Info e consigli per Ayacucho Peru’.

Informazioni Generali. Piazza primciplae di Ayacucho.

Presentazione

Conosciuta come “La città delle chiese”, si dice che ad Ayacucho esista praticamente un tempio ad ogni angolo. La cattedrale, la Compania di Gesù, San Francesco d’Assisi, Santo Domingo e Santa Clara, sono alcune delle più belle chiese coloniali della città.

La popolazione discende dalla poderosa cultura Wari, che visse in gran parte di questo territorio tra il VI e il XII secolo e che ha lasciato come testimonianza ai posteri la cittadella Wari, centro urbano e cerimoniale. Si può anche visitare il Complesso Archeologico Vilcashuamán, un importante centro amministrativo e religioso inca.

Una buona opportunità per visitare Ayacucho è durante la Settimana Santa, la più emotiva e spettacolare del paese. Terra di grandi artigiani, Ayacucho offre, inoltre, ai suoi visitatori magnifici pezzi come i retablos, piccoli altari portatili nei quali vengono rappresentate scene delle Ande, le tavole di Sathua, nelle quali si plasma l’albero genealogico di una famiglia, e le statue in alabastro, materiale conosciuto nella zona come “pietra di Huamanga”.

Dati Generali:

Altitudine
Capitale: Ayacucho (2761 metri sul livello del mare).
Altitudine: Minima: 330 metri(Santa Rosa).
Massima: 3645 metri (Chalcos).

Clima 
La città di Ayacucho ha un clima secco, mite e molto salubre; il sole splende tutto l’anno.

Vie di Accesso:
Terrestre

Lima-Ayacucho: (via Libertadores) 565 km (7 ore in auto).
Cusco-Abancay-Ayacucho: 601 km (19 ore in auto).
Huancayo-Ayacucho: (via Colcabamba) 317 km (6 ore in auto)
Huancayo-Ayacucho (via Ancco) 257 km (6 ore in auto).
Huancavelica-Ayacucho (via Rumichaca) 245 km (5 ore in auto).
Huancavelica-Ayacucho (via Lircay) 221 km (6 ore in auto).
Ica-Pisco-Ayacucho: (via Los Libertadores) 389 km (5 ore).

Aerea
Voli regolari giornalieri in partenza da Lima per la città di Ayacucho (45 minuti).

Attrazioni Turistiche della città di Ayacucho: Complesso Archeologico di Vilcashuamán

A 118 km a sud della città di Ayacucho (3 ore in auto).
Questo centro amministrativo è conosciuto soprattutto per due delle sue edificazioni: il Tempio del Sole e della Luna e l’Ushno. Il primo è una costruzione in pietra levigata e lavorata e presenta tre terrazze con scalinate. Sulle basi del tempio del Sole e della Luna si è costruito il tempio di San Giovanni Battista durante l’epoca coloniale, utilizzando le pietre dei muri incaici.

L’Ushno è una piramide tronca con scalinate formata da cinque piattaforme sovrapposte e le pietre che compongono la costruzione furono squadrate e assemblate con gran precisione. Nella parte superiore si può notare il “trono dell’Inca”, un blocco di pietra monolitico a due posti dal quale, secondo la tradizione popolare, l’Inca e il Colla presenziavano le cerimonie militari e religiose che venivano realizzate nella grande piazza di Vilcashuamán.

Attrazioni Turistiche della città di Ayacucho: Complesso Archeologico di Wari.

A 22 km a nord della città di Ayacucho (30 minuti in auto)

Situato a 2750 metri sul livello del mare, è uno dei centri urbani più antichi del Perù, appartiene alla cultura Wari che fiorì tra il VI e l’XI secolo d.C., occupa un’area approssimata di 2200 ettari, sebbene le costruzioni principali siano situate nel nucleo centrale. Il complesso è diviso in quartieri o settori costituiti da costruzioni in pietra e in mattoni crudi rivestite da un fine intonaco, per la maggior parte dipinto in rosso e bianco, e ha un sistema di acquedotti e di fogne sotterranei. Il luogo ha un museo locale con oggetti rinvenuti nella zona.

Attrazioni Turistiche della città di Ayacucho: La Cattedrale e la Chiese della città

La Cattedrale di Ayacucho

Visite: L-S 17:00-19:00, D 09:00-10:00 e 17:00–19:00.
Consacrata alla Vergine delle Nevi, la cattedrale fu costruita nel XVII secolo e il suo stile meticcio riunisce elementi rinascimentali con quelli barocchi. La sobrietà della sua facciata contrasta con la ricchezza dell’interno e dei suoi dieci retablos bagnati in lamine d’oro. Sono famosi i retablos di Nuestra Señora de Socos, quello del Señor de Burgos e quello del Niño Llorón, storie che compaiono nelle Tradizioni Peruviane di Ricardo Palma.

