Aspetti Salienti del Viaggio
Cusco Inca + Estens. Ecuador.
Un diverso viaggio «min. 6 partec» di 12 giorni eseguito in servizi privati e alberghi superiori.
Tour che si concentra sulla magica Cusco con le visite più interessanti della città e le sue 4 importanti rovine circostanti. Visita della Valle Sacra degli Incas; visiteremo Pisac archeologico e il suo grande mercato artigianale. Visita della fortezza di Ollantaytambo, Saline di Maras. Moray e Chinchero.
IL tour include il trekking il suggestivo alla montagna dei 7 colori, Vinicunca. Dopo tate emozioni , la più grande; visita alla cittàdella di Machu Picchu. Il programma include anche una bella estensione nelle più interessanti zone dell’Ecuador classico con guida in italiano; visita di Quito, Banos, Chimborazo, Alausi e treno andino di rientro a Quito e poi volo di rientro in Italia o altro destino.
N.B: possibilità di estendere il tour con una estens. alle isole Galapagos.
Itinerario
All’arrivo a Lima , un nostro incaricato sará ad’attendervi in aeroporto, esponendo una nostra lavagnetta identificativa ”Peru Paradise Travel” per trasferirvi in mezzo privato in hotel. Cena libera e pernott.
Colazione. Ad’ora opportuna trasferimento in aeroporto e volo per Cusco di circa 70 minuti. Arrivo e incontro con nostro collaboratore per essere trasferiti in hotel. Arrivo e sistemazione in camera. Consigliamo riposare un paio di ore all’arrivo a Cusco, situata a 3360 mslm. e bere la famosa tisana di Mate di Coca che aiuta nel prevenire il mal di montagna peruviano, conosciuto come Soroche. Prendete questa giornata con calma e senza mangiare in eccesso a pranzo e cena. Nel tempo libero potete fare un bel giro nel centro storico di Cusco e conoscere il famoso quartiere degli artigiani di San Blas che offre la possibilità di conoscere gli svariati negozi di questi abili artigiani e visitare una zona ove le stradine Incas e i palazzi risultano davvero suggestivi. Nella stradina chiamata Calle Triunfo, potrete anche ammirare la pietra dei 12 angoli, unica in sud-america. A piedi potrete anche raggiungere la piccola piazza di San Blas e se volete visitare l’interno della chiesta che conserva uno dei puliti intagliati in legno più belli del continente, ingresso non incluso. Tanti i musei da visitare a Cusco, tra cui il Museo Inca. Consigliamo la visita al tempio Koricancha e la cattedrale. Rientro in hotel. Cena libera e pernott.
Nota: se desiderate, posso fornirvi un nostro collaboratore parlante italiano che Vi accompagni nel tempo libero per conoscere meglio la città. Gli ingressi al Koricancha e la cattedrale sono inclusi.
Colazione. Alle ore 07.30 partenza in servizio privato con guida parlante italiano per conoscere le zone più importanti della Valle Sacra degli Incas. Prima sosta al belvedere di Corao, ove potremo ammirare una bella vista della Valle. Seguiremo per raggiungere e visitare il centro Archeologico di Pisac; un centro politico/religioso che ospita strutture Incas tra le più importanti di Cusco. Dopo la visita scenderemo alla piazza del villaggio ove si svolge uno dei più grandi mercati artigianali del Perù; molti i prodotti tipici e caratteristici che possiamo osservare ed eventualmente acquistare” tappeti, ceramiche, tessuti, ponchos, svariati articoli in argento e in legno, maglioni, pantaloni e magliette peruviane”…qui in pratica si trova di tutto. Dopo la visita raggiungiamo il grande villaggio di Urubamba per una sosta pranzo libero. Ripartiamo e in circa 30 minuti di viaggio raggiungiamo e visitiamo la fortezza di Ollantytambo; un centro politico/militare di grande dimensioni. Una fortezza a difesa di Machu Picchu che si trova qualche kilometro alle spalle di questa enorme struttura. Dopo la visita trasferimento alla vicina stazione dei treni in classe Visitadome o Incarail”secondo disponibilità”e partenza per Aguas Calientes per un suggestivo percorso di 90 minuti. Arrivo e incontro con nostro collaboratore per raggiungere a piedi l’hotel. Sistemazione in camera/e. Cena libera e pernott.
