Se qualcuno vi dice che viaggiare all’estero è facile come prenotare un volo e vedere dove vi porta la vita, sta mentendo. Anche se noi, in qualità di “operatori di viaggio riconosciuti dal Ministerio del Turismo peruvianao, facciamo sembrare tutto così facile”, ci sono alcune cose particolari di cui dovreste essere a conoscenza prima di avventurarvi fuori dal Vostro paese.
Non preoccupatevi, è tutto a posto, non vogliamo spaventarvi. Al contrario, vorremmo mettere in evidenza la realtà che vi aspetta, in modo che possiate ottimizzare il vostro tempo e la vostra esperienza durante la vacanza. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a rispondere alle domande più frequenti sul viaggio in Perù e in particolarer la zona di Puno, citta’ che ospita il famoso lago Titicaca.
Il Perù è la destinazione turistica più ambita del Sud America, rinomata per la sua grande diversità culturale e naturale, per non parlare di tutta la sua storia. Il cosiddetto Paese degli Incas, prima della pandemia riceveva circa 4,5 milioni di turisti all’anno, il che lo rende lo stato più visitato del continente.
Per questo motivo, il Paese dispone di una grande infrastruttura turistica con misure di sicurezza e protocolli di conformità mondiale che garantiscono l’integrità di ogni passeggero. Tuttavia, ci sono alcune cose che dovreste fare da soli, e qui ve le raccontiamo tutte.
Consigli per la sicurezza a Puno
La capitale folcloristica del Perù è una delle regioni più significative del Paese per il suo patrimonio storico, culturale e naturale. Puno è considerata una delle città più sicure, anche se questo non significa che si possa andare in giro con la guardia abbassata, poiché la microcriminalità è comune in tutto il Perù.
Per questo motivo, vi consigliamo di tenere sotto controllo i vostri effetti personali e di rimanere nelle zone turistiche della città, dove l’afflusso di viaggiatori è maggiore e la sicurezza nazionale è più responsabile.
I borseggi e le rapine sono molto comuni “in particolare con questa attuale crisi economica ed alimentaria”, quindi siate vigili in mezzo alla folla perché i ladri possono creare distrazioni per agire. Tuttavia, non vogliamo spaventarvi con questa segnalazione, ma mostrarvi una spiacevole realtà quando si viaggia all’estero.
Questo non significa che possa accadere a voi o che stiate viaggiando in un Paese ove esistono alcuni rischi: al contrario, queste sono solo precauzioni. In caso di inconvenienti, ci sono agenzie governative specializzate nel turismo pronte ad assistere in ogni evenienza, come la Polizia Turistica.
La Polizia turistica “la riconsoceter dal cordone bianco sulla divisa” è un’altra branca della sicurezza nazionale che fornisce assistenza ai viaggiatori stranieri, anche se è più probabile che si trovi nelle grandi città che nelle aree più rurali e remote del Paese.
Quali sono i numeri telefonici di emergenza in Perù?
In caso di emergenza o eventualità, ricordate che se viaggiate con noi, vi verranno assegnati vari dei nostri contatti in modo da essere presenti per aiutarVi 24 ore al giorno. Tuttavia, è importante conoscere i numeri telefonici di emergenza in Perù:
– Linea di emergenza e sicurezza: 911
– Stazione di polizia: 105
– Polizia stradale: 110
– Protezione civile: 115
– Vigili del Fuoco: 116
– Croce Rossa: 01 266 0481
L’assicurazione di viaggio è necessaria?
È meglio averla e non averne bisogno, che averne bisogno e non averla. Sebbene la maggior parte dei viaggiatori scelga di non stipulare un’assicurazione di viaggio, riteniamo che dovrebbe essere obbligatoria per chiunque intenda viaggiare al di fuori del proprio Paese. Potrete optare ´per la medico/bagaglio, che risulta essere meno costoso e copre il necessario..per i piu’ esigenti consigliamo assic. Annullamento viaggio.