Chiese della Città

La profonda religiosità degli abitanti di Ayacucho si riflette nella grande quantità di chiese che si trovano nella città, esempi, a loro volta, della squisita architettura coloniale.Da notare il tempio della Compagnia, il Tempio di San San Cristóbal, il Tempio di San Francisco de Asís, il Tempio e il Convento di Santa Clara, il Tempio di Santa Teresa, il Tempio e il Convento di Santo Domingo e il Tempio de La Merced.

Attrazioni Turistiche della città di Ayacucho: Riserva Nazionale Pampas Galeras.

A 870 km a sudovest della città di Ayacucho (10 ore in auto) sulla Panamericana Sud, via Nasca.
La riserva si estende su una superficie di 6500 ettari e l’altitudine varia tra i 3500 metri e i 4150 metri di quota. La zona, formata da un’estesa pianura dal profilo ondulato, è circondata da valli e gole. Il clima è freddo e secco, con una temperatura media annuale di 7,9°C (46,2ºF).

La riserva è il rifugio di 6000 vigogne e la dimora di altri animali tipici della fauna altoandina, come le volpi andine, i gatti andini, i cervi delle Ande e le viscacce, così come una varietà di uccelli come il gabbiano della sierra, il colibrí, l’aquila andina e il gheppio. La flora tipica della località è rappresentata da prati naturali conosciuti con il nome di ichu, pajorales e piccole aree di boschi con specie di qishuar ed estensioni di quenual.

Il 24 giugno si celebra il chaccu, un rito ancestrale il cui obiettivo è quello di tosare la lana di vigogna.

 

AYACUCHO…CONSIGLI DI VIAGGIO.

Il dipartimento di Ayacucho è sinonimo di forza, storia e bellezza dei paesaggi. Questo luogo incomparabile è perfetto per le escursioni con gli amici o la famiglia. In questo articolo Peru Paradise Travel Vi propone una guida con tutto quello che c’è da sapere per visitare questa destinazione.

Come arrivare a Ayacucho?

Raggiungere Ayacucho da Lima in aereo o via terra è facile e si possono trovare partenze giornaliere con bus gran turismo con una durata di circa 10 ore, per coloro che usano il bus consigliamo viaggiare di giorno. In alternativa potrete optare per una agenzia locale certificata e debitamemte registrata nel Ministerio del Turismo peruviano. Partenza da Lima in mezzo privato turistico con autista locale per giungere fino a Pisco ”250 km con 3.30 h. Di viaggio”…per poi prendere il desvio per Ayacucho con ulteriori 06.30 di viaggio per percorrere ulteriori 340 km

Info altudine e clima:

L’altitudine media di Ayacucho è di 2.800 metri sul livello del mare. È importante prendere precauzioni contro il mal di montagna ed evitare un eccessivo esercizio fisico all’arrivo.

Il clima è quello classico degli altipiani: secco e temperato, con temperature massime di 26°C e minime di 9°C. Tra le 10.00 e le 18.00 c’è sole e caldo, mentre di notte e al mattino presto è freddo e gelido. Per questo motivo, è consigliabile indossare abiti leggeri per i tour o le visite turistiche, e indumenti caldi, impermeabili e antivento per i tour notturni o all’aria aperta.

Gli eventi della Settimana di Pasqua sono massicci e durano fino a 10 giorni. È consigliabile acquistare il biglietto in anticipo se si prevede di viaggiare in quelle date.

Ayacucho, turismo in ogni angolo:

La città di Ayacucho (conosciuta anche come Huamanga) è stata dichiarata Capitale dell’Arte Popolare e dell’Artigianato del Perù. È anche conosciuta come la «Città delle Chiese», per le sue 37 chiese cattoliche in stile rinascimentale e barocco.

La Cattedrale di Ayacucho è uno dei suoi principali centri religiosi e risale al XVII secolo. In stile barocco, è una delle principali attrazioni della regione.

Un altro luogo che i viaggiatori non possono perdere è la Chiesa di San Cristobal, conosciuta come il primo tempio di Ayacucho (1540) o la Chiesa di San Francisco de Asis, con una collezione di tele coloniali che promette di incantare i più appassionati di arte.

A soli 37 chilometri da Huamanga, la Pampa de la Quinua, dove si trova il Santuario storico della Pampa de Ayacucho, è un’altra delle attrazioni più famose della regione e uno dei luoghi che tutti dovrebbero dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. È il luogo in cui si svolse la Battaglia di Ayacucho, il 9 dicembre 1824, che segnò l’indipendenza ispano-americana dal giogo spagnolo e servì a firmare l’Atto di Capitolazione.

