COVID-19 Requisiti per viaggiare in Perù.
Se vi state preparando a visitare il nostro bellissimo Perù, ecco cosa dovete sapere per il vostro viaggio in relazione alla COVID-19:
Requisiti per entrare in Perù – (Aggiornato il 07-072022)
Lo stato di emergenza resta in vigore fino al 1 ottobre 2022.
Tutti i viaggiatori che entrano nel Paese devono compilare la seguente dichiarazione (link). https://djsaludviajero.minsa.gob.pe/dj-salud/
N.B: la dichiarazione di viaggio per l’ingresso al paese deve essere compilata 72 ore prima della Vostra partenza per il Peru’.
I viaggiatori peruviani e i residenti stranieri, di età pari o superiore ai 18 anni, devono presentare la tessera di vaccinazione COVID-19 con le tre dosi applicate in Perù o all’estero prima di salire a bordo dell’aereo. D’altra parte, le persone di età compresa tra i 12 e i 17 anni devono presentare prima dell’imbarco la tessera di vaccinazione COVID-19 con la prima e la seconda dose applicate in Perù o all’estero; altrimenti, devono presentare un test molecolare negativo rilasciato fino a 48 ore prima dell’imbarco.
Per l’imbarco dei bambini di età inferiore ai 12 anni è sufficiente che siano asintomatici.
Gli stranieri non residenti devono essere vaccinati secondo il calendario vaccinale del loro paese d’origine, altrimenti devono presentare un test molecolare negativo rilasciato fino a 48 ore prima dell’imbarco.
Per i voli nazionali e i viaggi interprovinciali via terra, i passeggeri di età superiore ai 12 anni, residenti e non residenti, devono presentare prima dell’imbarco la tessera di vaccinazione COVID-19, con la prima e la seconda dose applicate in Perù o all’estero, e la dose di richiamo per i maggiori di 18 anni, residenti e non residenti.
dose di richiamo per i maggiorenni che risiedono in Perù e che sono idonei a riceverla secondo il protocollo attuale, altrimenti devono presentare un test molecolare negativo rilasciato fino a 48 ore prima dell’imbarco.
I bambini sotto i 12 anni devono essere asintomatici per imbarcarsi.
Per l’ingresso negli spazi chiusi, le persone di età superiore ai 18 anni residenti in Perù devono presentare la tessera di vaccinazione COVID-19 con le tre dosi applicate in Perù o all’estero, a condizione che siano qualificate a riceverla secondo il protocollo vigente.
È obbligatorio indossare una maschera KN95 o, in mancanza di questa, una maschera chirurgica triplice e, sopra di essa, una maschera comunitaria (tessuto), per circolare sulle strade pubbliche e nei luoghi chiusi.
Nelle regioni con una copertura vaccinale COVID-19 dell’80% per le persone di età pari o superiore a 60 anni con 3 dosi e dell’80% per le persone di età pari o superiore a 12 anni con 2 dosi, l’uso di mascherine negli spazi aperti è facoltativo, a condizione che sia garantita la distanza fisica o corporea, misure che potrebbero essere modificate in base al contesto epidemiologico.
È importante lavarsi costantemente le mani, evitare la folla e mantenere la distanza sociale.
Viaggiando con Peru Paradise Travel:
L’uso della mascherina è obbligatorio durante i tour e negli spazi pubblici delle nostre destinazioni.
Durante i voli nazionali o regionali a Lima, è obbligatorio indossare una maschera KN95.
Per i voli internazionali è necessario presentarsi in aeroporto almeno 3 ore prima della partenza e 2 ore prima dei voli nazionali.
Si consiglia di acquistare un’adeguata assicurazione di viaggio con copertura COVID-19 prima di arrivare a Lima.
Ad ogni ingresso dei luoghi da visitare è necessario mostrare la dose completa di vaccinazione.
Trasferimenti e prelievi dall’aeroporto:
L’accesso alle aree di imbarco o di sbarco è consentito solo ai passeggeri e dietro presentazione del biglietto d’imbarco in tutti gli aeroporti del Perù.
All’arrivo la guida o l’autista vi aspetteranno nell’area di attesa o di parcheggio fuori dai cancelli di arrivo internazionali o nazionali e avranno in mano un cartello con il vostro nome. Vi invieremo una foto e il nome della vostra guida o autista.
Al momento dell’imbarco la guida o l’autista possono accompagnarvi solo fino al gate del check-in, dove potranno entrare solo i passeggeri muniti di carta d’imbarco.
Contatto tra persone durante i nostri tour:
Le nostre guide e il nostro personale indosseranno i dispositivi di protezione individuale (DPI) durante tutti i servizi.
I documenti di viaggio saranno inviati elettronicamente ai nostri viaggiatori prima o all’arrivo, garantendo un viaggio senza carta, a meno che non sia necessario per alcuni processi.
Hotel e alloggi:
Peru Paradise Travel lavora solo con hotel che rispettano i protocolli di biosicurezza. Alcuni di questi protocolli sono: Tutte le strutture dell’hotel, come la hall, le aree comuni, la cucina e le camere degli ospiti, vengono disinfettate con maggiore frequenza (compresi gli asciugamani e la biancheria da letto).
Chiediamo sempre agli hotel di migliorare l’igiene di cibi e bevande per ridurre il rischio di contaminazione incrociata.
Lo screening medico e l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) da parte di tutto il personale dell’hotel sono obbligatori.
Trasporto a terra:
Per i viaggi interprovinciali via terra, i passeggeri di età superiore ai 18 anni devono accreditare la dose completa di vaccinazione.
I passeggeri di età superiore ai 40 anni dovranno accreditare la dose di rinforzo.
È obbligatorio indossare una maschera durante l’intera visita a Machu Picchu.
Durante il tour di Machu Picchu, suggeriamo una distanza minima di 1,5 metri (5 piedi) tra i visitatori e tra i gruppi di almeno 20 metri (66 piedi).
Il tour ha una durata massima di 2.30 h. dal 18 marzo i gruppi hanno un massimo di 15 persone + guida locale.
Protocollo Perù Rail e treni Inca Rail per Machu Picchu:
Tutti i passeggeri devono esibire un documento d’identità insieme alla carta d’imbarco digitale.
L’imbarco avverrà esclusivamente dietro presentazione della carta d’imbarco digitale (sul proprio smartphone).
È obbligatorio l’uso di una maschera facciale KN 95 (da marzo la maschera facciale non è più obbligatoria a bordo).
Non è consentito mangiare a bordo.
Cammino Inca, Huayna Picchu e Machu Picchu – APERTO:
I trekking di 2 e 4 giorni del Sentiero Inca sono APERTI.
Ogni gruppo deve essere guidato da una guida professionale e da un portatore.
I protocolli di biosicurezza sono simili a quelli stabiliti per Machu Picchu.
Si prega di notare che il Sentiero Inca è chiuso ogni anno a febbraio per manutenzione.
Le regole per Machu Picchu sono le stesse per le visite a Huayna Picchu e alla Montagna di Machu Picchu