Nota: sul treno sono permessi solo 5 kg di bagaglio, portate con Voi uno zainetto con il necessario per le notti fuori da Cusco. Il bagaglio principale potete lasciarlo nel deposito dell’hotel. Il servizio custodia è gratuito. Ad’Aguas Calientes non ci sono mezzi, l’hotel si raggiungere a piedi.
Colazione. Prima colazione. Alle ore 05.30 incontro con la guida in italiano in hotel per il trasferimento a piedi alla vicina stazione dei minibus che percorrono i famosi 8 km di strada serpeggiante per raggiungere in circa 25 minuti la magica cittadella di Machu Picchu, situata a poco meno di 2500 mslm per la visita con guida disponibile per 2.30 ore…poi potrete continuare da Voi la visita. La cittadella è formata da due grandi aree: zona agricola, formata da terrazzamenti e recinti per il deposito di alimenti; e l’altra urbana, nella quale la zona sacra assume una grande importanza, con templi, piazze e mausolei reali lavorati perfettamente. Le scalinate e i canali di pietra sono una costante in tutto questo singolare sito archeologico. Rientro ad Aguas Calientes per l’ora di pranzo, non incluso. Partenza in treno fino alla stazione di Ollantaytambo e incontro con nostro collaboratore per essere trasferiti in mezzo privato a Urubamba in mezzo privato. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernott.
N.B: all’ingresso della cittàdella noterete la presenza di un hotel, il servizio ristorante offre un pranzo buffet particolare e molto buono e personalmente lo consiglio…dopo il pranzo prendete il bus di rientro ad’Aguas Calientes e poi il treno. I Bus che scendono da Machu Picchu al villaggio sono frequenti. Dovrete essere in stazione almeno 30 minuti prima della partenza del treno per Ollantaytambo.
Note: il Ministero della Cultura Peruviano ha emanato un regolamento dal 1° luglio 2017, ed a seguito del quale le visite a Machu Picchu saranno contingentate e divise in DUE TURNI, dalle 06.00 alle 12.00 e dalle 12.00 alle 17.30 (noi opteremo se disponibile per il 1° turno). Secondo le norme dell’Ass. guide di Turistiche abilitate di Cusco, le guide possono prestare in servizio con il gruppo non oltre 2.30 ore nella cittàdella.
Per poter visitare Huayna Picchu, si deve prenotare con anticipo tramite noi. (Ingresso usd. 17.50 non incluso nel prezzo)
RICORDIAMO L’ALLARME LANCIATO DALL’UNESCO SUL LENTO MA CONTINUO SGRETOLAMENTO ANNUALE DELLA CITTADELLA DI MACHU PICCHU. Raccomandiamo scarpe con suole di gomma morbida.
Colazione. Alle ore 08.00 partenza in servizio privato con guida parlante italiano per raggiungere e visitare le incredibili saline Incas di Maras; oltre 3000 pozze di sale in funzione dal 1600 e situate a poco più di 3000 mslm. Uno spettacolo molto suggestivo la visione di queste pozze di sale tra le ande. Di seguito raggiungiamo Moray per conoscere gli Anfiteatri Agricoli Sperimentali Inca; ove gli Incas si studiavano l’agricoltura su livelli di altitudini e con eccellenti risultati. Il sito contiene una serie di terrazzenti “andene Incas” circolari concentrici, che formano una sorta di Anfiteatro. Alcune teorie i suppongono si trattasse di un sito per cerimonie e funzioni; oggi viene usate anche per cerimonie sciamaniche. Dopo questa ulteriore interessante visita raggiungeremo il villaggio di Chinchero, il quale conserva una archeologia Inca molto importante; oltre la piccola chiesetta del 1600 presente nella suggestiva piccola piazzetta. Rientro in hotel a Cusco per le ore 12.30. Pranzo libero. Alle ore 14.30 Inizio escursione della città in servizio privato con guida parlante italiano per la visita alle 4 importanti rovine circostanti di Sacsayhuaman, Kenko, Puca Pucara e Tambomachay. Dopo la visita rientro in hotel. Cena libera e pernott.
