Info e consigli di viaggio per Puerto Maldonado

Páginas: Anterior 1 2

Attrazioni Turistiche di la città di Puerto Maldonado: Provincia di Tambopata.

Amazzonia peruviana

All’interno della Riserva Nazionale di Tambopata e a 150 km dalla città di Puerto Maldonado (12 ore in barca).
La colpa è un punto in cui si riuniscono i guacamayos (tipi di pappagalli) costituita sui versanti del fiume grazie ai processi di erosione del medesimo che consentirono la formazione di suoli ricchi di sali minerali. Misura all’incirca 50 metri di altezza e 500 metri di lunghezza, ragione per la quale è considerata la più grande dell’Amazzonia peruviana. Tutte le mattine si incontrano sei specie diverse di guacamayo, pappagalli e perico.

Questi uccelli variopinti volteggiano nelle vicinanze della colpa prima di iniziare la cerimonia del “colpeo”, che consiste nell’ingerire l’argilla presente nel fango, utile come complemento alimentare. Dopo una permanenza di 25/30 minuti si allontanano per poi ritornare il giorno successivo. In alcune occasioni arrivano anche sachavacas (tapiri di terra), ronsocos (tipo di roditori) e scoiattoli. Nelle fronde degli alberi si osservano, inoltre, diverse speciedi scimmie come il coto mono, il cappuccino, il tití, e addirittura il maquisapa.

A 10 km dalla città di Puerto Maldonado (25 minuti in barca di 55 HP). Per arrivare al lago si devono percorrere 5 km dalla riva del fiume all’interno. (1 ora e 30 minuti a piedi).
È lungo circa 3 km, e ampio 1 km, con una profondità che va dai 0,5 metri a 3 metri. Le acque hanno una temperatura media di 26ºC (78,8ºF) e sono ricche di specie ittiche. È circondato da estesi aguajes, zone pantanose dove cresce un tipo di palma, l’aguaje, che dà il nome al posto. Tra la flora circostante si osservano orchidee, platanillos (becco di canarino), ungurahuis, lupunas, mogano e palme mauritias che raggiungono i 30 metri di altezza.

In questo habitat vive una gran varietà di uccelli come i cormorani, i tucani, i guacamayos, i pappagalli, i camungos e le gazze, oltre alla variopinta specie di gallina selvatica conosciuta come «hoacín» o «shansho» la cui testa ostenta un tuppo di piume. Con un po’ di fortuna si possono osservare anche dei tapiri, tartarughe e nutrie o “leoni di fiume” come anche i caimani, tra cui il caimano nero.

Il lago è lungo 15 km, con un’ampiezza di 800 metri e con una profondità che va dai 0,5 metri ai 15 metri, ed è un luogo privilegiato per la presenza di alberi e pesci.
Nei dintorni si trovano alberi come il l pumaquiro, il quinilla, il cedro, il lupuna, il palmito e il castagno. Tra la fauna da notare le anatre di montagna, le tartarughe (charapas e motelos), i caimani, le scimmie, i cormorani e le gazze.

La ricchezza delle sue acque consente sia agli abitanti indigeni huarayos, sia ai coloni insediati nelle prossimità, di dedicarsi alla pesca di doncellas, palometas, orate, piraña e paiches, questi ultimi non sono una specie endemica, ma sono stati introdotti nel lago. Insieme alla pesca, l’altra attività economica più importante della zona è la raccolta di castagne.

A 90 km dalla città di Puerto Maldonado (da 4 a 5 ore in barca di 55 HP).
Questo parco fu costituito per proteggere l’unica savana umida tropicale esistente in Perù. Il parco è situato tra le regioni Madre de Dios e quella di Puno, nelle province di Tambopata, Carabaya e Sandia. Ha un’estensione di 1.091.416 ettari e abbraccia anche territorio della Bolivia. Tra gli animali più importanti si trovano il lobo di crin, il cervo dei pantani, l’orso formichiere gigante, il “leone di fiume” o nutria gigante, il cane della montagna, il caimano nero e l’aquila arpia.

Il lago è lungo 15 km, con un’ampiezza di 800 metri e con una profondità che va dai 0,5 metri ai 15 metri, ed è un luogo privilegiato per la presenza di alberi e pesci.
Nei dintorni si trovano alberi come il l pumaquiro, il quinilla, il cedro, il lupuna, il palmito e il castagno. Tra la fauna da notare le anatre di montagna, le tartarughe (charapas e motelos), i caimani, le scimmie, i cormorani e le gazze.

La ricchezza delle sue acque consente sia agli abitanti indigeni huarayos, sia ai coloni insediati nelle prossimità, di dedicarsi alla pesca di doncellas, palometas, orate, piraña e paiches, questi ultimi non sono una specie endemica, ma sono stati introdotti nel lago. Insieme alla pesca, l’altra attività economica più importante della zona è la raccolta di castagne.

A 280 km dalla città di Cusco sulla strada Cusco-Paucartambo (12 ore su fuoristrada) si arriva alla località di Atalaya, si prosegue su fiume fino alla località di Boca Manu (7 ore in barca). In seguito si entra nuovamente attraverso il fiume Madre de Dios fino ad arrivare al parco. Si arriva alla località Boca Manu anche in piccoli aerei che partono da Cusco (45 minuti).
Il Parco Nazionale del Manu è situato fra le regioni di Cusco e Madre de Dios, e ha un’estensione di 1.692.137 ettari (l’intero bacino del fiume Manu). Dal 1977 il Parco Nazionale del Manu costituisce la Zona Nucleo della Riserva della Biosfera del Manu, la stessa che è stata dichiarata Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987. Nonostante l’accesso non sia permesso, i visitatori possono accedere a vari rifugi autorizzati nella Zona Riservata e nella Zona Culturale adiacenti al parco.

Il parco possiede una gran varietà di specie animali, più di 800 specie di uccelli come l’aquila arpia, il jabiru, l’oca selvatica, il galletto delle rocce e la spatola rosa; 200 specie di mammiferi come la scimmia choro comune, il maquisapa nero, il leone di fiume, il giaguaro, il leopardo, l’orso con gli occhiali e il cervo delle Ande; e più di 100 specie di pipistrelli.

Si osservano inoltre alberi alti più di 45 metri e con un tronco di 3 metri di diametro. Le specie più caratteristiche sono il cetico, la topa, il cedro, il tornillo, la lupuna blanca e la mata palo. Oggi vivono nel Parco Nazionale del Manu 30 comunità contadine che parlano il quechua, ma anche numerose popolazioni indigene amazzoniche come i matsiguenka, gli amahuaca, gli yaminahua, i piro, gli amarakaeri, i huashipaire e i nahua.

Páginas: Anterior 1 2

Continuando, accetti di utilizzare i cookie per offrire contenuto e pubblicità mirata su misura per i tuoi interessi e attuare misure per migliorare la tua esperienza sul sito. Per ulteriori informazioni e gestire le impostazioni, Clicca qui.

Per migliorare la tua esperienza su peruparadisetravel.com, utilizziamo i cookies per conoscere le tue abitudini di navigazione e offrirti contenuti adatti ai tuoi interessi.

Close