore, poco più di 235 km dalla Città Imperiale. Quillabamba è una parola quechua. In spagnolo ‘quilla’ significa luna e ‘bamba’ è pampa, mettendo insieme i due termini si ottiene “pampa de la luna”. Gli antichi coloni la chiamano ancora “pampa de la luna”, tenendo conto dell’importanza che questo satellite naturale della terra aveva nell’antichità.
Cocalmayo: Le sorgenti termali di Cocalmayo, note anche come terme di Santa Teresa, sono il luogo ideale per rilassarsi dopo un’emozionante avventura nella cittadella incaica di Machu Picchu, che probabilmente lascerà il vostro corpo stanco e desideroso di relax e riposo.
Santa Teresa: Il villaggio di Santa Teresa è famoso per i suoi bagni termali di Cocalmayo, considerate le migliori del Cusco. Anche perché è un percorso obbligato se deciderete di andare a Machu Picchu attraverso l’avventuroso itinerario della «Hidroeléctrica». Spettacolare il percorso da Cusco che impegna 6 oe di viaggio che dalle Ande ci portera’ all’ingresso della selva alta di Qyuillabamba. Il clima in questa zona è uno dei più caldi della regione. Molti turisti rimangono sorpresi da questo piccolo villaggio durante la loro visita prima di raggiungere la cittadella di Machu Picchu.
Aguas Calientes: Aguas Calientes è la famosa città situata ai piedi di Machu Picchu. Tutti i turisti che visitano la città incaica vi arrivano perché è lì che si trova la stazione ferroviaria finale e anche la stazione degli autobus che partono verso la meraviglia del mondo. Ma questo singolare villaggio non è solo un luogo di passaggio, poiché offre anche molte attrazioni turistiche come: le terme, le cascate Mandor, la montagna Putucusi e molti hotel, ristoranti, caffè e altro ancora. Poiché il villaggio è pieno di turisti, trovarsi lì è un’esperienza magica, piena di buona energia e sorrisi.
Machu Picchu: La Cittadella di Machu Picchu rappresenta una delle principali creazioni urbane dell’architettura incaica, ed è una testimonianza indelebile dell’organizzazione e delle stupefacenti capacità ingegneristiche di quella civiltà, per la perfezione delle sue strutture e l’ubicazione rituale, strategica e inespugnabile. La sua inaccessibilità ne ha permesso la conservazione fino ai nostri giorni.