Nota: alle ore 19.00 incontro in hotel con la guida del trekking per una spiegazione generale sul percorso
Alle ore 04.30 partenza in servizio privato con guida parlante italiano. La prima parte del viaggio dura circa 3 ore e passeremo per il villaggio di Pitumarka con destino finale a Quesiuno ove verrà servita una sostanziosa per poi iniziare il nostro trekking. La camminata dura poco meno di 3 ore ma impegnativo; durante il percorso potremo godere di paesaggi tipici andini con svariati ruscelli, oltre la vista di grandi montagne potremo anche osservare la flora e fauna del luogo. Arrivo a Vinicunca a 5029 mslm e tempo a disposizione per foto e video con tutta calma. Da quì potremo anche godere della magnifica vista della montagna Ausangate di 6384 mslm. Un montagna considerata sacra”Apu” dagli Incas “protettrice di Cusco. Dopo una lunga pausa nella zona, faremo rientro al campamento di Quesiuno per un sostanzioso pranzo incluso tra le ore 14.30/15.30. Rientro in hotel a Cusco previsto per le ore 18.30. Cena libera e pernott.
Nota: Nel trekking inseriremo anche due cavalli di emergenza.
Colazione. Ad’ora opportuna trasferimento in aeroporto e volo per Lima. Arrivo e successivo volo per Quito. Accoglienza da parte di un nostro incaricato parlante italiano e trasferimento privato in hotel. Cena libera e pernott. Quito, la capitale dell’Ecuador, offre ai suoi visitatori un centro coloniale di grande bellezza e fascino mentre nella parte moderna la città offre anche un ambiente allegro e piacevole, molto internazionale. Tempo indicativo di percorrenza: aeroporto – hotel 50 minuti.
Nota: al momento di prenotare i voli intercont. prenotate anche il volo Lima/Quito.
Colazione. Giornata libera. Trasporto privato e guida parlante italiano a richiesta. L’atmosfera del centro coloniale riporta agli anni della conquista spagnola: le chiese dei Gesuiti, Francescani, Dominicani, le piazze, il palazzo del Presidente della Repubblica, la Calle la Ronda. Il centro di Quito, ormai perfettamente restaurato, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Se il tempo è sereno è molto godibile l’escursione al teleferico panoramico non lontano dal centro e raggiungibile anche in taxi. Si raggiungono i m.4100 s/m sul vulcano Pichincha da dove si gode di uno spettacolo meraviglioso sulle cime delle montagne e dei vulcani andini che circondano Quito. Per gli amanti dell’arte si consiglia di visitare la “Capilla del Hombre” che offre l’esposizione di Oswaldo Guayasamin, il più importante artista contemporaneo dell’Ecuador e il Museo del Banco Central, una completa esposizione archeologica e di arte della colonia, repubblicana e moderna dell’Ecuador.
Colazione. Partenza alle 9:00 del mattino. Assieme all’autista privato e la guida parlante italiano si percorre un tratto della “Panamericana Sur” costeggiando la cima del vulcano Cotopaxi con il suo perfetto cono imbiancato. Verso mezzogiorno si raggiunge Baños di Ambato. Nel pomeriggio ci sarà il tempo per raggiungere le cascate Manto de Novia e Pailon del Diablo dove è possibile effettuare una spettacolare escursione con una teleferica panoramica (facoltativa) e brevi passeggiate. Baños è un villaggio turistico famoso per le sue acque termali, le piscine sono aperte anche la notte.
Tempo indicativo di percorrenza: Quito – Baños di Ambato: 3 ore, 180 chilometri.
Colazione. Partenza alle 9.00 assieme all’autista e guida parlante italiano per iniziare una giornata dove si potranno conoscere alcune delle regioni andine più affascinanti dell’Ecuador che offrono caratteristici paesaggi di grande bellezza. Il paesaggio è maestoso e dominato dalla vetta della cima più alta dell’Ecuador: il vulcano Chimborazo. E’ una zona di alte montagne abitate da popolazioni a maggioranza indigena che vivono mantenendo uno stile e una cultura molto tradizionale. Sull’altipiano dell’Arenal frequentemente si incontrano gruppi di vigogne che vivono libere nel loro habitat naturale. Ritornati sulla Panamericana ci sarà ancora il tempo per visitare nei pressi della laguna del Colta la chiesa dalla Balbanera, la più antica chiesa dell’Ecuador, dove fu firmata la prima Costituzione della Repubblica. Fra scenari di grande bellezza la strada percorre valli andine intensamente coltivate dalle comunità indigene della provincia del Chimborazo fino a raggiungere la cittadina di Alausì. Da qui partirà al mattino successivamente il treno della Nariz del Diablo. Alausì propone l’ambiente tipico dei piccoli centri delle Ande dove la cultura locale è ancora molto legata alla terra. Le sue vie sono percorse da persone che vestono ancora secondo la tradizione indigena e propongono tratti dell’architettura tipica delle case coloniali spagnole. Baños – Alausi: 4 ore, 220 chilometri.