L’assicurazione di viaggio non copre solo i problemi medici, a seconda del piano scelto, ma può anche includere lo smarrimento del bagaglio, la cancellazione del viaggio, il furto di documenti e carte bancarie e persino i costi di rimpatrio.
Valuta locale e cambio di denaro
Il Nuevo Soles è la valuta locale del Perù; le banconote hanno tagli da 200, 100, 50, 20 e 10. Le monete sono disponibili in unità da 5, 2, 1, 0,50, 0,20 e 0,10.
È possibile cambiare denaro quasi ovunque in Perù, ma si consiglia di farlo presso un ufficio di cambio affidabile (chiedere al proprio agente di viaggio) e di evitare i cambiavalute di strada, poiché non è consigliabile maneggiare denaro per strada. Nelle strade principlai dlele grnadio citta’ troverte molte case di cambio per cambiare valita, inoltre garantiscono “ con un piccolo timbro posto suognio banconota peruviana, la loro autenticita’”..non cambiate dai cambisti di strada, di norma rifilano banconote false.Inoltre non cambiate mai di sera perche il cambio risultera’ inferiore.
È possibile utilizzare qualsiasi bancomat in Perù, tutti accettano Visa, Mastercard e American Express, con la Visa che è la carta più utilizzata nel Paese. Prelevare denaro in Perù è molto facile, alcuni bancomat consentono di prelevare anche dollari e soles.
Si prega di notare che il tasso di cambio può variare a seconda delle banche del Perù e di quelle del vostro Paese di residenza (possono essere applicate commissioni di transazione). Dollari ed euro sono accettati in tutte le agenzie di cambio e le banche del Paese. Tuttavia, altre valute potrebbero non essere accettate, anche se non è impossibile.
Se volete cambiare una valuta diversa, assicuratevi di farlo a Lima o a Cusco, dove ci sono più viaggiatori stranieri. Tuttavia, vi consigliamo di portare con voi dollari o euro per il vostro viaggio, perché qui è più facile cambiarli. L’importante che la banconote siano sempr ein buono stato, altrimenti vi daranno un cambio minore.
Per ulteriori informazioni potrete contattarci via wsaap o via e.mail.
Cosa mettere in valigia per Puno?
La regione di Puno è caratterizzata da due stagioni, un inverno secco e un’estate piovosa. Il tempo in questa parte del Paese è molto imprevedibile. Se viaggiate durante la stagione delle piogge (inizio dicembre – fmeta’ aprile aprile), ecco cosa dovete portare con voi:
– Poncho e ombrello per la pioggia. Anche se è una giornata di sole, tenete sempre queste due cose nello zaino.
– Giacca a vento. In questo periodo dell’anno tende a essere molto ventoso.
– Maglie leggere e calde. Anche se di solito fa caldo durante il giorno, può essere molto freddo quando piove e ancora di più la sera.
– Scarpe da trekking. Sono progettati per combattere le pozzanghere profonde e sono un MUST per chi ha intenzione di fare escursioni.
– Repellente per insetti. Fidatevi di noi, ci ringrazierete più tardi.
Se avete in programma un’intera giornata di attività, controllate le previsioni del tempo e preparate lo zaino di conseguenza. Vale la pena notare che in questa stagione il tempo cambia drasticamente da un’ora all’altra..cosa abbatsanz acomune tra le ande ad elevate altitudini.
Viaggiate durante la stagione secca? Ecco cosa vi serve:
– Vestiti caldi. Anche se in questo periodo non sono previste piogge e le giornate sono per lo più soleggiate, assicuratevi di tenervi al caldo durante il vostro soggiorno, poiché le temperature possono raggiungere i 16°C di giorno e scendere a 0°C di notte.
– Sciarpe, cappelli e guanti. Si noti che non è necessario portare nessuno di questi prodotti da casa, poiché è possibile acquistarli in qualsiasi mercato locale.
– Scarponi da trekking e scarpe da ginnastica. Ricordate che state visitando la capitale del trekking del Perù ed è ottimale dare ai vostri piedi il miglior supporto durante queste attività.
