Il Huayno


È considerato il ballo andino per eccellenza. Le sue origini precolombiane furono sfumate, fin dall’inizio, dall’assimilazione delle influenze occidentali, motivo per cui presenta molteplici varianti regionali. La struttura musicale sorge da una base penta tonica di ritmo binario, caratteristica strutturale che ha permesso al genere di diventare la base di una serie di ritmi ibridi, dalla chicha fino al rock andino.

Si balla in coppia con giri e movimenti a partire da piccoli salti e unpestare di piedi che segnano il ritmo. Gli strumenti utilizzati per l’esecuzione del huayno sono il flauto, il charango, l’arpa e il violino. In alcune varianti del huayno intervengono le bande tipiche che usano inoltre strumenti come le trombe, il sassofono e la fisarmonica.

D’altra parte, anche se generi molto diversi, nella sensibilità popolare il huayno è legato alla marinera più di quello che sembri, come lo racconta questa strofa di marinera della sierra: “non esiste marinera senza huayno/né huayno senza marinera/contadinella dalla gonna verde/ a te è dedicata la terza”.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Continuando, accetti di utilizzare i cookie per offrire contenuto e pubblicità mirata su misura per i tuoi interessi e attuare misure per migliorare la tua esperienza sul sito. Per ulteriori informazioni e gestire le impostazioni, Clicca qui.

Per migliorare la tua esperienza su peruparadisetravel.com, utilizziamo i cookies per conoscere le tue abitudini di navigazione e offrirti contenuti adatti ai tuoi interessi.

Close