Partenza del treno alle ore 8:00 dalla stazione di Alausì ( il treno non fuziona il lunedi).
Il treno procede lentamente e offre emozionanti paesaggi andini fino alla Nariz del Diablo dove il treno scende per un tratto anche in retromarcia lungo un pendio mozzafiato. L’escursione in treno dura circa 2 ore e si gode di una guida che fornisce numerose informazioni e di comodi posti numerati. Ritorno a Quito nel pomeriggio con l’autista privato percorrendo la strada Panamericana. E’ l’occasione per rivedere, se il tempo sara’ buono, le cime del Chimborazo, Tungurahua e Cotopaxi. Se si effettua questo programma il giovedi e’ molto godibile visitare il mercato indigeno della cittadina di Guamote. Arrivo a Quito per l’ora di cena. Pernott.
Colazione. Trasferimento in mezzo privato in aeroporto e partenza per il volo internazionale.
FINE NOSTRO SERVIZIO
N.B: su richiesta possiamo fornirVi una estens. alle Isole Galapagos di 3/4 giorni; chi fosse interessato visiti il seguente link:
E’ INCLUSO
La quota del tour Cuore Andino + Estens. Ecuador, COMPRENDE:
Categoria alberghi cat. turismo superiore in cam. doppia o matrim.” Colazioni incluse buffet per tutto il tour. I pasti ove menzionati nel programma”non tutti i pasti vengono forniti in albergo”. Trasferimenti in mezzo privato da o per aeroporto, alberghi. Trasferimenti terrestri indicati con mezzo privato” minivan o minibus turistico”. Le eventuali escursioni e trasferimenti indicati solo con autista, non includono la guida. Le escursioni menzionate nel programma”in servizio privato con guide regionali parlanti italiano”. Voli aerei interni e tasse, inclusi/e. Treno clase visitadome o Incarail. Ingressi alle zone archeologiche, Musei e siti indicati nel programma. Assistenza della nostra Organizzazione durante tutto il tour. Cosa portare ne Trekking: Scarpe da Trekking, Abbigliamento adeguato, Crema solare e burro cacao, Occhiali da Sole, cappellino, Giacca pesante, un sacchetto di plastica per i residui alimentari. Macchina fotografica e videocamera. Consigliamo acquistare il giorno prima qualche snacks, cioccolato e barre energetiche, il tutto lo trovate nei negozi del centro e dei piccoli supermercati. Nota: Potete fare il trekking anche in pantaloncini e maglietta, l’importante avere sempre indumenti più pesanti e la giacca per coprirsi. In alta quota, nonostante il sole potrebbe fare freddo.
NB: quanto prenotate il volo intercont. prenotate direttamente anche quello di Lima/Quito…si risparmia. Supplementi Perù. Stanza singola hotel Categoria Turismo Superiore: USD 395 per persona
La quota delle Estens. Ecuador, COMPRENDE:
Tutti i pernottamenti e le colazioni Tutti i trasferimenti con mezzo privato e autista Tutte le escursioni previste dal programma Il biglietto del treno Guida in Italiano durante tutto il tour.
Ecuador. Stanza singola hotel Categoria Turismo Superiore: USD 180 per persona
E’ ESCLUSO
La quota del tour Cuore Andino + Estens. Ecuador, NON COMPRENDE:
Volo intercontinentale. Volo Lima/Quito. Assicurazione obbligatoria, minimo medico/bagaglio. Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato nella voce LA QUOTA COMPRENDE.
NB: quanto prenotate il volo intercont. prenotate direttamente anche quello di Lima/Quito…si risparmia. Supplementi Perù. Stanza singola hotel Categoria Turismo Superiore: USD 395 per persona.