Se nel vostro itinerario sono previsti trekking con pernottamento in campeggio, non dimenticate di preparare la valigia in base alla vostra avventura.
Mal d’altitudine: come prevenire e curare i sintomi
Puno si trova a 3.827 metri sul livello del mare, quindi è comune per i viaggiatori provare vertigini, stanchezza, mal di testa e difficoltà respiratorie. Seguite questi consigli che vi aiuteranno sicuramente a evitare e ad affrontare il mal di montagna.
– Rimanere idratati. L’acqua è il miglior alleato per combattere e prevenire questa condizione.
– Evitare assolutamente alcol e tabacco. L’alcol è un disidratante e il fumo può peggiorare o causare la mancanza di respiro.
– Mangiare una dieta leggera ma ad alto contenuto calorico. L’alta quota aumenta il nostro bisogno di «carburante», in quanto disidrata e fa bruciare calorie molto più velocemente.
– Bere tè di coca o masticare foglie di coca. Questa pianta medicinale delle Ande è nota per alleviare i sintomi del mal di montagna e migliorare il processo di acclimatazione.
– Prendetevela con calma. Non sforzatevi troppo nei primi 2-3 giorni dopo l’arrivo, conservate le escursioni più faticose per i giorni successivi.
Esistono farmaci che possono aiutare a contrastare i sintomi del mal di montagna. È possibile trovare le pillole di Diamox o Soroche in quasi tutte le farmacie del Perù, tuttavia si consiglia di consultare il proprio medico prima di assumere questi farmaci.
Pianificate il vostro viaggio in base ai vostri interessi…
Come già detto, Puno è una delle destinazioni di viaggio più popolari del Perù, quindi è consigliabile pianificare il viaggio in anticipo in modo da poter fare tutto ciò che si desidera senza alcuna eventualità.
Tuttavia, è necessario sapere in quale stagione di viaggio si arriva per poter vivere un’esperienza ottimale nel nostro Paese.
– Alta stagione: si svolge tra maggio e ottobre, in pratica durante l’inverno secco del Perù. Le opzioni di alloggio, le escursioni, i trekking e le altre attività tendono a esaurirsi rapidamente, quindi vi invitiamo a prendere precauzioni e a organizzare tutto in anticipo.
– Bassa stagione: inizia a dicembre e termina verso aprile. Si svolge durante i mesi più piovosi dell’anno. Tuttavia, a causa della scarsa domanda, potrete trovare prezzi più convenienti negli hotel e nelle escursioni.
Se state pensando di visitare le attrazioni di Puno senza la folla e con un paesaggio verde e rigoglioso, allora la bassa stagione è quella che fa per voi. D’altra parte, il tempo non sarà un problema se viaggiate tra maggio e ottobre.
Siamo consapevoli che ci sono molte cose da tenere in considerazione quando si viaggia all’estero, ma se volete rendere le cose ancora più semplici, la soluzione può essere quella di poptare per un operatore turistico locale qualificato. Lasciate il vostro viaggio nelle mani di specialisti disposti a curare ogni minimo dettaglio del vostro itinerario e fare in modo che possiate Vivere a pieno le zone che toccherete.
Un’agenzia di viaggi vi toglierà sicuramente un peso dalle spalle. Noi della Peru Paradise Travel siamo qui per fornirvi tutto ciò di cui avete bisogno per vivere un’esperienza autentica in Perù. Vi aiuteremo a organizzare l’itinerario di viaggio perfetto, in modo che non dobbiate preoccuparvi di nient’altro se non di divertirvi e godere delle tante meraviglie peruviane.
Peru Paradise Travel si preoccupa di garantire la sicurezza e il comfort durante tutto il viaggio. Sedetevi e rilassatevi mentre ci occupiamo di tutta la logistica del vostro viaggio e iniziate a pianificare la vostra vacanza da sogno con noi! Per saperne di più sui nostri pacchetti di viaggio, visita la nostra web.