La Cultura Chavín

Introduzione agli Stili Chavin: Chavin e’ un sito archeologico, un’epoca della storia antica ed anche uno stile artistico. In realta’, si tratta di vari stili, o di diverse modalita’ dello stesso. Tutto cio’ ha creato per anni molta confusione, perche’ le testimonianze archeologiche appartenenti a questa cultura, furono scoperte solo poco a poco. Vennero cosi’ inclusi stili come il Cupisnique delle valli della costa settentrionale, sebbene siano in realta’ differenti e solo con alcuni elementi in comune e cio’ per ovvi motivi di vicinanza e di contemporaneita’.
In realta’ Chavin e’ un unico stile che si presenta sotto varie modalita’, non solo nei diversi luoghi dove appare, in quasi in tutto il centro-nord del Peru’, ma pure nello stesso centro cerimoniale di Chavin de Huantar, in cui si concentra la maggior parte delle opere riconducibili a questo stile.Questa forma d’arte fu chiamata appunto Chavin proprio grazie a tale concentrazione e fu Julio C. Tello a darle coerenza storica, anche se tanto ilLanzon come la Stele Raimondi erano conosciuti fin dal diciannovesimo secolo e quest’ultimo monumento era considerato, ormai da tempo, come il simbolo dell’archeologia peruviana. Per tale motivo era stato portato a Lima per essere esposto al pubblico.

Il primo studioso a fare una distinzione rispetto allo Stile Chavin fu Alfred Kroeber nel 1926, quando separo’ uno stile “M” (mayoide) da un altro “N” (nascoide); il primo riferito all’ Obelisco Tello, che ora e’ conosciuto comeStile Dragoniano, e l’altro alla Estela Raimondi, che fa parte di uno stile tardo della fase EF.

Questa sequenza in 4 fasi: AB, C, D e EF, fu proposta nel 1962 da archeologo nordamericano John H. Rowe.

L’Obelisco fu inserito nella fase C, le litosculture del Portico delle Falconidi nella fase D ed il Lanzon in quella AB.

Ceramica

Nel 1919 en el 1924, in occasione delle sue visite a Chavin de Huantar, Julio C. Tello incontro’ alcuni frammenti di ceramica con determinate particolarita’ed avendo definito Chavin come un’epoca storica del Peru’, identifico’ la ceramica come nera, oscura e decorata con incisioni o disegni in rilievo. Quando scopri’che questa assomigliava ai reperti che Max Uhleaveva rinvenuto presso Supe ed Ancon, attribuiti genericamente ai soprannominati “pescatori antichi”, ed a quelli che erano stati trovati nellaValle di Chicama, Tello caratterizzo’ Chavin come l’epoca piu’ antica della cultura peruviana, il cui centro principale era situato sull’altipiano vicino al fiume Marañon : Chavin de Huantar.

Questo santuario e’ situato nel cuore delle Ande centrosettentrionali, a 3180 m.s.l.m. presso il Callejon de Conchucos. Secondo il parere di Antonio Raimondi, questo centro cerimoniale serviva pure come punto di incrocio commerciale tra la costa e la sierra. Segnalo’ anche che, con tutta probabilita,’ sono esistiti giacimenti d’oro vicino alla foce del Marañon.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Continuando, accetti di utilizzare i cookie per offrire contenuto e pubblicità mirata su misura per i tuoi interessi e attuare misure per migliorare la tua esperienza sul sito. Per ulteriori informazioni e gestire le impostazioni, Clicca qui.

Per migliorare la tua esperienza su peruparadisetravel.com, utilizziamo i cookies per conoscere le tue abitudini di navigazione e offrirti contenuti adatti ai tuoi interessi.

Close