La quota del tour Estens. Ecuador, NON COMPRENDE:
Il volo internazionale Italia – Ecuador a/r I pasti non inclusi (circa USD 10 – 25 per pasto in media) Mance eventuali Ingressi a musei, teleferiche e chiese ( USD 30 per persona) Assicurazione di viaggio obbligatoria Supplementi Ecuador. Stanza singola hotel Categoria Turismo Superiore: USD 180 per persona
Quotazioni
Costo per persona in Usd americani: in cat. alberghi proposti in cam. doppia o matrim
6 Partec, Usd. 2615 sistemazione i doppie, matrim. e tripla
8 Partec. Usd. 2565 sistemazione in doppie e matrim.
Supplementi Perù. Stanza singola hotel Categoria Turismo Superiore: USD 395 per persona Supplementi Ecuador.
Stanza singola hotel Categoria Turismo Superiore: USD 180 per persona.
Alberghi
Cat. alberghi proposti in Perù in cam. doppia o matrim.
Lista alberghi proposti in Perù: i seguenti alberghi proposti possono essere soggetti ad eventuali cambi secondo disponibilità degli stessi, con altri di medesima categoria.
Lima – Hotel Miraflores Boutique Hotel. Struttura piccola ma accogliente
Cusco – Hotel Casa San Blas Boutique hotel. Tipico e accogliente nel cuore del quartiere degli artigiani di San Blas Aguas Calientes – Hotel Mapi Inka Terra 3 stelle sup. Semplicemente favoloso.
Urubamba – Hotel San Agustin Boutique 3 stelle sup.
Lista alberghi proposti in Ecuador: i seguenti alberghi proposti sono soggetti ad eventuali cambi secondo disponibilità degli stessi, con altri di medesima categoria.
Quito: Nu House Hotel Boutique – hotel accogliente con un arredamento ricercato nella Plaza Foch
Baños di Ambato: Hotel Sangay – hotel confortevole nei pressi delle acque termali e la cascata de La Virgen
Alausi: El Mulino – nel centro storico di Alausi, in stile coloniale
NB
NB. coloro che giungono a Lima il mattino e desiderano la immediata disponibilità della camera doppia o matrim. devono addizionare Usd 140.
Camera tripla Usd. 170
Mini guida del Viaggio
Il Perù (Quechua e Aymara: Piruw) – ufficialmente Repubblica del Perù – è un Paese situato nella parte occidentale e intertropicale del Sud America. Confina a nord con l’Ecuador e la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l’Oceano Pacifico, oltre le 200 miglia che il Paese rivendica come proprio dominio marittimo. Il suo territorio è costituito da paesaggi diversi: le valli, gli altipiani e le alte vette della Cordigliera delle Ande si estendono a ovest fino alla costa desertica e al Rio delle Amazzoni a est. Il Perù è uno dei Paesi con la maggiore diversità biologica al mondo e uno dei più ricchi di risorse minerarie.
Ecuador: La lingua ufficiale dell’Ecuador è lo spagnolo. Esistono anche molte lingue indigene, tra cui il Quichua (Kichwa) è la più diffusa. Quasi quattro milioni di persone (circa il 25%) in Ecuador appartengono alla popolazione indigena e si parlano circa 20 lingue diverse.
L’Ecuador è diviso in quattro regioni geografiche completamente diverse: Costa e zone pedemontane costiere (Costa), altopiani andini (Sierra), pianura amazzonica orientale (Oriente) e isole Galapagos. La capitale, Quito, si trova a 2850 m di altitudine nell’altopiano andino, mentre la città più grande, Guayaquil, si trova sulla costa del Pacifico.
La variegata geografia del Paese offre innumerevoli attività avventurose, dalle visite alle cime di numerosi vulcani, alle escursioni nei parchi nazionali, alle immersioni subacquee e molto altro ancora. L’Ecuador colpisce per i suoi paesaggi mozzafiato e l’immensa diversità di flora e fauna.
Il clima dell’Ecuador è molto vario. Da un lato, il clima è caratterizzato da forti differenze regionali di temperatura dovute alle diverse altitudini. Grazie alla vicinanza dell’equatore, non ci sono grandi fluttuazioni di temperatura durante l’anno. Tuttavia, le fluttuazioni nell’arco della giornata sono piuttosto ampie. A causa del movimento delle placche tettoniche, l’Ecuador è uno dei Paesi con il più alto rischio di terremoti.