Principali destinazioni turistiche di Ayacucho:

Ayacucho offre diverse attrazioni turistiche, sia a Huamanga che fuori. Alcuni di essi sono il Complesso Archeologico di Wari, il Punto di Vista Turistico di Acuchimay, il Museo della Memoria, la Cascata di Batán, la Laguna di Parinacochas, la Riserva Nazionale di Pampa Galeras, tra gli altri. Tre delle principali attrazioni visitate da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo sono:

Riserva nazionale di Pampa Galeras -Bárbara D’Achille:

Seguendo una strada zigzagante e in salita in direzione delle Ande peruviane, a 98 km dalla città di Ayacucho (nella provincia di Lucanas), si raggiunge la Riserva Nazionale Pampa Galeras-Bárbara D’Achille che senza dubbio merita la visita. Il paese offre incredibili paesaggi andini e ospita quattro specie di cammelli sudamericani: la vigogna, l’alpaca, il lama e il guanaco. Tutte queste specie possono essere viste pascolare sull’altiplano in natura. È uno spettacolo naturale della flora e della fauna della regione, nelle alte pianure andine ricoperte di erba.

La Riserva Nazionale Pampa Galeras è il rifugio di migliaia di vigogne, poiché uno dei principali obiettivi della sua creazione, 50 anni fa, era quello di proteggere la vigogna, che all’epoca era in pericolo di estinzione. Oggi il governo è riuscito a ripopolare le vigogne, che non sono più a rischio.

Questo luogo si trova a più di 4.000 m s.l.m. Per superare il mal di montagna, si consiglia di assumere tisana di folgie di coca e anche caramelñle di coca, oltre a vestiti caldi, anche se la visita avviene in una giornata di sole.

La maggior parte dei tour si svolge al mattino presto. Per entrare nella Riserva è necessario passare attraverso un punto di controllo, situato al chilometro 89,5 della Carretera Interoceánica Sur.

Gli amanti della natura ameranno questo luogo. Alcune delle specie che si possono osservare sono il gatto delle Ande, il condor andino, la viscosa e la volpe delle Ande.

I turisti avventurosi possono coordinare un percorso di trekking all’interno della Riserva con l’agenzia turistica a cui si affidano. Ci sono percorsi di trekking per vedere chullpas di pietra, pitture rupestri, foreste secche e di pietra, tra le altre cose nella Pampa Galeras.

Complesso archeologico di Wari:

Il complesso archeologico di Wari, uno dei lasciti dell’impero Tahuantinsuyo, si trova a 22 chilometri a nord della città di Ayacucho, a soli 30 minuti di auto. È una città che all’epoca degli Inca era popolata da quasi 50 mila persone e si estende per oltre 20 mila ettari. Gli edifici hanno sfidato il tempo e sono molto ben conservati per la gioia dei visitatori. Qui sono esposte le vestigia della cultura Wari, fiorita tra il VI e l’XI secolo d.C..È un sito storico, perfetto per apprezzare le costruzioni in pietra, fango e con finiture bianche e rosse.

Il complesso archeologico di Wari si trova a 2.750 m.s.l.m. e presenta numerosi alloggi. Il sito ospita anche un museo che espone tutti gli oggetti rinvenuti nell’area, come vasi di ceramica, frammenti di ossa, argilla, ecc.

È aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 17.00.

L’opzione migliore è quella di assumere una guida turistica che conosca la storia del luogo e il valore di tutti gli oggetti. Un’altra possibilità è quella di entrare individualmente e farsi guidare da piccoli opuscoli distribuiti dagli addetti all’ingresso.

I turisti devono fare molta attenzione e rispettare la segnaletica. Le autorità spendono molto denaro per preservare il sito.:

Nel distretto di Coracora, provincia di Parinacochas, si trova l’omonima laguna. La laguna di Parinacochas è considerata un’importante zona umida delle alte Ande e si trova a 3.200 m s.l.m., ai piedi del vulcano Sara Sara. Non c’è un biglietto d’ingresso e non c’è un accesso specifico per avvicinarsi e osservare gli oltre 5.800 ettari che copre. Tuttavia, si consiglia di visitarlo al mattino e di evitare il pomeriggio-sera a causa delle basse temperature (meno di 10°C).

In quechua, Parinacochas significa «lago delle parine». Il suo nome si riferisce alle migliaia di parihuanas o parinas (uccelli dalle ali rosse e dal petto bianco) che vivono nel lago e nidificano nelle acque poco profonde, costruendo nidi di fango a forma di piramide, scenario ideale per molte fotografie.

La fauna che abita la laguna è molto varia. Sebbene la parihuana sia l’uccello predominante, è possibile trovare anche la folaga gigante, la folaga americana, il gallo d’acqua, l’oca andina e otto specie di anatre.

Intorno alla laguna si possono vedere vigogne, guanacos, cervi andini e altre specie rare in altre parti del Paese.

Il paesaggio è completato dalla catena montuosa Huanzo, che circonda i vulcani Achatayhua e Sara Sara, le cui nevi alimentano la laguna di Parinacochas.

La riva della laguna è ricca di vegetazione e paludosa, quindi bisogna fare attenzione quando si cammina. Inoltre, le acque sono poco profonde.

Nella provincia di Parinacochas si trovano altre famose attrazioni turistiche. Ad esempio, le terme di Santa Clara e le terme di Senccata o Sengata. Le temperature dell’acqua raggiungono i 42°C.

Dove alloggiare?

I viaggiatori non avranno problemi nella città di Ayacucho perché troveranno di tutto, da ostelli economici e alberghi comodi. Tuttavia, Ayacucho è una destinazione molto frequentata durante tutto l’anno e ancora di più durante la Settimana Santa, quindi gli hotel devono essere prenotati con 1 o 2 mesi di anticipo attraverso una agenzia viaggi locale.

Tra gli alloggi più consigliati e centrali ci sono l’Hotel Turista, Hotel Las Américas (in Avenida Asamblea), l’Hotel Santa Rosa (in Jirón Lima), l’Hotel Colmena (in Jirón Cusco) e l’Hotel Misky Samay (in Calle Francisco Vivanco). Tutti hanno accessibili.

Hai fame? Ad Ayacucho si mangia molto bene:

In città ci sono piatti per tutti i gusti, dal popolare pollo alla griglia e la pizza, ai cibi tipici come il cuy chactado, i chicharrones (cotenne di maiale) e la puca piccante. Naturalmente, la cosa migliore da fare è provare i piatti tipici che la gastronomia di Ayacucho vanta.

La prima destinazione dovrebbe essere il Mercato Centrale. Lì i viaggiatori troveranno bancarelle dove potranno assaggiare cibi tipici senza dover spendere un occhio della testa. Inoltre, è possibile acquistare alcune provviste da portare a casa, come formaggio, pane, maca e frutta e verdura fresca. Il mercato si trova a quattro isolati dalla Plaza de Armas di Ayacucho, in Calle 28 de Julio.

D’altra parte, La Colmena, un ristorante situato a Jiron Cusco, serve cibo tipico e vario. È altamente raccomandato e ha un’atmosfera tranquilla.

Fuori dalla capitale, Huamanga, si trova uno dei ristoranti più famosi di Ayacucho da oltre 30 anni: Las Flores. Il suo piatto principale è il cuy a la leña (porcellino d’India cotto a legna) e i prezzi non sono molto alti.

Se cercate qualcosa di tradizionale, dovete visitare El Retablo, in via Asamblea. È un negozio di pollame molto popolare per il suo buon servizio e il suo sapore.

La stagione migliore per visitare Ayacucho:

Settimana Santa a Ayacucho

Settimana Santa a Ayacucho. Foto: viajespicaflorperu.net

Per visitare Ayacucho e non perdere le sue migliori attività turistiche, si consiglia di scegliere una delle seguenti stagioni:

Dal 1° all’8 gennaio si celebrano il Capodanno e la Festa della Circoncisione del Signore con attività culturali, artistiche e cerimoniali.

Il 2 febbraio si svolge la Processione della Vergine della Candelaria.

Dal 16 al 26 luglio si tiene la festa tradizionale regionale di Santiago Apóstol.

Il 15 agosto si svolge la commemorazione di Nuestra Señora de las Nieves de Parinacochas, con feste popolari, corride e presentazioni folcloristiche.

Dal 4 al 10 dicembre, nella Pampa de la Quinua si tengono eventi per commemorare la battaglia di Ayacucho.

La Settimana Santa di Ayacucho rappresenta una delle più straordinarie manifestazioni di fede di tutta l’America Latina. Le attività durano dieci giorni e si svolgono ininterrottamente da 150 anni. Rievocazioni, rappresentazioni, spettacoli di fede e altre attività fanno parte dell’identità culturale di Ayacucho.

Ayacucho rappresenta la natura, le feste e la storia del Perù. Visitare i suoi palazzi, le chiese coloniali e i paesaggi naturali è un’esperienza imperdibile. È inoltre possibile conoscere la tradizione della ceramica dai suoi artigiani. Inizia il tuo viaggio in città, nel cuore delle Ande peruviane, acquista il tour con Peru Paradise Travel e inizia la tua avventura!

Continuando, accetti di utilizzare i cookie per offrire contenuto e pubblicità mirata su misura per i tuoi interessi e attuare misure per migliorare la tua esperienza sul sito. Per ulteriori informazioni e gestire le impostazioni, Clicca qui.

Per migliorare la tua esperienza su peruparadisetravel.com, utilizziamo i cookies per conoscere le tue abitudini di navigazione e offrirti contenuti adatti ai tuoi interessi.

Close